CODICE 65038 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE H2020 auspica la costituzione in Europa di società inclusive, innovative e riflessive. Questo corso propone a studenti e studentesse un’analisi critica dei principali pensatori degli ultimi due secoli e dei temi più frequentati nel recente dibattito filosofico. Scopo dell’insegnamento è fornire i mezzi adeguati per muoversi con autonomia in questo ambito. Verranno esplicitati i criteri storiografici di riferimento ponendo attenzione al contesto dei brani approfonditi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento intende presentare le principali tendenze del pensiero contemporaneo: ermeneutica, filosofia analitica, filosofia della scienza, filosofia pratica, post-strutturalismo, post-moderno. Verranno inoltre analizzati in particolare il pensiero e le opere di uno o più autori di volta in volta scelti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si propone di fornire agli studenti/studentesse gli strumenti storico-filosofici adeguati a muoversi con una buona autonomia all’interno del pensiero contemporaneo. Il profilo atteso dello studente/studentessa al termine del corso può essere declinato sui seguenti 5 livelli di apprendimento: 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere le figure e le correnti principali che hanno caratterizzato il pensiero filosofico occidentale dal XIX secolo ai giorni nostri. Saper riconoscere le strutture argomentative di base e lo sviluppo del lessico specifico in questo arco temporale 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Sapere contestualizzare in modo adeguato gli snodi della filosofia contemporanea, leggere criticamente i classici del pensiero Otto-Novecentesco e offrirne un’interpretazione fondata, esplicitando i criteri storiografici impiegati 3) Autonomia di giudizio. Acquisire consapevolezza critica attraverso il dialogo con i testi dei pensatori contemporanei e con gli attuali filoni di pensiero 4) Abilità comunicative. Migliorare la padronanza del lessico specifico della filosofia contemporanea, saperlo rielaborare e restituire in ambiti diversi, sia divulgativi, sia scientifici. Acquisire la capacità di fornire una narrazione coerente dello sviluppo della filosofia Otto-Novecentesca, delle sue origini e delle sue prospettive 5) Capacità di apprendimento. Sviluppare un’autonomia di ricerca nell’ambito storico-filosofico, imparando a padroneggiare gli strumenti concettuali e i testi classici del pensiero contemporaneo, utili alla vita professionale in vista dell’insegnamento, della ricerca o di impieghi ad alte responsabilità PREREQUISITI Si auspica una conoscenza di base della storia della filosofia contemporanea e una dimestichezza con gli autori del Novecento e, almeno parzialmente, con i temi da loro frequentati MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di 36 ore, così suddivise. 6 ore saranno dedicate a introdurre gli studenti/studentesse ai temi e alle metodologie del corso attraverso lezioni frontali. 10 ore per l’analisi di singoli temi analizzati sotto il profilo storico, ricorrendo a lezioni prevalentemente frontali, intervallate da momenti di discussione e dialogo a seguito della lettura di brani o della illustrazione di materiali iconografici 10 ore verranno utilizzate per l’analisi delle correnti filosofiche e degli autori che ad esse fanno riferimento. Agli studenti/studentesse si offrirà l’opportunità di presentare alla classe degli elaborati concordati con il docente 10 ore per l’approfondimento monografico dal carattere fortemente seminariale PROGRAMMA/CONTENUTO Dopo una presentazione dei principi tipici della storiografia analitica, il programma del corso prevede la discussione delle seguenti correnti, prestando attenzione al contesto della loro genesi e facendo particolare riferimento alle affinità, alle differenze e al rapporto tra di esse: - l’utilitarismo di Bentham e Mill - la filosofia europea dopo Hegel - l’influenza delle teorie economiche ed evolutive - il pragmatismo americano - il positivismo logico - la nascita e lo sviluppo della filosofia analitica - le scuole filosofiche dell’Europa continentale fino ad Habermas Per quanto riguarda la trattazione storica di temi trasversali, verranno analizzati, a seconda degli interessi degli studenti, cinque dei seguenti filoni: - la logica - il linguaggio - la teoria della conoscenza - l’ontologia e la metafisica - la filosofia della mente - l’etica - l’estetica - la filosofia politica - la filosofia della religione L’approfondimento riguarderà la teologia filosofica sorta in ambito analitico, promossa da Fergus Kerr sotto l'influenza di Wittgenstein, che riguarda temi propri della filosofia della conoscenza, della filosofia della mente e dell'antropologia filosofica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu A. Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale. Filosofie dell’età contemporanea, Einaudi, Torino 2013 F. Kerr, La teologia dopo Wittgenstein, Queriniana, Brescia 1992 M. Damonte, Un contributo alla storiografia della filosofia analitica, in R. Davies (a cura di), Analisi. Annuario della Società Italiana di Filosofia Analitica 2011, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 331-342 DOCENTI E COMMISSIONI MARCO DAMONTE Ricevimento: Ricevimento studenti: martedì ore 14-15 (DAFIST, Sez. Filosofia, Via Balbi 4, I piano) Ricevimento laureandi: lunedì ore 14-15 (DAFIST, Sez. Filosofia, Via Balbi 4, I piano) Commissione d'esame MARCO DAMONTE (Presidente) ELISABETTA CATTANEI SIMONA LANGELLA LETTERIO MAURO LEZIONI INIZIO LEZIONI 24 febbraio 2020 Orari delle lezioni CORRENTI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è orale con un unico colloquio previsto dopo il termine delle lezioni che verte sui temi trattati durante il corso. I frequentanti (almeno 2/3 delle lezioni) che hanno esposto delle relazioni e che hanno partecipato attivamente ai dibattiti proposti a lezione, previo accordo con il docente, saranno dispensati dal presentare all’esame alcune parti del programma. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nel corso dell’esame orale si verificherà il livello di conoscenze dei temi trattati e la capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti proposti. Nello specifico verranno valutati: - la qualità dell’esposizione in termini di efficacia e scorrevolezza (fino a 5/30) - l’utilizzo corretto e appropriato del lessico specialistico (fino a 5/30) - competenze circa il ragionamento critico e il suo uso nel rispondere ad eventuali obiezioni (fino a 5/30) - la capacità di collocare correttamente nel contesto storico-culturale gli autori e i testi trattati (fino a 10/30) - la capacità di rielaborazione personale e di integrazione con conoscenze competenze già possedute dal candidato/a (fino a 5/30) Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2020 10:00 GENOVA Orale 16/01/2020 15:00 GENOVA Orale 06/02/2020 10:00 GENOVA Orale 06/02/2020 15:00 GENOVA Orale 13/05/2020 15:00 GENOVA Orale 15/05/2020 10:00 GENOVA Orale 11/06/2020 10:00 GENOVA Orale 11/06/2020 15:00 GENOVA Orale 02/07/2020 10:00 GENOVA Orale 02/07/2020 15:00 GENOVA Orale 23/07/2020 10:00 GENOVA Orale 23/07/2020 15:00 GENOVA Orale 10/09/2020 10:00 GENOVA Orale 10/09/2020 15:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Materiali per eventuali approfondimenti e per la condivisione delle parti seminariali del corso saranno forniti dal docente durante le lezioni e verranno resi disponibili su AulaWeb. Per eventuali studenti Erasmus si segnalano le altre lingue in cui i testi per l’esame sono disponibili: A. Kenny, A New History of Western Philosophy. Vol. IV. Philosophy in the Modern World, Oxford University Press, Oxford 2007 F. Kerr, Theology after Wittgenstein, Basil Blackwell, Oxford 1986 Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono invitati a prendere contatto col docente (e-mail: marco.damonte@unige.it; 010-2099775).