CODICE | 65026 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8710 SERVIZIO SOCIALE (L-39) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SERVIZIO SOCIALE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha la finalità di formare gli studenti alle strategie, alle tecniche e agli strumenti della ricerca sociale
Strategie e tipi di ricerca. Il disegno della ricerca e le basi. L’operativizzazione dei concetti. La tipologia e i modelli di relazione tra variabili. Il dibattito sulla misurazione. I metodi di analisi, con particolare riguardo alle utilizzazioni più diffuse nell’ambito dei servizi sociali. Applicazione delle principali tecniche di analisi dei dati. Il campionamento e il questionario. L’intervista. Le tecniche di gruppo. L’etnografia
conoscere i conetti di base della materia, argomentandoi e discsutendoli in modo critico in base ai principali riferimenti teorici della disciplina
Lezioni in presenza, con possibilità di partecipazione eventuale a seminari tematici sui temi trattati, aulaweb.
Il corso ha l’obiettivo di presentare i concetti fondamentali e la logica che caratterizzano la ricerca sociale, con particolare riferimento alla progettazione e realizzazione di un percorso di indagine, alla natura del dato, alla sua costruzione, elaborazione e interpretazione. A livello didattico, il corso è finalizzato a fornire agli studenti un'alfabetizzazione di base alla logica della ricerca, nelle sue diverse fasi ed in relazione ai principali metodi di rilevazione e analisi dei dati utilizzati. Sono presi in esame metodi e tecniche quantitativi e qualitativi, singolarmente e in prospettiva comparata, nonché il loro utilizzo nella realizzazione di inchieste campionarie. Una particolare attenzione è dedicata alla costruzione e all’utilizzo del questionario come strumento di rilevazione dei dati, alle tecniche di rilevazione degli atteggiamenti e all’impiego del campionamento statistico nella ricerca sociale. Parte del corso è dedicata all’illustrazione e acquisizione delle conoscenze metodologiche e statistiche di base necessarie ad analizzare e interpretare i dati raccolti attraverso le tecniche di rilevazione quantitativa, con specifico riferimento al trattamento statistico e alla rappresentazione dei dati. Al contempo, il corso mira a preparare gli studenti alla realizzazione, somministrazione e analisi degli strumenti qualitativi della ricerca sociale, sia attraverso le diverse tecniche di intervista, sia attraverso le tecniche etnometodologiche. A tal fine il corso combina lezioni in presenza con la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti ad attività di ricerca sul campo per conseguire esperienza pratica nella conduzione delle diverse fasi d’indagine, nell’impostazione delle strategie di ricerca e nella realizzazione e somministrazione degli strumenti propri della ricerca sociale. Sono, inoltre, previste lezioni di laboratorio per la pratica di elaborazione e analisi dei dati.
FREQUENTANTI
Palumbo M., Garbarino E., Ricerca sociale: metodo e tecniche, FrancoAngeli, 2006, pp.303
Inoltre, come libro di lettura: Poli. S., Città vecchia, nuovi anziani. Invecchiamento e postmodernità in una periferia metropolitana, FrancoAngeli, Milano, 2012 (solo parte II).
Altri materiali di lettura possono essere concordati con il docente durante il corso.
NON FREQUENTANTI
Palumbo M., Garbarino E., Ricerca sociale: metodo e tecniche, FrancoAngeli, 2006, pp.303
Inoltre, come libro di lettura: Poli. S., Città vecchia, nuovi anziani. Invecchiamento e postmodernità in una periferia metropolitana, FrancoAngeli, Milano, 2012 (tutto il volume).
Altri materiali di lettura possono essere concordati con il docente durante il corso. Si consiglia di prendere visione delle slide scaricabili su Aulaweb
Ricevimento: Da lunedì a giovedì h 12:00-14:00 previo appuntamento inviando mail a Stefano.poli@unige.it. Orario variabile in base al calendario didattico.
STEFANO POLI (Presidente)
LUISA STAGI (Presidente)
Lezioni in presenza, con possibilità di partecipazione eventuale a seminari tematici sui temi trattati, aulaweb.
I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)
L’esame mira a valutare l’acquisizione sia dei fondamenti teorico-epistemologici, sia di capacità pratiche, quali l’impostazione di una ricerca e di applicazione delle principali tecniche qualiquantitative. A tal fine, l’esame verrà realizzato in modalità scritta, sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti, con eventuale integrazione orale qualora richiesta dal docente o dallo studente, al fine di verificare ulteriormente la comprensione e il livello di conoscenza della materia da parte dei candidati. L’esame scritto si comporrà di cinque domande a risposta aperta, di cui quattro sul manuale e una sul libro di lettura, con un’ora di tempo a disposizione. Le domande mireranno a verificare oltre alla conoscenza teorica, la capacità di analisi e interpretazione di dati e informazioni (per esempio, commento di tabelle, riconoscimento dei tipi variabili, corretta formulazione di item e domande, operativizzazione dei concetti, costruzione di indicatori e indici).
Gli studenti che intendano sostenere l’esame dovranno iscriversi alla modalità “scritto e orale” negli appelli indicati nella sessione d’esame. L’iscrizione all’esame è obbligatoria.
L’esame scritto si comporrà di cinque domande a risposta aperta, di cui quattro sul manuale e una sul libro di lettura, con un’ora di tempo a disposizione. Le domande mireranno a verificare oltre alla conoscenza teorica, la capacità di analisi e interpretazione di dati e informazioni (per esempio, commento di tabelle, riconoscimento dei tipi variabili, corretta formulazione di item e domande, operativizzazione dei concetti, costruzione di indicatori e indici).La modalità scritta con domanda aperta mira ad accertare la capacità di descrizione, comprensione, discussione e argimentazione critica dei concetti oggetto del corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
29/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
25/05/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
23/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
11/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale |
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.