Salta al contenuto principale
CODICE 65029
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La materia si colloca nell'ambito della Filosofia morale  e ne affronta un aspetto, lo studio dell'essere umano, in relazione con le altre scienze dell'uomo e della società.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Rispondere in modo razionalmente argomentato alla domanda ambiziosa, ma inevitabile “Chi é l'uomo?” servendosi degli apporti delle scienze e della riflessione filosofica. Fornire un quadro sintetico delle tematiche attinenti la disciplina e delle principali prospettive al riguardo. Approfondimento della conoscenza di almeno un classico e di un tema particolarmente significativo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi:

  • Definire i confini concettuali e il contesto storico della disciplina
  • Illustrare i principali temi dell'antropologia filosofica 
  • Introdurre alla conoscenza e alla lettura diretta dei classici della materia
  • Affrontare e discutere un argomento specifico attraverso i classici e il dibattito contemporaneo

Risultati attesi:

  • conoscenza e comprensione dei testi e dei contesti
  • esposizione ordinata e argomentata delle tematiche generali
  • capacità di esposizione critica di un argomento scelto e discusso, individualmente o in gruppo, attraverso presentazioni in aula
  • avvio al lavoro di ricerca in gruppo (per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu).

 

PREREQUISITI

  • Interesse verso le problematiche poste alla riflessione morale dalle scienze biologiche e dalle scienze umane. 
  • Conoscenza di base della tradizione filosofica e culturale 

MODALITA' DIDATTICHE

Alle lezioni frontali si alterneranno momenti di discussione e commento di testi in aula.

Gli studenti regolarmente frequentanti potranno impegnarsi in una relazione o presentazione in aula relativa a un testo classico o a un tema specifico, sotto la guida della docente.

L'esposizione avverrà nelle ultime lezioni del corso  o in una specifica occasione pubblica (workshop) finale. 

La frequenza è consigliata.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

1. La natura umana in filosofia.
Si trattano i seguenti temi: oggetto e metodo dell'antropologia filosofica in rapporto alle altre discipline filosofiche e alle scienze naturali e umane. Diverse prospettive sull'antropologia filosofica.  Continuità e discontinuità nell'interpretazione dell'umano: corpo e psiche, natura e cultura, ragione e desiderio, razionalità speculativa e razionalità pratica. Esempi di antropologie filosofiche antiche e moderne.

2. Il sé e l'altro: identità e narrazione

Come la filosofia contemporanea ha posto il rapporto tra l'io e l'altro, a partire dalla riflessione di Paul Ricoeur.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

1. La natura umana in filosofia.
Si trattano i seguenti temi: oggetto e metodo dell'antropologia filosofica in rapporto alle altre discipline filosofiche e alle scienze naturali e umane. Diverse prospettive sull'antropologia filosofica.   Continuità e discontinuità nell'interpretazione dell'umano: corpo e psiche, natura e cultura, ragione e desiderio, razionalità speculativa e razionalità pratica. Esempi di antropologie filosofiche antiche e moderne.

2. Il sé e l'altro: identità e narrazione

Come la filosofia contemporanea ha posto il rapporto tra l'io e l'altro, a partire dalla riflessione di Paul Ricoeur.

Il dibattito contemporaneo e le definizioni  culturali, sociologiche, politiche

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu


1.  Un testo a scelta fra quelli del seguente elenco:

  • Aristotele, L'anima, Bompiani, Milano 1996.
  • R. Descartes, Le passioni dell'anima, Bompiani, Milano, 2003.
  • I. Kant, Antropologia pragmatica, Laterza, Roma-Bari, 2001.
  • M. Scheler, Ordo amoris, Morcelliana, Brescia, 2008

2. Parti scelte tratte dai seguenti testi:

  • P. Ricoeur,  Temps et récit, I e II, éd. du Seuil, Paris 1983-1984, tr.  it., Tempo e racconto, I e II, Jaca Book, Milano 1987-, anche in e-book.
  • P. Ricoeur, Soi-meme comme un autre,  éd. du Seuil, Paris 1990, tr. it., Sé come un altro, Jaca Book, Milano, anche in e-book.

Coloro che non seguiranno regolarmente le lezioni sono tenuti a preparare  uno dei testi del secondo elenco per intero.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

1.  un testo a scelta fra quelli del seguente elenco:

  • Aristotele, L'anima, Bompiani, Milano 1996.
  • R. Descartes, Le passioni dell'anima, Bompiani, Milano, 2003.
  • I. Kant, Antropologia pragmatica, Laterza, Roma-Bari, 2001.
  • M. Scheler, Ordo amoris, Morcelliana, Brescia, 2008.

2. Parti scelte tratte dai seguenti testi:

  • P. Ricoeur,  Text et récit, .
  • P. Ricoeur, Soi et l'autre, Libri I e II. 

3. Un testo a scelta fra quelli del seguente elenco:

  • M. Nussbaum, Diventare persone, il Mulino, Bologna 201
  • A. Sen, Identità e violenza, Laterza, Roma-Bari 2016
  • R. Sennett, Rispetto, il Mulino, Bologna 2003

Coloro che non seguiranno regolarmente le lezioni sono tenuti a preparare DUE testi da questo elenco.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MIRELLA PASINI (Presidente)

ANGELO CAMPODONICO

ALBERTO GIORDANO

DANIELE ROLANDO

MARIA SILVIA VACCAREZZA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

18  febbraio 2020

Orari delle lezioni

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame finale è orale.

Il processo di valutazione prende in considerazione anche la partecipazione attiva nelle discussioni in aula.

L'eventuale presentazione e partecipazione al worshop  sarà valutata e, se positiva, sarà parte della valutazione finale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La conoscenza e comprensione dei testi e dei contesti e l'esposizione ordinata e argomentata delle tematiche generali saranno accertate nel colloquio orale.

La capacità di argomentazione su un tema specifico  sarà accertata  attraverso le discussioni e le presentazioni in aula.

L'avvio al lavoro di ricerca  in gruppo sarà eventualmente testato nei laboratori tematici di preparazione al workshop.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2020 11:00 GENOVA Orale
05/02/2020 11:00 GENOVA Orale
13/05/2020 11:00 GENOVA Orale
03/06/2020 11:00 GENOVA Orale
23/06/2020 11:00 GENOVA Orale
22/07/2020 11:00 GENOVA Orale
09/09/2020 11:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare all'attività di Aulaweb del corso.