CODICE | 94495 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 1 cfu al 1° anno di 9279 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM/SNT1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/44 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Medicina del Lavoro: legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Prevenzione delle principali patologie professionali e prevenzione degli infortuni.
Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di conoscere, comprende e applicare gli elementi legislativi in tema di prevenzione e sicurezza in ambito lavorativo. Sarà in grado di conoscere, comprendere e applicare le procedure di prevenzione e tutela della salute nei confronti dei rischi specifici di origine professionale. Conoscere le principali malattie di origine professionale, delle patologie correlate al lavoro e degli infortuni sul lavoro.
Lezioni frontali
Gli attori del sistema prevenzionistico nelle aziende sanitarie.
Legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (sorveglianza sanitaria; medico competente; cartella sanitaria e di rischio).
Gli ambienti di lavoro, misure di protezione collettiva ed individuale in ambito sanitario.
Agenti chimici, biologici, cancerogeni e mutageni.
Movimentazione manuale dei carichi.
Gravidanza e lavoro.
Disabilità e lavoro.
Lavoro notturno e violenza nei luoghi di lavoro.
Gestione delle emergenze e primo soccorso in azienda.
Alessio L; Franco G; Tomei F – Trattato di Medicina del Lavoro. Piccin; 2015
Tomei F; Candura SM – Schede tecniche e rischi per la salute. Piccin; 2016
Ricevimento: Previo appuntamento. Indirizzo e-mail: guglielmo.dini@unige.it Telefono: 010 – 353 7503
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
ROBERTA CENTANARO (Presidente)
PAOLO DURANDO (Presidente)
GIANLUCA CATANIA
BRUNO CAVALIERE
ROSAGEMMA CILIBERTI
FRANCESCO COPELLO
FABIO SPIGNO
LAURA TIBALDI
FRANCESCO VENTURA
LOREDANA SASSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali
Secondo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame viene svolto in forma scritta con una domanda a risposta aperta, a cui si dovrà rispondere in un tempo pari a 20 minuti
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite nonché attraverso la capacità del candidato di ottenere soluzione di specifici problemi casi in ambito preventivo e assistenziale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
01/07/2020 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | 1 luglio collegamento su Teams ore 8:15, inizio esemi scritti ore 8:30 2 luglio ore 9 esami orali |
28/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione online | Esami scritti ore 9:00 Esami orali ore 14:00 |