CODICE | 72130 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 1 cfu al 1° anno di 9279 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM/SNT1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso offre una introduzione ai principali strumenti per la ricerca empirica nel campo delle scienze sociali, mostrando in primo luogo la rilevanza del metodo. Requisito essenziale per apprendere la costruzione del disegno di ricerca, sia in un approccio quantitativo che in uno qualitativo, è una buona conoscenza dei metodi e degli strumenti per la ricerca sociale.
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie al fine di impostare, progettare e condurre una ricerca empirica di tipo sociologico. Appare dunque necessario apprendere, unitamente ad un inquadramento teorico dei problemi, anche i criteri con cui risolvere il complesso dei nodi metodologici e tecnici che concretamente si incontrano nel farsi di una ricerca.
a - Conoscenze
- Apprendere i fondamenti della metodologia della ricerca sociale;
- Conoscere i principali approcci metodologici, in un'ottica di integrazione;
- le principali tecniche della ricerca sociale: intervista e questionario
b - Capacità applicative
- acquisire gli strumenti basilari per potersi confrontare con ulteriori approfondimenti nel campo delle scienze sociali;
- Imparare ad osservare e comprendere la realtà sociale in cui vivono come cittadini e nella quale operano come professionisti della salute
c - Competenze trasversali
- Sviluppare un punto di vista personale e argomentato su alcune questioni rilevanti nel campo della salute;
- acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità̀ con interlocutori specialisti e non specialisti.
Il corso è erogato in presenza.
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici di base necessari per impostare correttamente una ricerca empirica dalla definizione del problema e degli interrogativi a cui l’indagine intende dare risposta, alla scelta degli strumenti di rilevazione, alle procedure di interpretazione e analisi dei dati.
Palumbo M., Garbarino E., Ricerca sociale: metodo e tecniche, FrancoAngeli, 2006
Ricevimento: Da lunedì a giovedì h 12:00-14:00 previo appuntamento inviando mail a Stefano.poli@unige.it. Orario variabile in base al calendario didattico.
ROBERTA CENTANARO (Presidente)
GIANLUCA CATANIA
STEFANO POLI
MILKO ZANINI
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso è erogato in presenza.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolgerà in forma orale. Gli studenti dovranno predisporre una tesina collettiva e discuterla in sede di esame. Sarà oggetto di valutazione sia il testo della tesina, sia la presentazione (collettiva e individuale).
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
La valutazione della prova di esame si baserà sulla conoscenza della metodologia della ricerca in sociologia, sulla capacità critica dimostrata, sull’utilizzo di un appropriato linguaggio scientifico, sulla capacità di approfondire un tema o problema utilizzando la metodologia della ricerca sociale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
01/07/2020 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | 1 luglio collegamento su Teams ore 8:15, inizio esemi scritti ore 8:30 2 luglio ore 9 esami orali |
28/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione online | Esami scritti ore 9:00 Esami orali ore 14:00 |