Salta al contenuto principale
CODICE 94766
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/02
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si articola in 3 moduli:

- il primo riguarda le fonti, le metodologie e gli strumenti per lo studio della regione in termini crono-spaziali

- il secondo modulo riguarda un caso di studio (Dalla regione fluviale del San Lorenzo al Québec e alla macro-regione canadese) considerato nella sua espansione in successive epoche storiche;

- il terzo modulo (Due sistemi territoriali a confronto: la Liguria e il Pavese) riguarda la lettura crono-spaziale comparata di due casi regionali vicini, ed è integrato da uscite didattiche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso, svolto attraverso lezioni frontali e interattive, seminari ed escursioni per l’osservazione diretta dei fenomeni sul terreno, intende perseguire i seguenti obiettivi: - conoscenza delle basi concettuali (metodi, fonti e strumenti) nell'analisi dei fenomeni alle diverse scale regionali; - conoscenza del processo di costruzione di alcuni territori nel corso della storia; - analisi e interpretazione diretta di luoghi geografici di maggior interesse storico-culturale e turistico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscere e saper utilizzare le fonti, le metodologie e gli strumenti utili allo studio della regione, considerata con particolare riguardo all'analisi dei processi di trasformazione territoriale nel corso del tempo.

Conoscere e saper interpretare in maniera critica i casi di studio analizzati nel secondo nel terzo modulo, sempre con riguardo alle fonti, alle metodologie e agli strumenti utilizzati.

Conoscere e saper utilizzare le fonti, le metodologie e gli strumenti utili allo studio della regione attraverso una metodologia basata su approccio di tipo sistemico, ma orientata anche sul significato semiotico e geo-filosofico dei luoghi.

PREREQUISITI

Conoscenza del lessico che sta alla base della geografia, acquisito di norma nei corsi istituzionali di geografia svolti nei corsi di laurea triennali.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali partecipate (I-II modulo)

Lezioni frontali partecipate, integrate da lezioni sul terreno (III modulo).

PROGRAMMA/CONTENUTO

- il primo modulo riguarda le fonti, le metodologie e gli strumenti utili allo studio della regione, considerata con particolare riguardo all'analisi dei processi di trasformazione territoriale nel corso del tempo;

- il secondo modulo (Dalla regione fluviale del San Lorenzo al Québec e alla macro-regione canadese) è a carattere monografico ed è dedicato ad un caso di studio, considerato nel suo processo di espansione multi-scalare, avvenuto in successive epoche storiche, analizzato attraverso momenti di osservazione indiretta sulla base di fonti bibliografiche, statistiche, cartografiche, letterarie ed iconiche;

- il terzo modulo (Due sistemi territoriali a confronto: la Liguria e il Pavese) è anch’esso a carattere monografico e riguarda sempre la lettura crono-spaziale di questi due casi regionali vicini, nelle loro diversità, affinità, analizzati non soltanto attraverso momenti di osservazione indiretta sulla base di fonti bibliografiche, statistiche, cartografiche, letterarie ed iconiche, ma anche attraverso uscite didattiche finalizzate all’osservazione diretta dei luoghi e dei paesaggi simbolici che contribuiscono alla loro identità regionale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I riferimenti bibliografici saranno indicati durante lo svolgimento dei moduli.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIUSEPPE ROCCA (Presidente)

ALESSANDRO CARASSALE

CARLA PAMPALONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

30 settembre 2019.

.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Negli appelli l’esame si svolge in forma orale. L'accertamento del grado di profitto avviene proponendo un argomento di ciascun modulo, collegandolo poi ad altri argomenti dello stesso modulo o di altri moduli.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2020 11:30 GENOVA Orale
29/01/2020 10:00 GENOVA Orale
13/05/2020 10:00 GENOVA Orale
27/05/2020 10:00 GENOVA Orale
10/06/2020 10:00 GENOVA Orale
01/07/2020 10:00 GENOVA Orale
09/09/2020 10:00 GENOVA Orale