Salta al contenuto principale
CODICE 65629
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Ciò che attiene allo studio dell’anthropos è spesso a rischio di caduta in un facile riduzionismo, tanto sul versante biologico quanto su quello culturale – ma la separazione fra i due poli oppositivi natura/cultura è solo raramente rimessa in causa. Di fatto, essere umani significa essere prodotti da, e propria volta produrre, uno specifico mondo umano, essere immersi in una particolare ecologia relazionale che dà forma al nostro essere.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

 Il corso presenta un’ampia introduzione ai contenuti fondamentali dell’antropologia – variabilità, differenziamento, evoluzione filogenetica, – per arrivare molteplici strategie bio-culturali messe a punto dalle diverse popolazioni umane, all’antropologia della salute e all’etnopsichiatria. Particolare rilevanza verrà data all’analisi critica dei dati

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di

1) esporre i temi di ricerca dell’antropologia contemporanea, così come presentati nelle dispense,

2) ricordare e collegare le principali teorie e i dati a essi relativi;

3) cogliere la variabilità umana e la molteplicità dei “mondi umani” a partire dai dati scientifici proposti;

4) analizzare in modo critico dati e le teorie scientifiche, comprendendone le implicazioni sociali, etiche e politiche;

5) sviluppare nella sua complessità concettuale uno specifico tema antropologico tramite lo studio di bibliografia specialistica;

6) praticare un modo del ragionamento antropologicamente avveduto.

PREREQUISITI

Nessuno.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento viene svolto nella sua interezza tramite lezioni frontali tenute dalla docente e, in alcuni casi, da altri esperti in campo antropologico. Se lo svolgimento del programma lo consente, si può prevedere un breve cineforum a fine corso, che permetta agli studenti di sperimentare, in forma minima, lo spaesamento antropologico.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1) Antropologia biologica, antropologia culturale: analisi della partizione.

2) La storia naturale e la teoria dell’evoluzione.

3) Evoluzione e genetica nel Novecento: sviluppo, storia, concetti fondamentali, intersezioni.

4) Il posto degli umani nella natura: scala del tempo evolutivo, sistematica, parenti prossimi.

5) Filogenesi umana: dall’antenato comune alla rivoluzione agricola.

6) Ontogenesi umana: variabilità, biocultura, pratiche e teorie implicite.

7) Antropologia medica ed etnopsichiatria.

La preparazione dell’esame con programma da 6 CFU prevede lo studio delle dispense, di un testo a scelta da un elenco e di due articoli a scelta da un elenco (v. sezione Testi/Bibliografia).

La preparazione dell’esame con programma da 9 CFU prevede lo studio delle dispense, di due testi a scelta da un elenco e di tre articoli a scelta da un elenco (v. sezione Testi/Bibliografia).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

La preparazione dell’esame con programma da 6 CFU prevede lo studio delle dispense (a), di un testo a scelta dall’elenco (b) e di due articoli a scelta dall’elenco (c).

La preparazione dell’esame con programma da 9 CFU prevede lo studio delle dispense (a), di due testi a scelta dall’elenco (b) e di tre articoli a scelta dall’elenco (c).

Le dispense e gli articoli sono a disposizione presso la biblioteca della sezione di antropologia (tel. 010-2099745, email: elena.limardo@unige.it). I testi, generalmente a disposizione nelle biblioteche genovesi, possono essere acquistati in libreria.

(a) Dispense del corso

(b) Testi a scelta:

  • Barbujani G., 2006. L’invenzione delle razze. Bompiani, Milano.
  • Barbujani G. & Brunelli A., 2018. Il giro del mondo in sei milioni di anni. Il Mulino, Bologna.
  • Biondi G. & Rickards O., 2017. Umani da sei milioni di anni. L’evoluzione della nostra specie. Carocci, Milano.
  • Carroll S.B., 2005. Infinite forme bellissime. La nuova scienza dell’Evo-Devo. Codice, Torino 2006. [available in English]
  • Coppo P., 2003. Tra psiche e culture. Elementi di etnopsichiatria. Bollati Boringhieri, Torino 2003.
  • Corbey R., 2005. Metafisiche delle scimmie. Negoziando il confine animali-umani. Bollati Boringhieri, Torino 2008. [available in English]
  • Despret V., 2001. Le emozioni. Etnopsicologia dell’autenticità. Elèuthera, Milano 2002. [existe en français]
  • Good B.J., 1994. Narrare la malattia. Edizioni di Comunità, Torino 1999. [available in English]
  • Gould S.J., 1993. Otto piccoli porcellini. Riflessioni di storia naturale. Il Saggiatore, Milano, 2003. [available in English]
  • Hadot P., 2004. Il velo di Iside. Storia dell’idea di natura. Einaudi, Torino 2006. [existe en français]
  • Hazen R., 2013. Breve storia della Terra. Il Saggiatore, Milano 2017. [available in English]
  • Ingold T. & Pallson G. (eds), 2013. Biosocial becomings. Integrating social and biological anthropology. CUP, Cambridge 2013.
  • Jablonka E. & Lamb M., 2005. L’evoluzione in quattro dimensioni. Variazione genetica, epigenetica, comportamentale e simbolica nella storia della vita. UTET, Torino 2007. [available in English]
  • Lewontin R., 1993. Biologia come ideologia. La dottrina del DNA.  Bollati Boringhieri, Torino. [available in English]
  • Quaranta I. (a cura di), 2006. Antropologia medica. I testi fondamentali. Raffaello Cortina, Milano.
  • Reichholf J.H., 1992. L’impulso creativo. Garzanti, Milano 1995.
  • Rogoff B., 2003. La natura culturale dello sviluppo, Raffaello Cortina, Milano 2004. [available in English]
  • Zimmer C., 2018. She has her mother's laugh. Dutton Penguin, New York 2018.

(3) Articoli a scelta:

  • Chandler M.J. & Lalonde C., 1998. Cultural continuity as a hedge against suicide in Canada’s First Nations.  «Transcultural psychiatry» 35, 2, pp. 191-220.
  • Coppo P. & Consigliere S., 2009. Psicologie, etnopsichiatria, sistemi di cura. «Humana.Mente. Journal of Philosophical Studies» n. 11, Oct. 2009, pp. 125-136.
  • Csordas T.J., 1990. Embodiment as a Paradigm for Anthropology. «Ethos» 18 (1), pp. 5-47.
  • Deutscher G., 2010. Pensieri obbligati. «Internazionale» 867 (08/10/2010), pp. 54-58. (available in English here: http://www.nytimes.com/2010/08/29/magazine/29language-t.html?_r=0)
  • Devereux G., 1965. La schizofrenia, psicosi etnica o la schizofrenia senza lacrime. In: id., 1973. Saggi di etnopsichiatria generale. Armando Editore, Roma 2007, pp. 245-268. [existe en français]
  • Gardner L.I., 1972. Nanismo da deprivazione. «Le Scienze» 50, pp. 72-78. [available in English]
  • Gould S.J. & Lewontin R.C., 1979. I pennacchi di San Marco e il paradigma di Pangloss. Critica del programma adattazionista. Torino: Einaudi (Piccola Biblioteca on line), 2001. [available in English]
  • Lestel D., 2009. Pensare con l’animale. «Discipline filosofiche» XIX (1), 2009, pp. 153-169. [existe en français]
  • Longo G. & Tendero P.-E., 2005. L’alfabeto, la macchina e il dna. L’incompletezza causale della teoria della programmazione in biologia molecolare. «Naturalmente» anno 22 (2009), numero speciale Oltre il dna?, pp. 9-75.
  • Marmot M., 2005. Social determinants of health inequalities. «Lancet» 365, pp. 1099–1104.
  • Novick D., Haro J.M., Hong J., Brugnoli R., Lepine J.P., Bertsch j., Karagianis J., Dossenbach M., Alvarez E., 2012. Regional differences in treatment response and three year course of schizophrenia across the world. «Journal of Psychiatric Research» 46, pp. 856-864
  • Ochs E. & Schieffelin B.B., 1984. L’acquisizione del linguaggio e la socializzazione. Tre percorsi evolutivi e le loro implicazioni. In: Shweder R.A. & LeVine R.A., 1984. Mente, Sé, emozioni. Per una teoria della cultura. Argo, Lecce 1997, pp. 317-362. [available in English]
  • Ramirez-Goicoechea E., 2013. Life-in-the-making: epigenesis, biocultural environments and human becomings. In: Ingold T. & Palsson G. (eds), 2013. Biosocial becomings. Integrating social and biological anthropology. Cambridge University Press, Cambridge 2013, pp. 59-83.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANIA CONSIGLIERE (Presidente)

SIMONA PARAVAGNA

CRISTINA ZAVARONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

16 settembre 2019.

Orari delle lezioni

ANTROPOLOGIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge esclusivamente in forma orale. Per il suo superamento sono richieste (a) la conoscenza del programma d’esame, ovvero dei contenuti delle dispense del corso, e (b) l’approfondimento critico di (almeno) uno dei temi proposti nelle dispense tramite lo studio dei libri e degli articoli proposti, organicamente scelti in vista dell’approfondimento. Gli studenti saranno dapprima invitati a esporre il tema prescelto; successivamente sarà verificata, tramite domande, la loro conoscenza degli argomenti e dei dati presenti nelle dispense. Risultati di apprendimento, modalità d’esame e bibliografia di riferimento sono identici sia per i frequentanti che per i non frequentanti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La conoscenza del programma d’esame, così come presentato nelle dispense, conta per 24/trentesimi. La capacità di approfondimento critico dei temi proposti (e, in particolare, di quello prescelto) conta per 6/trentesimi.

.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2020 09:00 GENOVA Orale
03/02/2020 09:00 GENOVA Orale
15/05/2020 09:00 GENOVA Orale
25/05/2020 09:00 GENOVA Orale
08/06/2020 09:00 GENOVA Orale
22/06/2020 09:00 GENOVA Orale
14/09/2020 09:00 GENOVA Orale