CODICE 83952 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 1 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI 8711 (LM-87) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso introduce gli studenti allo studio sociologico delle formazioni familiari, con particolare attenzione ai processi di cambiamento che negli ultimi decenni hanno coinvolto le famiglie nelle società occidentali OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si prefigge di fornire una conoscenza approfondita delle trasformazioni della famiglia contemporanea OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo del corso è sviluppare negli studenti la capacità di analizzare le forme familiari e i loro cambiamenti alla luce dei diversi approcci teorici presentati e di usare uno sguardo critico che superi visioni pregiudiziali e stereotipate A fine corso gli studenti saranno capaci di : usare la terminologia sociologia specifica della disciplina comprendere, spiegare e saper riferire i concetti teorici ( autori, approcci teorici, contesti storici e sociali di riferimento...) analizzare i diversi contesti familiari alla luce dei cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli e leggerli con consapevolezza critica attraverso il confronto tra gli aspetti teorici e le esperienze di ricerca e/o professionali presentate a lezione e attraverso i testi di studio MODALITA' DIDATTICHE Il corso si svolgerà con divese madalità didattiche: lezioni frontali, discussioni in aula, presentazione di testi da parte degli studenti. Verranno invitati esperti esterni che potranno approfondire alcuni elementi specifici. Si ricorrerà all'esperienza e alle competenze del laboratorio di sociologia visuale al fine di esplorare attraverso le immagini i diversi temi proposti. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso analizzerà in particolare il rapporto tra la famiglia e la società contemporanea, analizzando i cambiamneti significativi degli ultimi decenni e lo sviluppo del concetto du genitorialità. particolare attenzioen verrà anche dedicata ai fenomeni migratori e alla presenza di famiglie migranti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti frequentanti Saraceno C., Naldini M., 2013, Sociologia della Famiglia, Il Mulino, Bologna Un voluem a scelta tra: Zanatta AL., Nuove madri e nuovi padri, Il Mulino, 2011 R. Carriero-L. Todesco, Indaffarate e soddisfatte, Carocci ed. Roma, 2016 Verranno inoltre forniti dalla docente alcuni articoli sulle famiglie migranti Per gli studenti non frequentanti Saraceno C., Naldini M., 2013, Sociologia della Famiglia, Il Mulino, Bologna Due volumi a scelta fra i seguenti volumi sino a coprire il numero di pagine per gli studenti non frequentanti: Zanatta AL., Nuove madri e nuovi padri, Il Mulino, 2011 Bourdieu P., 2009, Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano Polini B., Maggioni G., La genitorialità adeguata. Competenza ed efficacia nelle relazioni familiari, Franco Angeli 2016 R. Carriero-L. Todesco, Indaffarate e soddisfatte, Carocci ed. Roma, 2016 Ghigi R., Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta, Il Mulino 2019 DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA LAGOMARSINO Ricevimento: Nel semestre in cui non ci sono le lezioni la prof.ssa Lagomarsino riceve su appuntamento (f.lagomarsino@unige.it) presso la stanza 3A2, terzo piano, Disfor Nel semestre in cui ci sono lezioni la prof.ssa riceve il giovedì mattina dalle 12 alle 13, presso la stanza 3A2, terzo piano, Disfor Commissione d'esame FRANCESCA LAGOMARSINO (Presidente) CHIARA LANINI VALERIA SILVIA PANDOLFINI LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane) II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane) Orari delle lezioni SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio orale e lavoro di gruppo per gli studenti frequentanti (Il voto del lavoro di gruppo vale il 30% sul voto totale) Colloquio orale per non frequentanti MODALITA' DI ACCERTAMENTO Si valuterà la capacità di analasi critica dei fenomeni studiati e la conoscenza delle teorie sociologiche analizzate così come la della terminologia specifica della disciplina Si valuterà la conoscenza dei testi e la capacità di discutere criticamente sulle trasformazioni della famiglia nella società contemporanea alla luce delle principali ricerche e teorie . Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2020 09:30 GENOVA Orale 05/02/2020 09:30 GENOVA Orale 18/05/2020 09:30 GENOVA Orale 04/06/2020 09:30 GENOVA Orale 29/06/2020 09:30 GENOVA Orale 14/07/2020 09:30 GENOVA Orale 11/09/2020 09:30 GENOVA Orale