CODICE 94736 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 3 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 9 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/06 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La Storia delle religioni, fondandosi sul metodo comparativo, è aperta per vocazione all’universalità dei fatti religiosi. Aliena com’è da particolarismi e valutazioni assiologiche, questa disciplina rappresenta, nell’età della globalizzazione, un essenziale strumento di educazione al pluralismo e al riconoscimento dell’alterità. A partire da questa struttura metodologica, il corso si propone di analizzare alcuni concetti chiave che riguardano lo studio delle religioni e alcuni casi concreti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI La Storia delle religioni, che si costituisce come disciplina scientifica intorno alla metà del XIX secolo fondandosi sul metodo comparativo, è aperta per vocazione e destinazione all’universalità dei fatti religiosi, non pensati in termini di essenza o in senso trascendentale, ma nella loro fattualità che si manifesta storicamente. Aliena com’è, per sua natura, da particolarismi e confessionalismi, almeno quanto lo è da valutazioni assiologiche, la disciplina di Storia delle religioni intende rappresentare nell’età della globalizzazione un essenziale strumento di educazione al pluralismo e al riconoscimento dell’alterità. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è raggiungere l’assunzione di un adeguato orizzonte di riferimento metodologico, storico e teoretico, e di una autonomia euristica e di giudizio. Le cognizioni acquisite potranno essere impiegate ai fini di una corretta e matura valutazione delle questioni religiose del nostro tempo globalizzato e interreligioso, nonché allo scopo di orientarsi nelle problematiche peculiari presenti nella vita personale e collettiva. Dettaglio: Sviluppare la capacità di impegnarsi in un dialogo costruttivo per quanto riguarda le questioni di fede e i valori religiosi incontrati nelle culture locali e globali. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu: Parte I: Lineamenti introduttivi alla Storia delle religioni Il primo modulo intende rappresentare una introduzione generale al metodo e all’oggetto propri della storia delle religioni, nonché alle più peculiari tematiche della ricerca storico-religiosa. Infine esso vuole offrire una visione critica e problematica del fatto religioso in sé e nella sua dimensione storica. Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu: Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu: Parte I: Lineamenti introduttivi alla Storia delle religioni Parte II: Sulle tracce di Gandhi, tra India e Occidente: religione, etica, politica Il secondo modulo si propone di indagare la figura di Gandhi interrogandola a partire da quanto può suggerire al nostro tempo sul piano della visione etica, religiosa, politica. Muovendo dal dato biografico ed esperienziale, si analizzerà il suo pensiero religioso, la sua filosofia morale, la sua visione politica, accomunati dal respiro universale che fa di lui una delle figure essenziali della storia contemporanea. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu: G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di storia delle religioni, Laterza 1998, all’interno del libro lo studente potrà scegliere tra due itinerari alternativi: 1) pp. 5-137; 161-269 (itinerario che include le religioni del mondo antico); 2) pp. 173-269; 291-436 (itinerario che include le religioni dell'India e dell’Estremo Oriente). G. Filoramo, Religione e religioni, Egea, Milano 2014. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu: G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di storia delle religioni, Laterza 1998, all’interno del libro lo studente potrà scegliere tra due itinerari alternativi: 1) pp. 5-137; 161-287 (itinerario che include le religioni del mondo antico); 2) pp. 173-269; 291-436 (itinerario che include le religioni dell'India e dell’Estremo Oriente). G. Filoramo, Religione e religioni, Egea, Milano 2014. Un testo a scelta tra: A. Vigilante, Il Dio di Gandhi. Religione, etica e politica, Levante, Bari 2009. M.K. Gandhi, Le grandi religioni. Induismo, Buddismo, Cristianesimo, Islamismo, Newton Compton, Roma 2012. F.C. Manara, Una forza che dà vita. Ricominciare con Gandhi in un’età di terrorismi, Edizioni Unicopoli, Milano 2006. DOCENTI E COMMISSIONI ELISABETTA COLAGROSSI Ricevimento: La docente riceve settimanalmente su appuntamento (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.) Commissione d'esame ELISABETTA COLAGROSSI (Presidente) FRANCESCO CAMERA ROBERTO CELADA BALLANTI GERARDO CUNICO LEZIONI INIZIO LEZIONI 17 Febbraio 2020 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste nell’accertamento della conoscenza del programma d’esame, ovvero dei contenuti dei testi indicati. È prevista la possibilità di svolgere una breve relazione scritta (anche in gruppo) da presentare durante le lezioni su uno degli argomenti trattati. Di questo lavoro sarà tenuto conto in sede d’esame e sostituirà una parte del programma. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2020 10:00 GENOVA Orale 04/02/2020 10:00 GENOVA Orale 12/05/2020 10:00 GENOVA Orale 03/06/2020 10:00 GENOVA Orale 19/06/2020 10:00 GENOVA Orale 07/07/2020 10:00 GENOVA Orale 11/09/2020 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI È raccomandata la frequenza alle lezioni