CODICE | 98793 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/03 |
SEDE | GENOVA (METODOLOGIE FILOSOFICHE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La filosofia del dialogo interreligioso, che ha i suoi antecedenti nella sequenza dei dialoghi immaginari tra rappresentanti delle religioni che, dall’età patristica all’Illuminismo si sono susseguiti nel pensiero europeo - da Giustino ad Abelardo, a Cusano, a Bodin, a Lessing - si propone di indagare le vie di un’ermeneutica della relazione e dell’incontro tra le diverse fedi, in vista della localizzazione di un punto di incontro che ne propizi il dialogo e il mutuo arricchimento.
Obiettivo del corso è mettere in grado gli studenti di condurre un discorso filosofico come possibile piattaforma di un incontro dialogico, non soltanto apologetico o polemico, tra differenti atteggiamenti religiosi, a partire da domande comuni, strutturali per l'esistenza umana, e dal confronto con diverse tradizioni di risposte. Attraverso percorsi seminariali saranno esaminati testi classici per la tematica, messi a confronto con contributi e dibattiti contemporanei.
Educare a una coscienza critica e filosofica del pluralismo religioso contemporaneo
Lezione frontale
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:
Dia-logos. Tracce di una teoretica e di un’etica del dialogo interreligioso
Il corso intende indicare sul piano storico, etico e teoretico, le linee di ricerca di un nuovo, e insieme antico, paradigma dialogico tra le religioni che vada oltre il concetto di tolleranza e sia all’altezza delle sfide che i processi di globalizzazione e il terzo millennio vengono ponendo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Parte I: Dia-logos. Tracce di una teoretica e di un’etica del dialogo interreligioso
Il corso intende indicare sul piano storico, etico e teoretico, le linee di ricerca di un nuovo, e insieme antico, paradigma dialogico tra le religioni che vada oltre il concetto di tolleranza e sia all’altezza delle sfide che i processi di globalizzazione e il terzo millennio vengono ponendo.
Parte II: «Ogni religione è l’unica vera». Simone Weil e la «Lettera a un religioso»
Muovendo dalla «Lettera a un religioso», si analizzeranno le illuminanti riflessioni weiliane sul tema del rapporto tra le religioni.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
G. Filoramo - F. Pajer, Tante religioni un solo mondo. Pluralismi e convivenza, SEI, Torino 2010.
H. Küng - P. Ricoeur, Il lato oscuro della fede. Religioni, violenza e pace, Medusa, Milano 2015.
I. Dionigi, Osa sapere. Contro la paura e l’ignoranza, Solferino, Milano 2019.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
G. Filoramo - F. Pajer, Tante religioni un solo mondo. Pluralismi e convivenza, SEI, Torino 2010.
H. Küng - P. Ricoeur, Il lato oscuro della fede. Religioni, violenza e pace, Medusa, Milano 2015.
I. Dionigi, Osa sapere. Contro la paura e l’ignoranza, Solferino, Milano 2019.
S. Weil, Lettera a un religioso, a cura di G. Gaeta, Adelphi, Milano 1996.
Ricevimento: Giovedì 15-16 (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.)
ROBERTO CELADA BALLANTI (Presidente)
GERARDO CUNICO
DOMENICO VENTURELLI
Lezione frontale
24 Settembre 2019
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale
L'esame si svolgerà in forma orale, mediante un dialogo finalizzato a far emergere i contenuti trattati durante in corso. Sarà accertata inoltre la capacità espositiva e il ragionamento critico dello studente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
04/02/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/05/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
03/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale |
È raccomandata la frequenza alle lezioni