CODICE 27506 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI 8711 (LM-87) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso ha come oggetto lo studio dei processi di analisi e di valutazione dei servizi e in particolare la Qualità dell’Offerta e le procedure di Autorizzazione e Accreditamento affinché i servizi e le attività sociali raggiungano le migliori performances in termini di funzionamento e di efficacia nelle riposte ai bisogni dei cittadini. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Approfondimento dei processi di analisi dei servizi, per il raggiungimento delle migliori performances funzionali in termini di qualità e di efficacia. Nel corso si intende altresì approfondire i metodi per valutare servizi e strutture ai fini dell'accreditamento nella rete di protezione sociale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare, l’insegnamento di Tecniche di analisi dei servizi sociali e Accreditamento si articola in due linee di conoscenza per fornire agli studenti nozioni specifiche in materia di: A) Metodologie di analisi e valutazione dei servizi sociali: Ricerca applicata ai sistemi sociali e sanitari, con fondamentali elementi di Statistica Conoscenza, informazioni e dati Sistema informativo sociale Indicatori dei sistemi di valutazione Analisi dei costi e il controllo di gestione nei servizi sociali. B) Qualità, Autorizzazione e Accreditamento dei Servizi Sociali (e sanitari) Processi autorizzativi: norme, evoluzione temporale e procedure Qualità e sistemi di qualità nei servizi sociali e sanitari Norme ISO e VISION Processo di Accreditamento (storia ed evoluzione a livello internazionale, nazionale e regionale) Processo di AUDIT La Carta dei Servizi nelle attività sociali. Lo studio individuale, la frequenza alle lezioni e la partecipazione alla visita guidata ad un Nido di infanzia e/o a Residenza per anziani, consentiranno allo studente di: Apprendere le capacità di analisi di un sistema di servizi alla persona, per strutturare una “rete” capace di interagire anche con altri sistemi (sanità, scuola, lavoro, etc.), soprattutto quando si richiede un cambiamento/adeguamento a nuovi indirizzi programmatori e amministrativi, anche sotto il profilo delle risorse umane ed economiche; Capacità di “governare” il sistema dei servizi attraverso processi di analisi, cambiamento, progettazione, realizzazione e sintesi (ciclo PDCA); Apprendere e comprendere le disposizioni normative che regolano l’organizzazione e la riorganizzazione dei servizi, gli elementi che compongono la Qualità, i processi che regolano l’autorizzazione al funzionamento delle strutture; l’accountability dei servizi e quindi l’entrata del soggetto erogatore nella rete pubblica; Comprendere i meccanismi di relazione tra domanda sociale e offerta pubblica e privata realizzando l’allineando del sistema all’evoluzione del bisogno con processi di trasformazione, accreditamento e controllo continuo della qualità, raccolta e implementazione di dati, nel mix di servizi pubblici e privati; Individuare i problemi di funzionamento e di sostenibilità della rete dei servizi avvalendosi delle conoscenze acquisite in materia di progettazione, organizzazione e ri-progettazione dei servizi; Comprendere il significato del concetto “qualità” nelle diverse dimensioni organizzative professionali, gestionali e di percezione da parte dell’utenza; Capacità di comprensione e consapevolezza, delle interrelazioni tra norme e programmi nazionali, regionali e locali per poter adeguare i servizi a nuove competenze orientando le risorse alle criticità locali; Conoscere ed utilizzare linguaggi tecnici appropriati, per le procedure di autorizzazione e accreditamento e per la predisposizione di sistemi informativi. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore semestrali articolate in 3 ore settimanali, pari a 6 CFU). Nel corso delle lezioni si presentano e si esplicitano le nozioni teoriche sull’analisi e la valutazione dei servizi sulle procedure di autorizzazione e accreditamento. Si discutono anche esperienze di trasformazione e riorganizzazione dei servizi esposte dagli allievi o altre esperienze presenti nelle Regioni italiane e negli Stati europei. Si utilizzano come riassunto degli aspetti di maggior rilievo diapositive, predisposte dalla docente, che vengono poi inserite in Aulaweb. Gli studenti possono proporre la discussione di argomenti contenuti nelle materie di insegnamento e la docente provvede ad extrapolarne gli aspetti più significativi per il programma del Corso. Annualmente si invita a svolgere una lezione sul Sistema Informativo una studiosa della materia che ha concorso alla elaborazione del Sistema Informativo Nazionale sulla Non Autosufficienza e del sistema regionale, affinché gli studenti possano apprendere elementi operativi concreti, che potrebbero non essere trattati nelle spiegazioni teoriche. PROGRAMMA/CONTENUTO Metodologie di analisi dei servizi sociali: indirizzi e norme. L’informazione e la raccolta dei dati. La differenza tra conoscenza, informazione e dato. Le fonti di raccolta dei dati. Il campione e modalità di campionamento. Elementi semplici di statistica (media, media ponderata, mediana, etc.). Predisposizione di un sistema informativo sociale: le esperienze in atto a livello nazionale e locale. L’analisi dei costi e il controllo di gestione nei servizi sociali. La valutazione del sistema di servizi sociali e sociosanitari. Indicatori da introdurre nei processi valutativi. Il Ciclo di Deming (o PDCA): Pianificare - Fare - Verificare - Agire. I processi autorizzativi per un servizio o struttura: requisiti e procedure. I sistemi di Qualità nei servizi sociali. Le diverse caratteristiche della qualità. Norme ISO e VISION. Soggetti erogatori e inserimento nella rete di servizi. Procedure e processi di accreditamento. I sistemi internazionali nazionali e regionali di accreditamento. La predisposizione di un Questionario per le procedure di accreditamento. Il processo di AUDIT. L’Accreditamento nei servizi sanitari e sociali. Organismi nazionali e internazionali di valutazione della qualità. La carta dei servizi nelle attività sociali. Nelle lezioni è compresa la formulazione di un Questionario per valutare la possibilità di accreditamento di un Nido d’infanzia ed una visita di AUDIT “simulato” ad un nido del Comune di Genova. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libro di testo per gli studenti frequentanti (almeno l’80% delle presenze rilevate ovvero non più di 3 assenze): P.L. Morosini F. Perraro, “Enciclopedia della gestione di qualità in sanità” Collana Qualità e Accreditamento, Centro Scientifico Editore Torino, 2000 (capitoli relativi ai concetti di: Accreditamento, Autorizzazione, Indicatori e Sistemi e forme della qualità, Ciclo di PDCA, Sistemi informativi, Analisi dei costi e Controllo di gestione) Libri di testo per gli studenti non frequentanti: P.L. Morosini F.Perraro, “Enciclopedia della gestione di qualità in sanità” Collana Qualità e Accreditamento, Centro Scientifico Editore Torino, 2000; lettura completa, del testo G. Garena, A. M Gerbo, “Qualità e Accreditamento dei servizi sociali, per la costruzione di un manuale di autovalutazione”. Edizioni Maggioli, 2010. Le diapositive e gli appunti elaborati dalla docente sono per tutti i discenti disponibili sulla piattaforma di Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI ANNA BANCHERO Ricevimento: La docente riceve tutte le settimane al termine delle lezioni. Si utilizzano con gli studenti anche comunicazioni via posta elettronica. Se richiesti e concordati con gli studenti, sono altresì previsti orari di ricevimento anche in altre giornate del semestre. Commissione d'esame ANNA BANCHERO (Presidente) ELISA MALAGAMBA LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane) Orari delle lezioni TECNICHE DI ANALISI DEI SERVIZI SOCIALI E ACCREDITAMENTO ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti frequentanti l’esame si svolge con la presentazione di un sintetico elaborato (tesina, indicativamente da 7/9 pagine), su quesito scelto dallo studente all’interno di tre quesiti proposti dalla docente nell’ultima lezione. Quindi si passa alla forma orale articolata normalmente in due/tre domande che vertono sull’intero programma e/o in approfondimenti dell’elaborato presentato. Per gli studenti non frequentati l’esame è costituito da una prova orale rispondendo a 5/6 quesiti, anche con richiesta di esemplificare casi concreti che lo studente può avere incontrato nelle pratiche di tirocinio o nel lavoro se studente/lavoratore. I voti sono espressi in trentesimi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La predisposizione di tesina e l’esame orale hanno l’obiettivo di verificare l’effettiva conoscenza el’acquisizione da parte delle studente delle nozioni illustrate e la capacità da parte dello studente di applicare le norme e principi della materia a casi concreti. In particolare nell’esame si verificherà se lo studente è in grado di: individuare e definire gli aspetti determinanti per analizzare un servizio/e o struttura; conoscere e applicare le principali disposizioni normative che regolano i processi di autorizzazione al funzionamento e accreditamento; comprendere i processi per acquisire la qualità nei servizi e nei presidi di assistenza; comprendere e saper tradurre il significato di accountability di un servizio e/o presidio assistenziale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2020 14:30 GENOVA Orale 07/02/2020 14:30 GENOVA Orale 15/05/2020 14:30 GENOVA Orale 05/06/2020 14:30 GENOVA Orale 19/06/2020 14:30 GENOVA Orale 03/07/2020 14:30 GENOVA Orale 11/09/2020 14:30 GENOVA Orale