CODICE | 87055 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 8763 SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE GEOLOGICHE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La chimica è la scienza prediletta per lo studio della composizione, della struttura, delle proprietà e delle trasformazioni della materia. Vista la stretta relazione con le Scienze Geologiche, essa fornisce le conoscenze di base necessarie per poter descrivere, modellizzare ed interpretare, i processi che definiscono i diversi sistemi naturali nell’estrema variabilità delle condizioni ambientali e nell’evoluzione temporale.
Fornire conoscenze di base su: I) i concetti fondamentali della Chimica Generale, II) la struttura e le proprietà della materia in relazione alla sua costituzione ed al suo stato di aggregazione, III) l'equilibrio chimico ed i principali tipi di reazioni e sistemi reagenti.
Il corso è affiancato da esercitazioni di laboratorio il cui obiettivo principale è quello di mettere in relazione fra loro i diversi aspetti della parte teorica con la loro applicazione pratica, attraverso la verifica sperimentale dei più importanti concetti acquisiti nel corso di Chimica Generale ed Inorganica.
Lezioni frontali
Esercitazioni
Laboratorio
Struttura atomica della materia. Sistema periodico e proprietà periodiche degli elementi. Legame chimico. Nomenclatura chimica. Reazioni chimiche. Stati di aggregazione della materia e loro caratteristiche. Equilibrio chimico. Equilibri omogenei ed eterogenei. Elettrochimica.
Laboratorio: Esercitazioni pratiche a posto singolo sui seguenti argomenti:
Reazioni chimiche in soluzione acquosa (acido-base, precipitazione, complessazione, ossido riduzione). Reazioni caratteristiche di cationi e di anioni e loro utilizzo nella separazione di diverse specie ioniche contemporaneamente presenti in soluzione. Saggio alla fiamma. Analisi qualitativa inorganica di un miscuglio incognito.
Possono essere utilizzati come testi di riferimento testi di Chimica Generale ed Inorganica a livello universitario, ad esempio quelli citati di seguito che sono disponibili, come prestito agli studenti, presso la Biblioteca di Chimica del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.
A.M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, Casa Editrice Ambrosiana
I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Chimica, Casa Editrice Ambrosiana
P. Michelin Lausarot, G.A. Vaglio, Fondamenti di stechiometria, Piccin Editore
Ricevimento: Ricevimento concordato direttamente con il docente
PAVLO SOLOKHA (Presidente)
SERENA DE NEGRI
PAOLA RIANI
Lezioni frontali
Esercitazioni
Laboratorio
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019, ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale.
Durante lo svolgimento dell'insegnamento vengono effettuate due prove scritte parziali. Solo ottenendo un punteggio sufficiente alla prova scritta si è ammessi alla prova orale.
L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo con esperienza di esami
nella disciplina ed ha una durata di almeno 30 minuti. Nella valutazione finale
si tiene conto anche dell’attività di laboratorio, documentata dalle relazioni
consegnate e corrette durante lo svolgimento del corso.
L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo con
esperienza di esami nella disciplina ed ha una durata di almeno 30 minuti. In
questo modo la commissione è in grado di verificare accuratamente il
raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non
sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi
di ulteriori spiegazioni e chiarimenti da parte dei docenti titolari.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
10/02/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
18/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
02/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
04/08/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
04/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Frequenza fortemente consigliata. Obbligatoria per le attività pratiche di laboratorio.
Ricevimento concordato direttamente con il docente