CODICE 84399 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 9 cfu anno 1 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO 9007 (LM-12) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 6 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 6 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 9 cfu anno 1 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA 6 cfu anno 2 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO 9007 (LM-12) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Sulla base di un approccio metodologico che attinge alla storia culturale e alla tradizione dei media e visual studies, l'insegnamento intende approfondire la rilevanza storiografica dei testi visivi e la loro inseparabile connessione con i processi di costruzione delle rappresentazioni collettive e dell'immaginario nelle società contemporanee. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Attraverso l’adozione di metodologie provenienti dalla storia culturale e dai media e visual studies, il corso analizza l’evento visivo come scambio tra osservatore e osservato da cui scaturiscono pratiche che traducono il potere delle immagini e della visione in una serie di esperienze: l’interpretazione, la fruizione, la ricezione, il consumo. In questa prospettiva, il corso mira in particolare ad approfondire la rilevanza storiografica dei testi visivi e la loro inseparabile connessione con i processi di costruzione delle rappresentazioni collettive nelle società contemporanee. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi Formativi Scopo dell’insegnamento è fornire un inquadramento di base dei principali snodi concettuali, storiografici e metodologici che caratterizzano gli studi sulla cultura visuale. Risultati di apprendimento Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: - dimostrare un solido orientamento di fronte ai principali snodi e processi del rapporto tra storia e cultura visuale (conoscenza e capacità di comprensione) - sviluppare la capacità di costruire nessi fra fenomeni e proporre analisi in termini di processi e in termini comparativi (conoscenza e capacità di comprensione applicata) - riconoscere la natura delle fonti visuali per la storia contemporanea ed essere in grado di vagliarne il rilievo rispetto agli specifici problemi affrontati (conoscenza e capacità di comprensione applicata) - sviluppare un approccio critico consapevole alle interpretazioni storiografiche nel campo degli studi sulla cultura visuale (autonomia di giudizio). - utilizzare un appropriato linguaggio disciplinare articolando i problemi analizzati secondo i loro diversi aspetti (istituzionali, economici, culturali) ed evidenziandone le connessioni (abilità comunicative scritte e orali) MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente per un totale di 54 ore. La struttura dell'insegnamento prevede unità didattiche a carattere tematico, dedicate ai diversi aspetti del campo di studi trattato. È previsto l'impiego di documentazione e risorse in rete e di materiale audiovisivo, nonché l’utilizzo di presentazioni in powerpoint. Saranno possibili interventi di studiosi ed esperti esterni per l’esemplificazione di percorsi interpretativi e di ricerca su specifici problemi. La continuità della frequenza è raccomandata. Gli studenti potranno avvalersi delle presentazioni in powerpoint e del materiale didattico messo a disposizione su Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Per i due moduli (6 e 9 cfu) il programma si articola seguendo la seguente scansione in unità didattiche a carattere tematico: 1. Cultura visuale: un percorso genealogico 2. Vero, falso, finto 3. Cultura visuale e costruzione degli stereotipi 4. Icone. Processi di costruzione e de-costruzione 5. Paradigmi indiziari 6. Cultura visuale e potere 7. Rivoluzioni. Culturale visuale e protesta 8. Memoria e post-memoria 9. Cultura visuale e cultura materiale 10. Variazioni di scala 11. Il potere delle immagini I differenti moduli si differenziano per il diverso livello di approfondimento storiografico, connesso con lo studio di monografie specialistiche (1 per 6 cfu, 2 per 9 cfu), oltre allo studio dei testi comuni a entrambi i moduli. Per il modulo da 6 cfu è richiesta allo studente la capacità di orientarsi rispetto alle principali articolazioni degli studi contemporanei sulla cultura visuale. Per il modulo da 9 cfu è richiesta allo studente la capacità di orientarsi rispetto alle principali articolazioni degli studi contemporanei sulla cultura visuale; la comprensione degli snodi storiografici e metodologici che hanno caratterizzato la "svolta iconica" degli ultimi decenni. TESTI/BIBLIOGRAFIA Non sono previste distinzioni di bibliografia per studenti non frequentanti. I testi d'esame possono eventualmente essere letti nella lingua originale in cui sono stati pubblicati. Testi obbligatori (per 6 e 9 cfu) P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2017 [2001]. A. Pinotti e A. Somaini, Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi, Einaudi, Torino 2016. A. Pinotti e A. Somaini (a cura di), Teorie dell'immagine. Il dibattito contemporaneo, Raffaello Cortina, Milano 2009. In aggiunta per tutti (frequentanti e non frequentanti) 2 articoli a scelta tra quelli caricati sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento. Monografie a scelta Per il programma da 6 cfu lo studente deve preparare, oltre ai testi obbligatori, una monografia a scelta dall’elenco sottostante. Per il programma da 9 cfu, lo studente deve preparare, oltre ai testi obbligatori, due monografie a scelta dall’elenco sottostante. W. J. T. Mitchell, Pictorial Turn. Saggi di cultura visuale, Raffaello Cortina, Milano 2017. J. Crary, Le tecniche dell'osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo, Einaudi, Torino 2013 [1990]. D. Freedberg, Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico, Einaudi, Torino 2009 [1991]. G. Didi-Huberman, Immagini malgrado tutto, Raffaello Cortina, Milano 2005 [2003]. C. Ginzburg, Paura, reverenza, terrore, Milano, Adelphi, 2015. D. Forgacs, Margini d'Italia, Roma-Bari, Laterza, 2015 [2014]. J. Meda, Falce e fumetto: storia della stampa periodica socialista e comunista per l’infanzia in Italia (1893-1965), Firenze, Nerbini, 2013. A. Spiegelman, Metamaus, Einaudi, Torino 2016 [2011]. G. P. Piretto, Memorie di pietra. I monumenti delle dittature, Raffaello Cortina, Milano 2014. A. Mignemi, Lo sguardo e l'immagine, Torino, Bollati Boringhieri, 2003. A. Minuz, La Shoah e la cultura visuale, Roma, Bulzoni, 2010. D. Rosenberg, A. Grafton, Cartografie del tempo. Una storia della linea del tempo, Einaudi, Torino 2012 [2010]. F. Rousseau, Il bambino di Varsavia. Storia di una fotografia, Laterza, Roma-Bari 2011 [2009]. M. J. Casey, La seconda vita del Che. Storia di un'icona contemporanea, Milano, Feltrinelli, 2010 [2009]. T. M. Di Blasio, Cinema e Storia. Interferenze/Confluenze, Roma, Viella, 2014. DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCO CASSATA Ricevimento: Sede DAFIST, Via Balbi 6, III piano. Le date di ricevimento sono indicate sulla Bacheca della pagina web del docente. Commissione d'esame FRANCESCO CASSATA (Presidente) NICOLA BASSONI GURI SCHWARZ LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre LU-MA-ME Inizio: 2 marzo 2020 Durata: 9 settimane (54 ore) Orari delle lezioni STORIA E IMMAGINE (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'insegnamento prevede una prova finale orale. Non sono previste prove intermedie o in itinere. L’esame in forma orale è condotto dal docente della disciplina. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La commissione d’esame verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi, tenendo conto dei seguenti fattori: a) livello di padronanza delle nozioni fondamentali; b) capacità di applicare la conoscenza (analisi delle fonti); c) capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; d) capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, utilizzando il linguaggio specialistico della disciplina. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/01/2020 14:00 GENOVA Orale 03/02/2020 14:00 GENOVA Orale 12/05/2020 14:00 GENOVA Orale 09/06/2020 14:00 GENOVA Orale 23/06/2020 14:00 GENOVA Orale 07/07/2020 14:00 GENOVA Orale 07/09/2020 14:00 GENOVA Orale