CODICE 64967 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 2 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (L-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di diritto della navigazione riguarda la disciplina applicabile ai rapporti che si svolgono sul o sono connessi al mare, in una prospettiva che ne valorizza il carattere transnazionale, dedicando ampio risalto alle normative di diritto internazionale e della UE, oltre che nazionali, e alla prassi dei commerci internazionali. L’insegnamento è fondamentale per gli studenti che intendano in futuro operare in imprese attive nel settore marittimo o esercitare professioni legate ad esso. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Le fonti. La nave e il suo esercizio (armatore e personale marittimo). I porti e gli operatori portuali: la legge 84/94 e successive modifiche. La vendita marittima e i charter parties. Il trasporto su polizza di carico: individuazione del vettore, principi della responsabilità ex recepto ed ex titulo, eventi esonerativi, criteri di risarcimento del danno, limitazione della responsabilità del vettore. Gli ausiliari ed intermediari del trasporto: raccomandatario, spedizioniere e broker. I sinistri della navigazione: urto, salvataggio e avaria comune. Le assicurazioni marittime: contratti, beni assicurati e copertura. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento del diritto della navigazione ha lo scopo di fornire agli studenti un’adeguata conoscenza e comprensione delle principali regole che caratterizzano la materia. In questa prospettiva, l’insegnamento analizza: - le fonti del diritto della navigazione (diritto internazionale, dell’Unione europea, nazionale e autonomia privata) e i metodi di coordinamento delle stesse per l’individuazione della disciplina concretamente applicabile alle fattispecie (incluse le regole di diritto internazionale privato); - i beni e i soggetti relativi ai traffici marittimi (nave, armatore, comandante, equipaggio, porti), con specifica attenzione alla recente riforma del sistema portuale e alla disciplina delle operazioni e servizi portuali; - le fattispecie negoziali tipiche in relazione ai commerci internazionali in campo marittimo (vendita marittima, charter-parties, trasporto di cose su polizza di carico), con riferimento laddove pertinente alla disciplina di diritto internazionale uniforme e ai contratti standard in inglese adottati nella prassi negoziale e con specifica attenzione ai trend giurisprudenziali nazionali e stranieri ad essi riferiti; - gli istituti tipici del settore marittimo (urto di navi, soccorso in mare, avaria comune e assicurazione marittima), alla luce della disciplina di diritto internazionale uniforme e dei contratti standard in inglese adottati nella prassi negoziale, con specifica attenzione ai trend giurisprudenziali nazionali e stranieri ad essi riferiti. Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: Identificare le fonti applicabili alle fattispecie del diritto della navigazione e comprendere ed applicare le norme in essi contenute secondo i metodi propri di ciascun ambito; Comprendere e ricordare le principali disposizioni normative che regolano le stesse; Comprendere la struttura e il meccanismo di funzionamento dei principali contratti standard adottati nella prassi dei commerci marittimi; Individuare la soluzione di casi concreti alla luce delle norme, dei contratti e dei precedenti giurisprudenziali rilevanti; Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, testi normativi di origine internazionale, dell’Unione europea o nazionali e testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale relative a questioni navigazionistiche; Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato. Illustrare e spiegare in modo chiaro quanto appreso. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento, tenuto dai Proff. Francesco Munari e Pierangelo Celle, si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni del diritto della navigazione, alla luce della disciplina pertinente di origine internazionale, europea o nazionale, nonché analizzati contratti standard in inglese e casi pratici. Il calendario con gli argomenti di ciascuna lezione, con l’indicazione delle pagine del testo ad essi relative, ed eventuali materiali integrativi rispetto a quelli reperibili sul testo adottato (contratti standard, sentenze, articoli di dottrina) sono pubblicati Aulaweb Entrambi i docenti sono professionisti attivi nel settore marittimo, per cui particolare attenzione viene prestata alla dimensione concreta e applicativa della materia, rispetto alla quale gli studenti vengono invitati ad interagire. PROGRAMMA/CONTENUTO Le fonti (diritto interno, diritto internazionale uniforme, diritto dell’unione europea, diritto internazionale privato, autonomia privata). La nave come bene giuridico e i contratti standard relativi alla sua costruzione, vendita e finanziamento. La locazione di nave nella disciplina legale e nei contratti standard della prassi internazionale. L’armatore e personale marittimo. I porti e la riforma del 2016. Le operazioni e i servizi portuali. La vendita marittima nella disciplina legale e nei contratti standard della prassi internazionale. I charter-parties nella disciplina legale e nei contratti standard della prassi internazionale. Il trasporto di cose determinate su polizza di carico. Gli ausiliari nel settore marittimo (broker, spedizionieri, agenti raccomandatari). I sinistri della navigazione (urto di nave, soccorso in mare e avaria comune) nella disciplina legale e nei contratti standard della prassi internazionale. Le assicurazioni marittime nella disciplina legale e nei contratti standard della prassi internazionale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti CARBONE-CELLE-LOPEZ DE GONZALO, Il diritto marittimo – Attraverso i casi e le clausole contrattuali, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile, limitatamente ai capp. 1, 2, 3, 4, 5, 8, 10, 11, 12, 14 e 15 (con esclusione dei materiali allegati a ciascun capitolo) CARBONE-MUNARI, I porti italiani e l'Europa, Milano, Franco Angeli, 2019, limitatamente a Cap. I tutto (esclusi para. 1.7, 2.4, 3.2 e 3.3), Cap. II solo para. 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, Cap. III tutto (esclusi para. 1.6, 1.7. 2.4), Cap. IV tutto (esclusi para. 1.4, 2.3, 3.3), Cap. V tutto (esclusi 4 e para. 5.1), Cap. VI solo 1 e 2. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti CARBONE-CELLE-LOPEZ DE GONZALO, Il diritto marittimo – Attraverso i casi e le clausole contrattuali, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile, per intero (con esclusione dei materiali allegati a ciascun capitolo) CARBONE-MUNARI, I porti italiani e l'Europa, Milano, Franco Angeli, 2019, per intero DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCO MUNARI Ricevimento: Lunedì mattina, previo appuntamento preso per e-mail (francesco.munari@unige.it), in Via Balbi 22, terzo piano (c/o ex Sezione di diritto internazionale e della navigazione) Per ulteriori informazioni, v. http://www.ddg.unige.it/index.php/14-personale/414-munari-francesco-pagina-personale. PIERANGELO CELLE Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni si ricevono gli studenti il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 15.00 presso Balbi 5 (sala professori, primo piano) - chi fosse impossibilitato per motivi lavorativi o altro giustificato motivo è pregato di contattare via email il docente (pierangelo.celle@unige.it) per concordare un diverso appuntamento. In ogni caso, si prega di avvisare sempre in anticipo il docente via email (pierangelo.celle@unige.it) dell'oggetto dell'incontro. Fuori del periodo delle lezioni si prega contattare il docente via email (pierangelo.celle@unige.it) per fissare un appuntamento. Commissione d'esame PIERANGELO CELLE (Presidente) FRANCESCO MUNARI (Presidente) MARIO BARBANO ANDREA BERGAMINO LUCA CALZOLARI SIMONE CARREA CHIARA CELLERINO ANDREA LA MATTINA LORENZO SCHIANO DI PEPE GIOVANNI SCIACCALUGA PIER FRANCO SOLETI LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane) II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è normalmente orale e si articola in due/tre quesiti aperti che vertenti su argomenti rappresentativi dell’intero programma del corso. In particolare, allo studente può venire richiesto di approfondire l’analisi di almeno un caso pratico tratto dai precedenti giurisprudenziali illustrati nel testo. Ai soli studenti che avranno partecipato ad almeno 2/3 delle lezioni, sarà data la possibilità di sostenere l’esame in forma scritta in una sessione specifica tenuta alla fine del corso. Tale prova, indirizzata in particolare sugli argomenti e i casi specificamente trattati a lezione (e quindi adatta in particolare per gli studenti che abbiano frequentato con assiduità) si compone di una serie di domande chiuse relative alla maggior parte degli istituti trattati durante il corso e di una domanda aperta relativa ad uno temi oggetto di specifico approfondimento durante le lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Tanto l’esame orale quanto l’esame scritto mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico – che per gli studenti frequentanti traggono sempre spunto dall’attività didattica svolta in classe – si verificherà se lo studente è in grado di: individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; individuare ed applicare le principali disposizioni normative e negoziali che regolano lo svolgimento dei rapporti attinenti il diritto della navigazione; comprendere e interpretare, con spirito critico, i principali testi normativi, negoziali nonché i testi di alcune fondamentali sentenze discusse a lezione; illustrare e spiegare in modo efficace le nozioni apprese. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2020 08:00 GENOVA Orale 10/02/2020 08:00 GENOVA Orale 11/05/2020 08:00 GENOVA Orale 08/06/2020 08:00 GENOVA Orale 29/06/2020 08:00 GENOVA Orale 16/07/2020 08:00 GENOVA Orale 07/09/2020 08:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Tutte le informazioni relative allo svolgimento dell'insegnamento sono reperibili sulla pagina aulaweb dello stesso. Le comunicazioni agli studenti vengono effettuate tramite il forum della pagina aulaweb del corso.