CODICE 65143 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 6 cfu anno 3 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Storia del Pensiero Scientifico Prof. Paolo Aldo Rossi CORSO ANNUALE ( I° semestre ) Crediti in totale: 9 OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere che la storia del pensiero scientifico opera su un ampio spettro di frequenze culturali, sia a livello diacronico che sincronico e che il suo universo d'indagine può essere comprensivo non solo dello sviluppo storico delle varie “scienze”, ma anche dell'impianto sia teoretico che metodologico ed epistemologico delle medesime. Far acquisire una solida conoscenza della storia del pensiero scientifico-filosofico dall'antichità ai nostri giorni e un'ampia informazione sul dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca scientifica; padroneggiare le diverse terminologie e le metodologie attinenti l'analisi dei problemi, le modalità argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato approccio all'uso degli strumenti bibliografici; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso mira a fornire allo studente le seguenti competenze: 1 - capacità di accedere ai testi scientifici nella loro lingua originale 2 - capacità di contestualizzare questi ultimi nel panorama storico-culturale in cui sono stati prodotti Gli studenti frequentanti potranno preparare una esercitazione, che sarà discussa individualmente, in seduta seminariale e/o in sede d'esame tramite un elaborato scritto. A questi saranno consegnati i testi delle lezioni. Per i non frequentanti si dovrà portare all’esame un programma che comporterà al massimo quattro testi. Gli studenti di altre facoltà devono concordare programmi diversi. Gli esami si terranno sempre nel giorno di lunedì alle ore 13.30 presso il Dipartimento Epistemologia via Balbi 4 - 2 MODALITA' DIDATTICHE Metodi di Accertamento Accertamento Gli studenti frequentanti potranno preparare una esercitazione, che sarà discussa individualmente, in seduta seminariale e/o in sede d'esame tramite un elaborato scritto. A questi saranno consegnati i testi delle lezioni. Per i non frequentanti si dovrà portare all’esame un programma che comporterà al massimo quattro testi. Gli studenti di altre facoltà devono concordare programmi diversi. Gli esami si terranno sempre nel giorno di lunedì alle ore 13.30 presso il Dipartimento Epistemologia via Balbi 4 - 2 p Lezioni in aula con supporti multimediali. Incontri seminariali tenuti dalla dott. Ida Li Vigni. È vivamente consigliata la frequenza. In caso di effettiva impossibilità è possibile concordare personalmente con il docente, durante il ricevimento settimanale, un testo aggiuntivo da preparare per sostenere l’esame. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu L’eclisse della ragione all’alba della scienza moderna: la caccia alle streghe Prospettive metodologiche per una ri cerca sulla storia della stregoneria Il rapporto con il potere religioso, ovvero dell’eresia L’inizio della caccia alle streghe Le prove della realtà demoniaca Il rapporto etico-culturale o il peso della tradizione Il rapporto politico o la ribellione del “diverso Il rapporto giuridico e la tortura Il rapporto sociale o della disperazione, ovvero come si diventa strega Miserie del corpo e della mente Il medico, il chirurgo, la levatrice e la strega L’unguento per volare Quattro esempi di processi Postfazione - Si può raggiungere la verità storica? Bibliografia Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni, L’eclisse della ragione all’alba della scienza moderna: la caccia alle streghe, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2017. Paolo Aldo Rossi M. Ghione) Il figlio della strega. Il processo a Katarine Kleper, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2015. Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vign La caccia alle streghe. In sedicesimo Savona 2019 Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Gli experimenta di Caterina Sforza L’eclisse della ragione all’alba della scienza moderna: la caccia alle streghe Prospettive metodologiche per una ri cerca sulla storia della stregoneria Il rapporto con il potere religioso, ovvero dell’eresia L’inizio della caccia alle streghe Le prove della realtà demoniaca Il rapporto etico-culturale o il peso della tradizione Il rapporto politico o la ribellione del “diverso Il rapporto giuridico e la tortura Il rapporto sociale o della disperazione, ovvero come si diventa strega Miserie del corpo e della mente Il medico, il chirurgo, la levatrice e la strega L’unguento per volare Quattro esempi di processi Postfazione - Si può raggiungere la verità storica? Bibliografia Paolo Aldo Rossi Caterina Sforza Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 20118 Paolo Aldo Rossi, Metamorfosi dell’idea di natura, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, Aicurzio MB, 2014 Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni, L’eclisse della ragione all’alba della scienza moderna: la caccia alle streghe, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2017.(con Marco Ghione) Il figlio della strega. Il processo a Katarine Kleper, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2015. TESTI/BIBLIOGRAFIA Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu L’eclisse della ragione all’alba della scienza moderna: la caccia alle streghe Prospettive metodologiche per una ri cerca sulla storia della stregoneria Il rapporto con il potere religioso, ovvero dell’eresia L’inizio della caccia alle streghe Le prove della realtà demoniaca Il rapporto etico-culturale o il peso della tradizione Il rapporto politico o la ribellione del “diverso Il rapporto giuridico e la tortura Il rapporto sociale o della disperazione, ovvero come si diventa strega Miserie del corpo e della mente Il medico, il chirurgo, la levatrice e la strega L’unguento per volare Quattro esempi di processi Postfazione - Si può raggiungere la verità storica? Bibliografia Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni, L’eclisse della ragione all’alba della scienza moderna: la caccia alle streghe, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2017. Paolo Aldo Rossi M. Ghione Il figlio della strega. Il processo a Katarine Kleper, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2015. Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vign La caccia alle streghe. In sedicesimo Savona 2019 Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Bibliografia Paolo Aldo Rossi, Metamorfosi dell’idea di natura, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, Aicurzio MB, 2014 Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni, L’eclisse della ragione all’alba della scienza moderna: la caccia alle streghe, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2017. Paolo Aldo Rossi, Marco Ghione) Il figlio della strega. Il processo a Katarine Kleper, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2015. Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vign La caccia alle streghe. In sedicesimo Savona 2019 Paolo Aldo Rossi Caterina Sforza Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 20118 Paolo Aldo Rossi, Metamorfosi dell’idea di natura, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO ROSSI Ricevimento: Studenti Laureandi Lunedì Dipartimento di Filosofia ore 14 -15 Commissione d'esame DAVIDE ARECCO (Presidente) PAOLO ROSSI (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI LUNEDI 23 settembre 2019 Orario: lunedì Aula G ore 15 -17 ; martedì Aula G ore 15 -17 ; giovedì Aula G ore 15 -17 Orari delle lezioni STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto, Orale Gli studenti frequentanti potranno preparare una esercitazione, che sarà discussa individualmente, in seduta seminariale e/o in sede d'esame tramite un elaborato scritto. A questi saranno consegnati i testi delle lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli studenti frequentanti potranno preparare una esercitazione, che sarà discussa individualmente, in seduta seminariale e/o in sede d'esame tramite un elaborato scritto. A questi saranno consegnati i testi delle lezioni. Per i non frequentanti si dovrà portare all’esame un programma che comporterà al massimo quattro testi. Gli studenti di altre facoltà devono concordare programmi diversi. Gli esami si terranno sempre nel giorno di lunedì alle ore 13.30 presso il Dipartimento Epistemologia via Balbi 4 - 2 p Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2020 15:00 GENOVA Orale 03/02/2020 15:00 GENOVA Orale 11/05/2020 15:00 GENOVA Orale 08/06/2020 15:00 GENOVA Orale 22/06/2020 15:00 GENOVA Orale 06/07/2020 15:00 GENOVA Orale 14/09/2020 15:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Orario: lunedì Aula A ore 15 -17 martedì Aula A ore 15 -17 giovedì Aula A ore 15 -17