CODICE 65026 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso ha la finalità di formare gli studenti alle strategie, alle tecniche e agli strumenti della ricerca sociale OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Strategie e tipi di ricerca. Il disegno della ricerca e le basi. L’operativizzazione dei concetti. La tipologia e i modelli di relazione tra variabili. Il dibattito sulla misurazione. I metodi di analisi, con particolare riguardo alle utilizzazioni più diffuse nell’ambito dei servizi sociali. Applicazione delle principali tecniche di analisi dei dati. Il campionamento e il questionario. L’intervista. Le tecniche di gruppo. L’etnografia OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO conoscere i concetti di base della materia, argomentandoli e discsutendoli in modo critico in base ai principali riferimenti teorici della disciplina MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in presenza, con possibilità di partecipazione eventuale a seminari tematici sui temi trattati. Su Aulaweb saranno reperibili le slide e i materiali di approfondimento relativi alle lezioni svolte. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso ha l’obiettivo di presentare i concetti fondamentali e la logica che caratterizzano la ricerca sociale, con particolare riferimento alla progettazione e realizzazione di un percorso di indagine, alla natura del dato, alla sua costruzione, elaborazione e interpretazione. A livello didattico, il corso è finalizzato a fornire agli studenti un'alfabetizzazione di base alla logica della ricerca, nelle sue diverse fasi ed in relazione ai principali metodi di rilevazione e analisi dei dati utilizzati. Sono presi in esame metodi e tecniche quantitativi e qualitativi, singolarmente e in prospettiva comparata, nonché il loro utilizzo nella realizzazione di inchieste campionarie. Una particolare attenzione è dedicata alla costruzione e all’utilizzo del questionario come strumento di rilevazione dei dati, alle tecniche di rilevazione degli atteggiamenti e all’impiego del campionamento statistico nella ricerca sociale. Parte del corso è dedicata all’illustrazione e acquisizione delle conoscenze metodologiche necessarie ad analizzare e interpretare i dati testuali, con specifico riferimento ai metodi di archiviazione, gestione e analisi computer-assistita di corpora testuali. Al contempo, il corso mira a preparare gli studenti alla realizzazione, somministrazione e analisi degli strumenti qualitativi della ricerca sociale, sia attraverso le diverse tecniche di intervista, sia attraverso le tecniche etnometodologiche. A tal fine il corso combina lezioni in presenza con la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti ad attività di ricerca sul campo per conseguire esperienza pratica nella conduzione delle diverse fasi d’indagine, nell’impostazione delle strategie di ricerca e nella realizzazione e somministrazione degli strumenti propri della ricerca sociale. TESTI/BIBLIOGRAFIA FREQUENTANTI Palumbo M., Garbarino E., Ricerca sociale: metodo e tecniche, FrancoAngeli, 2006, pp.303 Inoltre, come libro di lettura: Pandolfini V. (2017). Il sociologo e l’algoritmo. L’analisi dei dati testuali al tempo di Internet. Milano: FrancoAngeli (solo capitoli 1,2,3). Altri materiali di lettura possono essere concordati con il docente durante il corso. NON FREQUENTANTI Palumbo M., Garbarino E., Ricerca sociale: metodo e tecniche, FrancoAngeli, 2006, pp.303 Inoltre, come libro di lettura: Pandolfini V. (2017). Il sociologo e l’algoritmo. L’analisi dei dati testuali al tempo di Internet. Milano: FrancoAngeli (tutto il libro). Altri materiali di lettura possono essere concordati con il docente durante il corso. Si consiglia di prendere visione delle slide scaricabili su Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI VALERIA SILVIA PANDOLFINI Commissione d'esame SEBASTIANO BENASSO (Presidente) VALERIA SILVIA PANDOLFINI (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane) II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame mira a valutare l’acquisizione sia dei fondamenti teorico-epistemologici, sia di capacità pratiche, quali l’impostazione di una ricerca e di applicazione delle principali tecniche qualiquantitative. A tal fine, l’esame verrà realizzato in modalità scritta, sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti, con eventuale integrazione orale qualora richiesta dal docente o dallo studente, al fine di verificare ulteriormente la comprensione e il livello di conoscenza della materia da parte dei candidati. L’esame scritto si comporrà di cinque domande a risposta aperta, di cui quattro sul manuale e una sul libro di lettura, con un’ora di tempo a disposizione. Le domande mireranno a verificare oltre alla conoscenza teorica, la capacità di analisi e interpretazione di dati e informazioni (per esempio, commento di tabelle, riconoscimento dei tipi variabili, corretta formulazione di item e domande, operativizzazione dei concetti, costruzione di indicatori e indici). Gli studenti che intendano sostenere l’esame dovranno iscriversi alla modalità “scritto e orale” negli appelli indicati nella sessione d’esame. L’iscrizione all’esame è obbligatoria. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto si comporrà di cinque domande a risposta aperta, di cui quattro sul manuale e una sul libro di lettura, con un’ora di tempo a disposizione. Le domande mireranno a verificare oltre alla conoscenza teorica, la capacità di analisi e interpretazione di dati e informazioni (per esempio, commento di tabelle, riconoscimento dei tipi variabili, corretta formulazione di item e domande, operativizzazione dei concetti, costruzione di indicatori e indici).La modalità scritta con domanda aperta mira ad accertare la capacità di descrizione, comprensione, discussione e argimentazione critica dei concetti oggetto del corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale 06/02/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale 14/05/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale 04/06/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale 18/06/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale 08/07/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale 08/09/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.