CODICE 65024 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 12 cfu anno 1 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: CONCETTI E TECNICHE DI BASE DELLA RICERCA SOCIALE. APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE A CONCETTI E TECNICHE DI BASE DELLA RICERCA SOCIALE. APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE B INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA CLASSICA. LE SOCIOLOGIE SPECIALI A INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA CLASSICA. LE SOCIOLOGIE SPECIALI B MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI mod. 1 Introduzione alla sociologia classica. Le sociologie speciali. Introduzione alla storia del pensiero sociologico e ai grandi temi della sociologia classica: ordine e mutamento, conflitto e integrazione sociale. Approfondimento delle principali sociologie speciali, con particolare attenzione agli ambiti tematici di maggiore rilevanza in ambito sociale: educazione e processi di socializzazione, norme, conformità e devianza, differenze di genere e di età, razze ed etnie, sociologia del lavoro. Studio dei concetti e delle tecniche di base della ricerca sociale, con speciale riguardo alle utilizzazioni più diffuse nel campo dei servizi sociali. Applicazione delle principali tecniche di analisi dei dati e approfondimento del metodo etnografico, dello strumento dell’intervista e delle tecniche di gruppo. L’oggetto, le origine e i metodi dell’analisi sociologica. Introduzione ai temi della sociologia classica: ordine e mutamento, conflitto e integrazione sociale. Approfondimento del pensiero sociologico di Émile Durkheim, Karl Marx, Max Weber. Educazione e processi di socializzazione. Norme sociali. Devianza e criminalità. Differenze di genere e differenze di età. Sociologia della famiglia. Razza e razzismi. Etnia e nazione. L’esperienza lavorativa nella società contemporanea.mod. 2 Concetti e tecniche di base della ricerca sociale. Applicazione delle principali tecniche della ricerca sociale. Strategie e tipi di ricerca. Il disegno della ricerca e le basi. L’operativizzazione dei concetti. La tipologia e i modelli di relazione tra variabili. Il dibattito sulla misurazione. I metodi di analisi, con particolare riguardo alle utilizzazioni più diffuse nell’ambito dei servizi sociali. Applicazione delle principali tecniche di analisi dei dati. Il campionamento e il questionario. L’intervista. Le tecniche di gruppo. L’etnografia. DOCENTI E COMMISSIONI LUISA STAGI Ricevimento: Luisa Stagi riceve presso il DISFOR, corso Podestà 2, terzo piano, il giovedì dalle 10 alle 12. SEBASTIANO BENASSO STEFANO POLI Ricevimento: Da lunedì a giovedì h 12:00-14:00 previo appuntamento inviando mail a Stefano.poli@unige.it. Orario variabile in base al calendario didattico. VALERIA SILVIA PANDOLFINI Commissione d'esame STEFANO POLI (Presidente) LUISA STAGI (Presidente) SEBASTIANO BENASSO (Presidente) VALERIA SILVIA PANDOLFINI (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 08/01/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 29/01/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 25/05/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 08/06/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 23/06/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 07/07/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 11/09/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 07/01/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 20/01/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 03/06/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 16/06/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 30/06/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 13/07/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 09/09/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale