CODICE 86929 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 6 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di approfondire in chiave di riflessione filosofica singoli aspetti di una disciplina che è di estrema attualità nella cultura contemporanea soprattutto perchè le le sue tematiche vengono presupposte più o meno criticamente in molte altre discipline . OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di esaminare criticamente i vari tentativi di costruzione di modelli alternativi di ‘natura umana’, elaborati, come risposta filosofica all’emergere delle scienze naturali prima, delle scienze umane poi, dall’illuminismo ad oggi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Nel quadro degli obiettivi generali del corso l'obiettivo specifico di quest'anno sarà di rendere consapevoli gli studenti, della costruzione di un particolare modello di uomo all'interno delle scienze umane dalla seconda metà dell'Ottocento in avanti - e delle implicazioni filosofiche di questa costruzione - per quanto riguarda in particolare la dimensione economica, attraverso una rilettura in chiave filosofica di alcuni classici essenziali e di alcuni degli innumerevoli contributi contemporanei. Alla fine del corso lo studente dovrà: 1) avere una conoscenza adeguata dei testi presentati nel corso delle lezioni 2) avere una comprensione adeguata di questi stessi testi 3) essere in grado di confrontare fra di loro questi testi proponendo una propria lettura personale di essi 4) presentare criticamente e discutere pubblicamente una propria relazione su di un testo scelto appositamente durante la parte seminariale del corso (solo per gli studenti da 9 CFU), 5) proporre una lettura personale dei temi del corso PREREQUISITI Il corso è a carattere specialistico e presuppone l'aver frequentato il corso di 'antropologia filosofica' oppure almeno una disciplina di ambito morale (settore M-FIL/03) del corso triennale in Filosofia. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali per quanto riguarda gli studenti che utilizzano il corso per solo 6 CFU e per la prima parte del corso per 9 CFU (36 ore). Discussione pubblica in forma seminariale delle relazioni presentate dagli studenti nell'ultima parte del corso (18 ore). La frequenza al corso è fortemente consigliata. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu L'invenzione dell'homo oeconomicus all'interno della costruzione di del nuovo paradigma delle scienze umane dal Settecento alla prima parte del Novecento attraverso: a) L'emergere della scienza economica dalla tradizione giusnaturalista: una rilettura critica della.Jurisprudence, Notes from the Lectures on Justice, Police, Revenue and Arms di Adam Smith b)l L'agire economico dopo la rivoluzione 'marginalista' : modelli di capitalismo da Alois Schumpeter a Herbert Simon Programma per gli studenti che utilizzano il corso per 9 CFU 1) L'invenzione dell'homo oeconomicus all'interno della costruzione di del nuovo paradigma delle scienze umane dal Settecento alla prima parte del Novecento attraverso: a) L'emergere della scienza economica dalla tradizione giusnaturalista: una rilettura critica della.Jurisprudence, Notes from the Lectures on Justice, Police, Revenue and Arms di Adam Smith b)l L'agire economico dopo la rivoluzione 'marginalista' : modelli di capitalismo da Alois Schumpeter a Herbert Simon 2) L'homo oeconomicus fra passato e futuro. Una ricostruzione critica del dibattito contremporaneo in forma seminariale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu: 1) A. Smith Lezioni di Glasgow, Giuffré 1989 2) A. Schumpeter,L'essenza e i principi dell'economia teorica, Laterza 1982 3) A. Schumpeter L'imprenditore e la storia dell'impresa. Scritti 1929-1948 Bollati Boringhieri + Il capitalismo può sopravvivere? Etas 4) H. A. Simon Scienza economica e comportamento umano, Ed. di Comunità 2000 (le parti da approfondire saranno indicate nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno leggere le opere comprese in almeno due dei tre punti sopraindicati) Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU per il punto 1) del programma: 1) A. Smith Lezioni di Glasgow, Giuffré 1989 2) A. Schumpeter,L'essenza e i principi dell'economia teorica, Laterza1982 3) A. Schumpeter L'imprenditore e la storia dell'impresa. Scritti 1927-1949 Bollati Boringhieri 1993 + Il capitalismo può sopravvivere? Etas 4) H. A. Simon Scienza economica e comportamento umano, Ed. di Comunità 2000 (le parti da approfondire saranno indicate nel corso delle lezioni. Gli studenti non freuentanti dovranno leggere le opere comprese in almeno due dei quattro punti sopraindicati) per il punto 2) del programma gli studenti dovranno presentare e discutere pubblicamente una relazione su una delle opere seguenti. L'elenco è puramente indicativo e altre opere potrebbero venire suggerite nel corso delle lezioni: L. von Mises Problemi epistmologici dell'economia, Armando 1988 K. Polanyi, La grande trasformazione,Einaudi 2000 M. Olson, Potere e mercati Regimi politici e crescita economica, EGEA 2001 Critica della ragione economica, a cura di M.Motterlini e M. Piatelli Palmarini, Il Saggiatore 2005 T. Schitovsky, L'economia senza gioia, Città Nuova 2007 D. Ariely, Prevedibilmente irrazionale, Rizzoli 2008 d. Graeber, Debito Il Saggiatore 2011 D. Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori 2012 J.K. Galbraith, Soldi, BUR 2013 T. Piketty, Il capitale nel XXI secolo, Bompiani 2014 E. Todds, Breve storia dell'umanità. Dall'homo sapiens all'homo oeconomicus, LEG 2019 DOCENTI E COMMISSIONI DANIELE ROLANDO Ricevimento: Mercoledì e Giovedì mattina dalle 10 alle 12 in via Balbi 30 int. 23 sia per studenti che per laureandi Commissione d'esame DANIELE ROLANDO (Presidente) ANGELO CAMPODONICO ALBERTO GIORDANO VALERIA OTTONELLI MIRELLA PASINI LEZIONI INIZIO LEZIONI 3 ottobre 2019 Orari delle lezioni TEMI DI ANTROPOLOGIA FILOSOFICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Una discussione orale sui testi in programma ed eventualmente ancora sulla relazione scritta presentata dal candidato nell'ultima parte del corso (per i frequentanti) o comunque fatta avere al docente con un congruo anticipo prima dell'esame (per i non frequentanti). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nel corso dell'esame orale lo studente dovrà dimostrare: 1) Una buona conoscenza dei testi in programma 2) Una comprensione della rilevanza filosofica degli stessi testi 3) la capacità di confrontare i testi fra loro e di costruirsi una propria opinione in maniera critica 4) una buona capacita di sintetizzare, presentare e valutare un testo di sua scelta fra quelli indicati in una discussione pubblica (solo per studenti da 9 CFU) 5) La capacità di costruirsi una propria opinione sui temi del corso La valutazione della relazione presentata dallo studente durante la fase seminariale del corso influirà sulla valutazione finale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2020 09:30 GENOVA Orale 05/02/2020 09:30 GENOVA Orale 05/02/2020 09:30 GENOVA Orale 13/05/2020 09:30 GENOVA Orale 03/06/2020 09:30 GENOVA Orale 23/06/2020 09:30 GENOVA Orale 22/07/2020 09:30 GENOVA Orale 09/09/2020 09:30 GENOVA Orale