CODICE 62223 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 3 cfu anno 3 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (L-34) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2017/2018) FISICA SPERIMENTALE 25934 2017 GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2017 PALEONTOLOGIA 64866 2017 CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON LABORATORIO 65847 2017 GEOLOGIA 1 72871 2017 LINGUA INGLESE 72877 2017 ELEMENTI DI MATEMATICA 91034 2017 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GEOLOGIA APPLICATA, IDROGEOLOGIA E LEGISLAZIONE AMBIENTALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La legislazione ambientale è l’insieme delle norme giuridiche di livello sovranazionale, nazionale e regionale istituite al fine di tutelare e salvaguardare l’ambiente. Fra queste sono di particolare interesse per il geologo quelle che disciplinano l’utilizzo delle georisorse e del territorio, la difesa del suolo e la lotta alla desertificazione, la gestione dei rifiuti e la tutela della qualità dei suoli e delle acque OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire il quadro della normativa nazionale e regionale in materia ambientale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso fornisce una guida pratica per la consultazione, classificazione e comprensione delle principali fonti del diritto ambientale, con particolare riferimento alle materie di maggior interesse per il geologo applicato. Sono oggetto del corso le norme comunitarie, nazionali e regionali in materia di pianificazione di bacino e difesa del suolo, di VIA VAS e AIA, di gestione dei rifiuti, tutela delle acque e gestione degli scarichi, di Bonifica dei siti contaminati, di dragaggi, ripascimenti e di pianificazione e difesa della costa, delle attività estrattive e di gestione delle terre e rocce da scavo. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni Frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Principi di diritto ambientale, direttive europee e loro recepimento, norme in materia di VIA, VAS e AIA, principali strumenti di pianificazione territoriale, evoluzione della pianificazione di bacino, struttura e valenza del piano dell’assetto idrogeologico, il vincolo idrogeologico, il piano di tutela delle acque ed il piano di gestione, regolamentazione degli scarichi, gestione della risorsa idrica e concessioni di derivazione, gestione dei rifiuti, direttiva discariche, bonifica dei siti contaminati, gestione delle terre e rocce da scavo, norme che regolamentano i ripascimenti, l’immersione di materiali in mare, la gestione dei dragaggi, le cave e le miniere e la gestione dei rifiuti prodotti dalle attività estrattive. Codice deontologico e norme che regolamentano la professione di geologo. TESTI/BIBLIOGRAFIA A disposizione (scaricabili da Aula WEB o da dropbox condiviso) copia delle presentazioni utilizzate nelle lezioni e link alle banche dati di normativa DOCENTI E COMMISSIONI EDOARDO GIOVANNI DE STEFANIS Commissione d'esame ANDREA CEVASCO (Presidente) PIERLUIGI BRANDOLINI EDOARDO GIOVANNI DE STEFANIS MARCO FERRARI GIACOMINO PEPE LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019, ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni GEOLOGIA APPLICATA E LEGISLAZIONE AMBIENTALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame del corso di Geologia Applicata e Legislazione Ambientale (moduli 1 e 2) è integrato. La valutazione avviene attraverso test di verifica durante il corso ed esame orale finale volto ad accertare l’apprendimento delle tematiche trattate all’interno del corso e della capacità di esposizione delle stesse da parte dello studente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/01/2020 09:30 GENOVA Orale 11/02/2020 09:30 GENOVA Orale 23/06/2020 09:30 GENOVA Orale 07/07/2020 09:30 GENOVA Orale 21/07/2020 09:30 GENOVA Orale 02/09/2020 09:30 GENOVA Orale 11/09/2020 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI E’ fortemente raccomandata la frequenza regolare e la partecipazione ai test di verifica di apprendimento e alle esercitazioni in classe e sul terreno.