CODICE 65123 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 6 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE “Tutte le culture hanno pari dignità”: se presa sul serio, questa affermazione comporta una serie di conseguenze (filosofiche, politiche, epistemologiche ed esistenziali) rilevanti, e talora spaesanti. Il corso accompagna gli studenti nell’esplorazione di queste conseguenze, condotta tanto attraverso uno scavo “archeologico” nelle nostra fondamenta culturali, quanto per confronto antropologico con altre forme di umanità presenti sul pianeta. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fra le grandi partizioni che strutturano il pensiero occidentale quella di /natura/ e /cultura/ gioca, nella modernità, un ruolo cruciale: è su di essa che si fondano, fra le altre cose, la pretesa di universalità della scienza, i discorsi sulla (in)tolleranza e la separazione di corpo e mente. Il corso indaga il nesso fra ontologia e conoscenza, già messo in questione all'interno dell'Occidente dalla peripezia filosofica e scientifica del Novecento, alla luce delle nuove voci che cominciano in questi anni a farsi sentire in campo antropologico; riferisce del dibattito sul multinaturalismo / multirealismo; ed esplora le connessioni fra forme di vita, sistemi di conoscenza, ontologie locali e possibilità di democrazia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del percorso di studio di questo insegnamento gli studenti dovranno: 1) conoscere i termini e la posta in gioco del dibattito in corso nell’antropologia contemporanea, nelle sue implicazioni ontologiche, etiche, epistemologiche e politiche; 2) saper collegare in modo critico i fenomeni osservati, le teorie e i dati; 3) aver acquisito la capacità di avvicinarsi senza presunzione ai “mondi altri”; 4) aver sviluppato una certa sensibilità culturale per le connessioni fra forme di vita, sistemi di conoscenza, ontologie locali e modi dell’umanità. PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento viene svolto nella sua interezza tramite lezioni frontali tenute dalla docente e, in alcuni casi, da altri esperti in campo antropologico. PROGRAMMA/CONTENUTO 1) La crisi dei fondamenti nell’Occidente contemporaneo. 2) Archeologia filosofica della cosmovisione occidentale. 3) La costruzione di un umano: il divenire bio-culturale nelle sue diverse manifestazioni. 4) Forme della crisi: dalla “presenza al mondo” alla “fine del mondo”, e piste di reintegrazione. 5) La molteplicità dei mondi. TESTI/BIBLIOGRAFIA La preparazione dell’esame con programma da 6 CFU prevede lo studio del manuale (a), di un testo a scelta dall’elenco (b) e di due articoli a scelta dall’elenco (c). Il manuale e alcuni dei libri a scelta sono subito disponibili presso la libreria Il Falso Demetrio (via San Bernardo 67, Genova). Gli articoli sono a disposizione presso la biblioteca della sezione di antropologia (tel. 010-2099745, email: elena.limardo@unige.it). (a) Consigliere S., 2014. Antropo-logiche. Mondi e modi dell’umano. Colibrì, Milano. (b) Un testo a scelta fra i seguenti: Aa.Vv., Mondi multipli. Volume 1. Oltre la Grande partizione. Kayak, Napoli 2014. Aa.Vv., Mondi multipli. Volume 2. Lo splendore dei mondi. Kayak, Napoli 2014. Bouznah S. & Lewertowski C., 2013. Quando gli spiriti incontrano i medici. Colibrì, Paderno Dugnano (MI) 2017. [existe en français] Coppo P., Consigliere S, Bartolini P., 2017. Cose degli altri mondi. Saperi e pratiche del divenire umani. Colibrì, Milano. Danowski D. & Viveiros De Castro E., 2014. Esiste un mondo a venire? Saggio sulle paure della fine. Nottetempo, Roma 2017. [existe en français - available in English] de Martino E., 1948-1973. Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo. Bollati Boringhieri, Torino 2007. [existe en français] Descola P., 2005. Oltre natura e cultura. Seid, Firenze 2014. [existe en français - available in English] Federici S., 2003. Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l'accumulazione originaria. Mimesis, Milano 2015. [available in English] Gordon A.F., 1997. Ghostly matters. Haunting and the sociological imagination. University of Minnesota Press, Minneapolis. Kohn E., 2013. How forests think. Towards an anthropology beyond the human. University of California Press, Berkeley - Los Angeles - London 2013. Lapassade G., 1976. Saggio sulla transe. Feltrinelli, Milano 1980. [existe en français] Löwy M. & Sayre R., 1992. Rivolta e malinconia. Neri Pozza, Vicenza 2016. [existe en français] Nathan T., 2001. Non siamo soli al mondo. Bollati Boringhieri, Torino 2003. [existe en français] Pignarre P. & Stengers I., 2005. Stregoneria capitalista. IPOC, Milano 2016 [existe en français - available in English] Remotti F., 2011. Cultura. Dalla complessità all'impoverimento. Laterza, Roma-Bari 2011. Sironi F., 2007. Violenze collettive. Saggio di psicologia geopolitica clinica. Feltrinelli, Milano 2010. [existe en français] Taussig M., 1980. Il diavolo e il feticismo della merce. DeriveApprodi, Roma 2017. [available in English] Viveiros de Castro E., 2012. Prospettivismo cosmologico in Amazzonia e altrove. Quodlibet, Macerata 2019. [available in English] (c) Due testi a scelta fra i seguenti: Bird-David N., 1999. “Animism” Revisited: Personhood, Environment, and Relational Epistemology. «Current Anthropology» 40, Supplement: Special Issue: Culture. A Second Chance? (Feb., 1999), pp. S67-S91. http://www.jstor.org/stable/2991332?seq=5 Butler J., 1997. Introduzione. In: id., La vita psichica del potere. Teorie della soggettivazione e dell'assoggettamento. Meltemi, Roma 2005. [available in English] Comaroff J. & Comaroff J., 1999. Occult Economies and the Violence of Abstraction: Notes from the South African Postcolony. «American Ethnologist» 26 (2), pp. 279-303. Devereux G., 1965. La schizofrenia, psicosi etnica o la schizofrenia senza lacrime. In: id., 1973. Saggi di etnopsichiatria generale. Armando Editore, Roma 2007, pp. 245-268. [existe en français] Ginzburg C., 1979. Spie. Radici di un paradigma indiziario. In Gargani A. (a cura di), 1979. Crisi della ragione. Einaudi, Torino 1979, pp. 57-106. Graeber D., 2004. Frammenti di antropologia anarchica. Elèuthera, Milano 2011. [existe en français] Haraway D., 1988. Situated knowledges: the science question in feminism and the privilege of partial perspective. «Feminist Studies» 14 (3), pp. 575-599. Latour B., 2000. Fatture/fratture: dalla nozione di rete a quella di attaccamento. «I Fogli di ORISS», n. 25 (2006), pp. 11-32. [existe en français] Sahlins M., 2013. La parentela. Cos’è e cosa non è. Elèuthera, Milano 2015. [available in English] Sahlins M., 1996. The Sadness of Sweetness: The Native Anthropology of Western Cosmology. «Current Anthropology» 37 (3), pp. 395-428. Sayad A., 1999. La "colpa" originale e la menzogna collettiva. In: id., 1999. La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato. Cortina, Milano 2002, pp. 17-42. [existe en français] Singleton M., 2004. L’uomo che (non) verrà. Fedrum, Udine 2012 Taussig M., 1984. History as sorcery. «Representations», summer 1984, pp. 87-109. DOCENTI E COMMISSIONI STEFANIA CONSIGLIERE Ricevimento: Lunedì e mercoledì dalle 10.00 alle 12.00, presso lo studio della docente: Sezione di Antropologia del DISFOR, via Balbi 4, quarto piano. Commissione d'esame STEFANIA CONSIGLIERE (Presidente) SIMONA PARAVAGNA CRISTINA ZAVARONI LEZIONI INIZIO LEZIONI 30 settembre 2019 Orari delle lezioni ANTROPOLOGIA DEI SISTEMI DI CONOSCENZA (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste nell’accertamento della conoscenza del programma d’esame, ovvero dei contenuti e del senso dei testi indicati per la sua preparazione (v. sezione "Testi/bibliografia"). Particolare rilevanza verrà data alle capacità di analisi critica degli argomenti proposti. Modalità d'accertamento, obiettivi formativi e programma d'esame sono identico sia per i frequentanti che per i non frequentanti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La conoscenza del programma d’esame conta per 20/trentesimi. La capacità di approfondimento critico dei temi proposti conta per 10/trentesimi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2020 09:00 GENOVA Orale 03/02/2020 09:00 GENOVA Orale 15/05/2020 09:00 GENOVA Orale 25/05/2020 09:00 GENOVA Orale 08/06/2020 09:00 GENOVA Orale 22/06/2020 09:00 GENOVA Orale 14/09/2020 09:00 GENOVA Orale