CODICE | 65016 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8710 SERVIZIO SOCIALE (L-39) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SERVIZIO SOCIALE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso copre la materia del diritto di famiglia.
Gli argomenti affrontati a lezione non esauriscono il programma indicato on line.
Il taglio delle lezioni è pensato per studenti intenzionati a svolgere una professione nell'ambito dei servizi sociali.
Il corso, di 6 crediti (36 ore), terminerà entro la fine di aprile.
Il pre-appello, aperto a tutti gli studenti, si terrà entro la prima settimana di maggio.
Il corso copre l'intera materia del diritto di famiglia. Il corso analizzerà gli argomenti più attuali e interessanti nella prospettiva del corso di laurea in Servizio sociale
Scopo del corso è trasmettere allo studente, oltre alle nozioni generali, il senso della complessità del ragionamento giuridico e dell’argomentazione giuridica, tenuto in particolare conto dello sbocco professionale del corso di laurea.
Pertanto, speciale attenzione sarà dedicata all’analisi giurisprudenziale, in modo che lo studente possa meglio comprendere come e con quali modalità espressive e argomentative dovrà, nello svolgere la professione, relazionarsi con l’autorità giudiziaria e, più in generale, con il mondo del diritto.
Lezioni frontali, con partecipazione attiva degli studenti.
Il modulo copre la materia del diritto di famiglia, con particolare riferimento ai seguenti istituti: i) matrimonio; ii) rapporti personali tra coniugi; iii) rapporti patrimoniali tra coniugi; iv) unioni di fatto; v) nullità del matrimonio; vi) separazione; vii) divorzio; viii) rapporti genitori/figli; ix) affidamento e adozione; x) nuove famiglie; xi) istituti a protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia; XII) enti non profit.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
(i) G. Ferrando, Diritto di famiglia, Bologna, Zanichelli, ultima edizione (tutto: circa 330 pp.)
(ii) S. Rodotà, Diritto d'amore, Roma-Bari, Laterza, 2017 (II ed.) (tutto: pp. 158)
(iii) I materiali analizzati a lezione e disponibili su AulaWeb (circa 20 pp).
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
(i) G. Ferrando, Diritto di famiglia, Bologna, Zanichelli, 2017 (III edizione) (tutto: circa 350 pp.)
(ii) S. Rodotà, Diritto d'amore, Roma-Bari, Laterza, 2017 (II ed.) (tutto: pp. 158)
(iii) I materiali analizzati a lezione e disponibili su AulaWeb (circa 20 pp).
Ricevimento: Lunedì mattina ore 9-11presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano. Valentina Di Gregorio e-mail: valentina.digregorio@unige.it
Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni: prima o dopo ciascuna lezione presso l’aula in cui si svolge la lezione o su appuntamento (inviando un email al docente) presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di giurisprudenza, in via Balbi 22, 4° piano Fuori dal periodo delle lezioni: solo su appuntamento (inviando un email al docente) presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di giurisprudenza, in via Balbi 22, 4° piano
GIORGIO AFFERNI (Presidente)
ROBERTA SERAFINA BONINI (Presidente)
VALENTINA DI GREGORIO (Presidente)
DONATO CARUSI
ELISABETTA CORRADI
MAURO GRONDONA
LUCA GUERRINI
FRANCO LONGO
DIEGO SCHIESARO
MATTEO TURCI
Lezioni frontali, con partecipazione attiva degli studenti.
I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Durante le lezioni verranno effettuate alcune prove informatiche (del tutto facoltative) utili per il superamento dell'esame finale
L’esame è orale
Per poter sostenere Privato II è indispensabile avere superato Privato I.È indispensabile la prenotazione on line.
I risultati di apprendimento attesi consistono nell'acquisizione da parte degli studenti della capacità di analizzare e risolvere specifiche questioni in tema del diritto di famiglia.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2020 | 08:45 | GENOVA | Orale | |
15/01/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
04/02/2020 | 08:45 | GENOVA | Orale | |
12/02/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
12/05/2020 | 08:45 | GENOVA | Orale | |
13/05/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
26/05/2020 | 08:45 | GENOVA | Orale | |
27/05/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
17/06/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
23/06/2020 | 08:45 | GENOVA | Orale | |
08/07/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
14/07/2020 | 08:45 | GENOVA | Orale | |
09/09/2020 | 08:45 | GENOVA | Orale | |
11/09/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale |
Per ogni informazione: marco.capecchi@unige.it
Ricevo il mercoledi pomeriggio in Dipartimento (Via Balbi 22, Scala B, quarto piano), dalle 13 alle 14,30 previo appuntamento via mail.