CODICE 65060 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 6 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso propone su aulaweb alcuni percorsi tematici della critica e letteratura artistica da approfondire con brani, articoli scientifici, filmati e riflessioni personali e con una esercitazione finale concordata con il docente. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo formativo dei moduli è approfondire specifici aspetti della critica e della letteratura artistica, attraverso la lettura e il commento delle fonti e dei testi a stampa e manoscritti dal XIV al XX secolo. Il modulo prevede esercitazioni, seminari e laboratori di scrittura collaborativi in rete.Uno spazio specifico sarà dedicato alla didattica della disciplina. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo specifico del corso è approfondire questioni e metodi della critica e della letteratura artistica già affrontate nel triennio con letture specifici e aggiornamenti sulle tematiche emergenti nella periodizzazione proposta PREREQUISITI Conoscenze di base di critica artistica. letteraria e di storia dell'arte. MODALITA' DIDATTICHE Verranno sollecitate durante il corso verifiche dell'apprendimento e sarà proposto uno specifico argomento di discussione che confluirà in una discussione finale scritta. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Il Testo e l'opera, Letture e approfondimenti (a seconda del corso di studi di appartenenza) Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Il Testo e l'opera, Letture e approfondimenti TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu G. Patrizi, Narrare l'immagine. La tradizione degli scrittori d'arte, Donzelli 2000 Studio ed esercitazioni su argomenti proposti su aulaweb Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Studio ed esercitazioni su argomenti proposti su aulaweb. G. Patrizi, Narrare l'immagine. La tradizione degli scrittori d'arte, Donzelli 2000 W.Worringer, Astrazione ed empatia, 1907, Einaudi. DOCENTI E COMMISSIONI MAURIZIA MIGLIORINI Ricevimento: Per il Polo didattico Imperia Mercoledì dalle 16,30 alle 19 Ricevimento studenti e laureandi Venerdì dalle 11-13 (DIRAAS, Sez. Arte, Via Balbi 4, II piano ammezzato). Commissione d'esame MAURIZIA MIGLIORINI (Presidente) ELIANA CARRARA ELENA PUTTI LEZIONI INIZIO LEZIONI Inizio Lezioni 17 febbraio 2020 Orari delle lezioni PERCORSI DI CRITICA D'ARTE (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame verterà in un colloquio preceduto da un'esercitazione scritta concordata con il docente. Il risultato sarà espresso in trentesimi, metà dei quali somministrati sull'esercitazione scritta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Correzione valutazione delle relazioni presentate e colloquio orale sui testi d'esame: il voto sarà in trentesimi e metà della valutazione sarà attribuita alla relazione scritta, l'altra metà all'accertamento dei testi assegnati per l'orale. L'accertamento della conoscenza avverrà con un voto in trentesimi, la metà della quale sarà assegnata per l'esercitazione scritta, mentre l'altra metà sarà assegnata avendo soddisfatto tre quesiti sui testi o saggi suggeriti in questo programma e dettagliati nelle parti durante le lezioni. La valutazione avverrà nel modo seguente: 1. Nel caso in cui lo studente dimostri, attraverso una padronanza espressiva, e una buona e corretta esposizione scritta dell'argomento di esercitazione proposto, nonché una corretta padronanza e rielaborazione dei saggi letti. l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode); 2. Nel caso di una esercitazione scritta che, pur rispettando i parametri proposti, mostri di avere prodotto una relazione non del tutto personale e nell'orale una conoscenza esclusivamente mnemonica (quindi priva di una profonda comprensione), un'analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, tutto questo porterà a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24); 3. Nel caso di una esercitazione scritta che non rispetti appieno i parametri proposti, di una conoscenza approssimativa dei testi suggeriti,di una comprensione superficiale e di modalità espressive non appropriate, l'esame potrà essere considerato appena sufficiente(18-22); 4. Lacune gravi nel testo proposto, linguaggio inappropriato, mancata preparazione dei testi proposti per l'esame possono essere considerati insufficienti Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2020 10:00 GENOVA Orale 03/02/2020 10:00 GENOVA Orale 13/05/2020 10:00 GENOVA Orale 26/06/2020 10:00 GENOVA Orale 09/07/2020 10:00 GENOVA Orale 23/07/2020 10:00 GENOVA Orale 08/09/2020 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Conoscenza e comprensione: Lo studente deve essere in grado di leggere e interpretare i contenuti proposti Capacità di applicare conoscenza e comprensione: I testi e i contenuti proposti dovranno essere riferibili alle loro esperienze figurative, letterarie e storico artistiche Autonomia di giudizio: Gli studenti debbono acquisire e dimostrare autonomia di giudizio sugli argomenti e i brani proposti. Abilità comunicative. Lo studente dovrà acquisire capacità di relazionare in merito all'argomeno apportando collegamenti con altri contenuti disciplinari. Capacità di apprendimento: Lo studente sarà in grado di maturare, conservare e sviluppare nel tempo quanto appreso nell'insegnamento.