CODICE 83928 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 12 cfu anno 2 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI A PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI B PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Studio teorico-pratico dei problemi inerenti l'educazione. Pone particolare attenzione e rispetto per lo sviluppo fisiologico globale della persona. Il corso si propone di promuovere la conoscenza dei principali strumenti teorici e metodologici utilizzati dalla ricerca empirica e sperimentale in campo pedagogico Il corso e’ organizzato in due moduli. MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO - gli interventi educativi - la competenza progettuale - dalla progettualità al progetto - modelli di progettazione educativa - la definizione del contesto - le norme e i documenti di riferimento - dalle finalità agli obiettivi - la gestione del tempo e dello spazio del progetto - il gruppo di lavoro - la valutazione di un progetto educativo - progetto educativo e unità educativa - il PEI, il PEPA TESTI/BIBLIOGRAFIA frequentanti 1. Torre E. M. (2014), Dalla progettazione alla valutazione, Carocci, Roma, pagg. 168. 2. Un testo a scelta tra - Bastianoni P., Baiamonte M. (2014), Il progetto educativo nelle comunità per minori, Erickson, Trento, pagg. 115. - Traverso A. (a cura di) (2015), Bambini pensati, infanzie vissute, ETS, Pisa, pagg. 198. - D.Parmigiani, A.Traverso (a cura di) (2011), Progettare l’educazione. Contesti, competenze, esperienze, FrancoAngeli, Milano, pagg. 192. Oltre allo studio dei testi d’esame si richiede di approfondire il materiale del corso caricato in Aulaweb. Eventuali modifiche al programma potranno essere concordate individualmente durante il corso sulla base di specifiche problematicità o esigenze. non frequentanti Per coloro che sosterranno l’esame nelle sessioni di dicembre 2015 e gennaio 2016: 1. Torre E. M. (2014), Dalla progettazione alla valutazione, Carocci, Roma, pagg. 168. 2. Bastianoni P., Baiamonte M. (2014), Il progetto educativo nelle comunità per minori, Erickson, Trento, pagg.115. 3. Traverso A. (a cura di) (2015), Bambini pensati, infanzie vissute, ETS, Pisa, pagg. 198. in alternativa D.Parmigiani, A.Traverso (a cura di), Progettare l’educazione. Contesti, competenze, esperienze, Franco Angeli, Milano 2011, pagg. 192. Per coloro che sosterranno l’esame nelle sessione da febbraio 2016 in poi: 1. Traverso A., Metodologia della progettazione educativa, Carocci, Roma (in press, pagg. 170). 2. Bastianoni P., Baiamonte M. (2014), Il progetto educativo nelle comunità per minori, Erickson, Trento, pagg.115. 3. Traverso A. (a cura di) (2015), Bambini pensati, infanzie vissute, ETS, Pisa, pagg. 198. Oltre allo studio dei testi d’esame si richiede di approfondire il materiale del corso caricato in Aulaweb. Per ogni chiarimento o modifica al programma si richiede di inviare una email al docente (a.traverso@unige.it) almeno un mese prima della data d’esame. DOCENTI E COMMISSIONI MARIA CARMEN USAI Ricevimento: Mercoledi ore 11-13 presso lo studio 4A9 (IV piano di c.so A. Podestà). SERGIO MORRA Ricevimento: Giovedì ore 15-17 stanza 4A2 (a partire da ottobre) ANDREA TRAVERSO Ricevimento: Il docente riceve presso il DISFOR, corso A. Podestà 2 il LUNEDI dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Stanza 1A6 sino all'inizio del secondo semestre (nel secondo semestre il ricevimento si svolgerà in altro orario). OGNI VARIAZIONE DI ORARIO O DATA SARA' SEMPRE SEGNALATA IN BACHECA STUDENTI E IN AULAWEB. Il docente è disponibile ad incontri personalizzati con studenti fuori sede o lavoratori anche nell'orario prima o dopo la lezione previa prenotazione tramite email. Gli studenti fuori sede potranno richiedere anche incontri tramite Skype (andrea.traverso.ge) Per eventuali informazioni o chiarimenti scrivere a : a.traverso@unige.it LOREDANA PARADISO Ricevimento: Luogo: da concordare via mail col docente Lunedi e giovedì: da concordare via mail col docente Commissione d'esame SERGIO MORRA (Presidente) ANDREA TRAVERSO (Presidente) MARIA CARMEN USAI (Presidente) SERGIO MORRA (Presidente) LOREDANA PARADISO (Presidente) MARIA CARMEN USAI (Presidente) EMANUELA ABBATECOLA LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane) Orari delle lezioni PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PEDAGOGIA SPERIMENTALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli studenti frequentanti sosterranno due prove in itinere (una sulle conoscenze ed una sulla capacità di analisi e interpretazione) ed una finale scritta (modalità della prova finale: elaborato progettuale). Gli studenti NON frequentanti sosterranno una sola prova scritta (sulle conoscenze e sulla capacità di analisi e interpretazione). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 13/01/2020 11:00 GENOVA Scritto 27/01/2020 11:00 GENOVA Scritto 25/05/2020 14:00 GENOVA Scritto 08/06/2020 14:00 GENOVA Scritto 29/06/2020 14:00 GENOVA Scritto 15/07/2020 14:00 GENOVA Scritto 03/09/2020 14:00 GENOVA Scritto 10/01/2020 11:00 GENOVA Scritto 27/01/2020 09:00 GENOVA Scritto 10/02/2020 11:00 GENOVA Scritto 04/06/2020 09:00 GENOVA Scritto 11/06/2020 09:00 GENOVA Scritto 30/06/2020 09:00 GENOVA Scritto 13/07/2020 11:00 GENOVA Scritto 10/09/2020 11:00 GENOVA Scritto