CODICE 98499 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/05 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di illustrare le principali teorie classiche e contemporanee sul funzionamento del linguaggio verbale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Introdurre gli studenti ai problemi del significato e della comprensione linguistica sulla scia della tradizione di Frege, Russell e Wittgenstein. Mostrare i collegamenti con linguistica, logica, informatica, psicologia e scienze cognitive. Mettere in grado lo studente di applicare aspetti della filosofia del linguaggio all'analisi del discorso quotidiano e del discorso pubblico (giornali, televisione, internet). Introdurre gli studenti di filosofia alla lettura e discussione di testi classici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si articolerà in cinque blocchi tematici che identificano i principali obiettivi formativi specifici dell’insegnamento: (i) Lingue e Linguaggio: saper definire la nozione di segno e di comunicazione, comprendere la distinzione tra lingue e linguaggio, apprendere i rudimenti del linguaggio formale della logica proposizionale e dei predicati, distinguere i diversi tipi di argomentazioni, caratterizzare le principali aree di indagine linguistica (sintassi, semantica e pragmatica). (ii) Linguaggio e rappresentazione: comprendere le principali teorie del riferimento dei nomi propri, saper illustrare la nozione di significato come condizioni di verità e le basi della semantica modellistica. Linguaggio e azione: saper definire la nozione di significato come uso, conoscere la teoria degli atti linguistici, apprendere la teoria delle implicature e le teorie della cortesia. Linguaggio e comunicazione: comprendere la nozione di olismo semantico, il concetto di traduzione radicale e il rapporto tra verità e interpretazione; saper illustrare le principali teorie sul rapporto tra lingua e cultura. Linguaggio e mente: saper caratterizzare le principali posizioni sulle origini del linguaggio verbale e sull’innatismo, comprendere la teoria modulare della mente, saper illustrare la nozione di intelligenza artificiale forte e le relative critiche. PREREQUISITI Il corso ha una natura introduttiva e non presuppone alcuna conoscenza pregressa di natura filosofica, logica o linguistica. MODALITA' DIDATTICHE La didattica verrà erogata tramite lezioni frontali tenute dal docente. Durante il corso, ricercatrici ed esperti esterni potrebbero essere chiamati a tenere seminari su temi specifici relativi alla filosofia del linguaggio, alla logica e alle scienze cognitive. Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso. PROGRAMMA/CONTENUTO Durante le lezioni verranno analizzati le principali argomentazioni a favore e contro le teorie filosofico-linguistiche contemporanee sul linguaggio verbale in relazione al rapporto tra linguaggio e rappresentazione, azione, comunicazione e mente. Attraverso questa analisi critica, si illustrerà come la comprensione della struttura e del funzionamento del linguaggio verbale sia un requisito fondamentale per porre e affrontare quesiti di natura filosofica. TESTI/BIBLIOGRAFIA FREQUENTANTI CONTENUTO LEZIONI + UN MANUALE a scelta tra: Caputo S., Barbero C., Significato. Dalla filosofia analitica alle scienze cognitive, Roma, Carocci. o Penco C. (2005), Introduzione alla Filosofia del Linguaggio, Roma-Bari, Laterza. NON FREQUENTANTI UN MANUALE a scelta tra: Caputo S., Barbero C., Significato. Dalla filosofia analitica alle scienze cognitive, Roma, Carocci. o Penco C. (2005), Introduzione alla Filosofia del Linguaggio, Roma-Bari, Laterza. + 1 TEMA a scelta dal sito www.aphex.it tra i seguenti: TEMI: Presupposizioni, Retorica, Fallacie argomentative, Conseguenza logica, Traduzione, Descrizioni definite, Il Disaccordo, Modus Ponens, Riferimento singolare, Teorie dell'Ironia, Ironia, Esperimenti mentali, Origine del linguaggio, Metafora, Significato, uso e inferenza, La distinzione fregeana tra Senso e Riferimento, La svolta linguistica e le sue origini, Vaghezza. + 1 PROFILO a scelta dal sito www.aphex.it tra i seguenti: PROFILI: Frege, Russell, Wittgenstein, Carnap, Tarski, Austin, Grice, Quine, Dummett, Davidson. DOCENTI E COMMISSIONI FILIPPO DOMANESCHI Ricevimento: Prof. Filippo Domaneschi Lunedì 11:00-13:00 - Via Balbi 30 - 7° piano - 16128 Genova, Italia. Il ricevimento per gli studenti fuori sede può essere svolto via Skype. Commissione d'esame FILIPPO DOMANESCHI (Presidente) MARCELLO FRIXIONE FABIO PATRONE MASSIMILIANO VIGNOLO LEZIONI INIZIO LEZIONI 17 febbraio 2020 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Studenti frequentanti e NON frequentanti: prova scritta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Ai fini della valutazione saranno presi in considerazione l'uso corretto del lessico filosofico e scientifico pertinente, la capacità di ragionare criticamente sui contenuti del corso e la qualità dell'esposizione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2020 11:00 GENOVA Orale 29/01/2020 11:00 GENOVA Orale 12/05/2020 11:00 GENOVA Orale 03/06/2020 11:00 GENOVA Orale 24/06/2020 11:00 GENOVA Orale 09/07/2020 11:00 GENOVA Orale 10/09/2020 11:00 GENOVA Orale