CODICE 84350 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Lo studio storico del teatro, superato il pregiudizio ottocentesco (teatro=letteratura), si è reso autonomo nel secolo scorso focalizzandosi sugli aspetti performativi (“Storia del Teatro e dello Spettacolo”); oggi si delinea la necessità di un nuovo approccio che consideri la varietà dei comportamenti teatrali nel loro dispiegarsi, senza la presunzione di un racconto lineare, tanto improbabile quanto effimero è il suo oggetto, ma piuttosto sotteso alla comprensione del presente. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Pur senza costituirsi a disciplina, l’approccio antropologico allo studio del teatro è capace di parlare, insieme, di ciò che esso è stato e di ciò che ancora è per noi; inglobando e anzi utilizzando i nostri inevitabili pregiudizi nel racconto stesso delle sue irriducibili difformità, storiche e geografiche. Il corso si propone di ripercorrere, fra esempi antichi e contemporanei, occidentali e orientali, teatrali e mediatici, le principali questioni inerenti il teatro e la sua attualità: il corpo, l’improvvisazione, il rito, la voce, il mito, lo spazio, maschera e travestimento; perché, quando e come il teatro funziona. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare si perseguono le seguenti competenze: in prospettiva storica, apprezzare la difformità (l’irriducibilità?) dei fenomeni teatrali fra loro; in prospettiva culturale, considerare i tratti di transmedialità, multidisciplinarità e interculturalità delle forme teatrali; in prospettiva critica, comprendere le diversità creative e sociali del teatro attuale, fra teatro d’attore, di regia, di comunità. PREREQUISITI Elementare conoscenza della storia del teatro. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, con l'ausilio di materiale audiovisivo e con esercitazioni pratiche. PROGRAMMA/CONTENUTO Tre miti delle origini: Icario, Tespi e Solone; Tebe come CSI (la scena primaria); skené e théatron; mìmesis e kathàrsis (e oggi i Neuroni Specchio); lo spazio del teatro come spazio di relazione; ipotassi e paratassi (dalla Passione di Valenciennes a Gli ultimi giorni dell’umanità di Ronconi); maschere, poveri diavoli (nascita di Arlecchino); “in questo”, il teatro (il coup de théâtre); San Genesio, proteggici tu (il teatro malgré soi); teatro-laboratorio (l’attore santo di J. Grotowski); theatrum mundi (l’I.S.T.A. di E. Barba); dal Living Theatre al reality show; sulle rovine del teatro all’italiana (P. Brook). TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi obbligatori Eugenio Barba, Nicola Savarese, I cinque continenti del teatro. Fatti e leggende della cultura materiale dell’attore, Bari, edizionidipagina, 2017 Roberto Tessari, Teatro e antropologia. Tra rito e spettacolo, Roma, Carocci, 2004 Testi consigliati Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio Eugenio Barba, Bruciare la casa. Origini di un regista, Milano, Ubulibri, 2009 Julian Beck, La vita del teatro: l’artista e la lotta del popolo, a cura di Franco Quadri, con uno scritto di Fernanda Pivano,Torino, Einaudi,1975 Peter Brook, Lo spazio vuoto [1968], Roma, Bulzoni, 1998 Jerzy Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970 Franco Perrelli, I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook, Roma-Bari, Laterza, 2007 Richard Schechner, Introduzione ai Perfoming Studies, a cura di Dario Tomasello, Bologna, Cuepress, 2018 Gabriele Sofia, Le acrobazie dello spettatore, Roma, Bulzoni, 2013 DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTO CUPPONE Ricevimento: Dopo ogni lezione o su appuntamento. Commissione d'esame ROBERTO CUPPONE (Presidente) LIVIA CAVAGLIERI ROBERTO TROVATO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 18 settembre 2019 Orari delle lezioni ANTROPOLOGIA TEATRALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione verterà in parti uguali (3/3) a) sull’apprendimento dei contenuti informativi dei testi prescritti, b) sulla capacità di elaborazione critica dei loro contenuti, e c) sull’iniziativa di approfondimento personale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2020 11:00 GENOVA Orale 16/01/2020 11:30 GENOVA Orale 16/01/2020 11:30 GENOVA Orale 16/01/2020 12:00 GENOVA Orale 03/02/2020 11:00 GENOVA Orale 03/02/2020 11:30 GENOVA Orale 03/02/2020 12:00 GENOVA Orale 12/05/2020 11:00 GENOVA Orale 12/05/2020 11:30 GENOVA Orale 12/05/2020 11:30 GENOVA Orale 12/05/2020 12:00 GENOVA Orale 26/05/2020 11:00 GENOVA Orale 26/05/2020 11:30 GENOVA Orale 26/05/2020 11:30 GENOVA Orale 26/05/2020 12:00 GENOVA Orale 09/06/2020 11:00 GENOVA Orale 09/06/2020 11:30 GENOVA Orale 09/06/2020 11:30 GENOVA Orale 09/06/2020 12:00 GENOVA Orale 23/06/2020 11:00 GENOVA Orale 23/06/2020 11:30 GENOVA Orale 23/06/2020 11:30 GENOVA Orale 23/06/2020 12:00 GENOVA Orale 10/09/2020 11:00 GENOVA Orale 10/09/2020 11:30 GENOVA Orale 10/09/2020 11:30 GENOVA Orale 10/09/2020 12:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si raccomanda di contattare il docente per avere indicazioni bibliografiche o materiali relativi alle lezioni; per risolvere eventuali problemi di reperibilità dei testi; per concordare motivate variazioni al programma.