CODICE 80367 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 9 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Per i futuri studiosi, l'Ebraico è materia di fondamentale importanza, che consente l'accesso diretto, senza intermediazioni, alla Bibbia: il libro più studiato dall'antichità ad oggi. . Il corso si propone di fornire gli strumenti per la comprensione del pensiero ebraico dall'Antichità all'Età moderna, mediante lo studio dello sviluppo sincro-diacronico del pensiero e della religione ebraiche. Inoltre, si propone un'introduzione ragionata dell'Ebraico biblico e una sua contestualizzazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Sono obiettivi del corso: l’apprendimento di nozioni di grammatica ebraica classica e biblica; lo studio della fraseologia ebraica moderna ad uso dei turisti nello Stato di Israele; l’introduzione alla civiltà e alla cultura ebraica (arte, letteratura, musica, teatro e cinema). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Si prevede che alla fine del corso lo studente sia in grado di collocare la lingua, la cultura e la religione ebraiche nel contesto della storia europea dall'Antichità all'Età moderna. PREREQUISITI Non sono richieste conoscenze preliminari. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e seminari. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Storia dell'Ebraismo. Nozioni di storia della lingua ebraica. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Storia dell'Ebraismo e della cultura ebraica Nozioni di storia della religione ebraica. Nozioni di Ebraico biblico. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu La bibliografia sarà fornita all'inizio del corso. I non frequentanti sono invitati a un colloquio col docente. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu La bibliografia sarà fornita all'inizio del corso. I non frequentanti sono invitati a un colloquio col docente. DOCENTI E COMMISSIONI SIMONE TURCO Ricevimento: Su appuntamento scrivendo all'indirizzo simone.turco@edu.unige.it Commissione d'esame SIMONE TURCO (Presidente) GUIDO GIOVANNI BORGHI LEONARDO PAGANELLI LEZIONI INIZIO LEZIONI 18 febbraio 2018 Orari delle lezioni EBRAICO ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Verifiche scritte nel corso di un esame orale: esse mirano ad appurare la conoscenza dell'alfabeto e della pronuncia dell'ebraico che il candidato possiede. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2020 14:30 GENOVA Orale 06/02/2020 14:30 GENOVA Orale 14/05/2020 14:30 GENOVA Orale 11/06/2020 14:30 GENOVA Orale 25/06/2020 14:30 GENOVA Orale 15/07/2020 14:30 GENOVA Orale 10/09/2020 14:30 GENOVA Orale