CODICE | 67682 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 2 cfu al 1° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso analizza la funzione dei sistemi sensoriali e motori e la fisiologia della visione.
Acquisire le conoscenze di fisiologia del sistema nervoso sensori-motorio e del sitema visivo in particolare
Acquisire le conoscenze di fisiologia del sistema nervoso sensori-motorio e del sitema visivo in particolare
L'insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 20 ore (2 CFU)
Generalità sui sistemi sensoriali: trasduzione e codificazione
Sensibilità somatiche: tatto, sensibilità termica e dolorifica.
Unità motorie. Meccanismi di graduazione della forza muscolare. Relazioni tensione lunghezza e forza-velocità.
Struttura gerarchica del sistema motorio. Organizzazione anatomo-funzionale del midollo spinale. Controllo tronco-encefalico e corticale del midollo spinale. Movimenti riflessi, automatici e volontari. Recettori muscolari e riflessi spinali
Cenni sul controllo del movimento volontario.
L'occhio e il sistema visivo. La fototrasduzione. Specializzazione funzionale di coni e bastoncelli. I coni e la visione dei colori. Fenomeno dell'adattamento alla luce.
Vie visive centrali. Proiezioni cellule gangliari alla retina. Rappresentazione retinotopica del campo visivo. Deficit del campo visivo.
Organizzazione della corteccia visiva primaria. Integrazione di segnali dai due occhi. I campi recettivi dei neuroni corticali. Organizzazione funzionale delle aree extrastriate.
Movimenti oculari. Riflesso vestibolo-oculare e oculo-cinetico. Movimenti saccadici e di inseguimento lento.
Purves, Neuroscienze. Zanichelli.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: anna.fassio@unige.it
PIETRO BALDELLI
ANNA FASSIO
ENRICO MILLO
MARIO PASSALACQUA
L'insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 20 ore (2 CFU)
II semestre – Il corso inizia per la metà di Marzo.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
La verifica di apprendimento avviene attraverso una prova finale orale. Di norma alcune domande sui vari argomenti del programma, durata 15-20 minuti. Con l’esame viene valuta la capacità dello studente di riferire sulle tematiche trattate a lezione.