CODICE 72871 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 10 cfu anno 1 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (L-34) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2019/2020) INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA GEOLOGICA 80251 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2019/2020) ELEMENTI DI GEORISORSE 61663 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2019/2020) GEOLOGIA 2 (MODULO 1) 80271 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2019/2020) GEOLOGIA 2 (MODULO 2 ) 80272 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2019/2020) GEOLOGIA APPLICATA E LEGISLAZIONE AMBIENTALE 62223 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2019/2020) GEOLOGIA APPLICATA E IDROGEOLOGIA 62222 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2019/2020) RILEVAMENTO GEOLOGICO 1 80250 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2019/2020) STRUMENTI GIS OPERATIVI 98963 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2019/2020) GEOLOGIA DEGLI IDROCARBURI 61676 MODULI Questo insegnamento è composto da: GEOLOGIA 1(MODULO 1) GEOLOGIA 1(MODULO 2) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento fornisce le conoscenze di base nei campi della Geologia Stratigrafica, Geologia Strutturale e Petrografia, volte alla comprensione dei principali processi geologici ed alla classificazione sistematica dei principali tipi di rocce. L'insegnamento svolge un ruolo importante all'interno del curriculum di studi perché fornisce le competenze di base per affrontare gli studi geologici più approfonditi previsti nell'ordinamento didattico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento fornisce le conoscenze di base sulla dinamica terrestre e sulle seguenti tematiche geologiche: tettonica, magmatismo, metamorfismo, sedimentazione, litostratigrafia nei vari ambienti geodinamici. Verranno forniti inoltre gli strumenti di base per il riconoscimento delle principali strutture tettoniche e sedimentarie sul terreno e per il riconoscimento e classificazione delle rocce. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA FEDERICO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente MICHELE PIAZZA Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame LAURA FEDERICO (Presidente) MICHELE PIAZZA (Presidente) ANTONINO BRIGUGLIO LAURA CRISPINI FRANCO ELTER MARCO SCAMBELLURI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019, ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in: - una prova pratica (scritta) relativa al riconoscimento di campioni di rocce e alla descrizione di una classificazione petrografica; - una prova orale consistente nella risposta a domande poste dai docenti su argomenti trattati durante l'insegnamento e nella discussione di una relazione (scritta dal candidato) su una delle attività di terreno svolte durante l'insegnamento. Il voto finale è dato dalla media ponderata tra il voto della prova scritta e della prova orale. La prova orale può essere sostenuta sia nello stesso appello della prova scritta sia negli appelli successivi pubblicati su sito di UNIGE. Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 4 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre). MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze necessarie per il riconoscimento dei tipi litologici fondamentali e la padronanza degli schemi classificativi. L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e le esercitazioni sul terreno e in aula. Avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di discutere i processi geologi fondamentali integrando le nozioni ricevute da entrambe i moduli. Sarà inoltre valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 24/01/2020 09:00 GENOVA Orale 10/02/2020 09:00 GENOVA Orale 09/06/2020 09:00 GENOVA Orale 09/06/2020 09:00 GENOVA Orale 22/06/2020 09:00 GENOVA Orale 22/06/2020 09:00 GENOVA Orale 07/07/2020 09:00 GENOVA Orale 07/07/2020 09:00 GENOVA Orale 20/07/2020 09:00 GENOVA Orale 20/07/2020 09:00 GENOVA Orale 11/09/2020 09:00 GENOVA Orale 14/09/2020 09:00 GENOVA Orale 24/01/2020 09:00 GENOVA Orale 10/02/2020 09:00 GENOVA Orale 09/06/2020 09:00 GENOVA Orale 09/06/2020 09:00 GENOVA Orale 09/06/2020 09:00 GENOVA Orale 22/06/2020 09:00 GENOVA Orale 22/06/2020 09:00 GENOVA Orale 25/06/2020 09:00 GENOVA Orale 07/07/2020 09:00 GENOVA Orale 07/07/2020 09:00 GENOVA Orale 14/07/2020 09:00 GENOVA Orale 20/07/2020 09:00 GENOVA Orale 20/07/2020 09:00 GENOVA Orale 27/07/2020 09:00 GENOVA Orale 07/09/2020 09:00 GENOVA Orale 11/09/2020 09:00 GENOVA Orale 14/09/2020 09:00 GENOVA Orale 15/09/2020 09:00 GENOVA Orale