CODICE 64886 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Programma corso di letteratura latina per Curriculum Musica e Spettacolo Due padri e due figli. Come si educa un figlio? Bisogna essere severi e duri? O è meglio mostrarsi sempre dolci e accondiscendenti? E crescerà meglio un ragazzo a cui si sono detti tanti no o uno che gli altri considerano viziato? Questi gli interrogativi di fondo di una famosa commedia di Terenzio, una sorta di "doppio esperimento" di educazione che interessa noi moderni tanto quanto "gli antichi"... OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento intende fornire allo studente: a) metodologie e strumenti per l'interpretazione e la traduzione dei testi letterari latini; b) una buona conoscenza dei più significativi autori latini dall'età preletteraria ad Apuleio, con particolare attenzione ai generi letterari e ai temi della cultura latina; c) cenni di didattica della disciplina e metodi di insegnamento della parte linguistica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di offrire le metodologie e gli strumenti di base per affrontare direttamente l’interpretazione e l’analisi dei testi latini (ma in generale di qualsiasi testo letterario) sul piano linguistico, stilistico-retorico, tematico e storico- letterario. Lo studente dovrà quindi familiarizzarsi con i principali temi di letteratura ma anche avere anche una buona conoscenza di base di strutture grammaticali e sintattiche. L'insegnamento mira inoltre a fornire agli studenti una generale conoscenza della letteratura latina, con particolare riguardo all'autore oggetto del corso monografico, ma senza trascurare la storia intera di questa letteratura; si porrà quindi attenzione a che lo studente acquisisca una salda conoscenza dei principali autori dalle origini alla tarda età imperiale con particolare attenzione all’evoluzione e alla trasformazione dei generi letterari. Con ciò si intende che in alcuni casi (es. inquadramento degli autori) sarà richiesto di memorizzare delle date, ma per la maggior parte dei contenuti della materia ciò che si richiede allo studente è di comprenderli, valutarli e metterli in relazione con altri (esempio: comprendere cosa si intenda per genere epico, valutarne le differenze rispetto al genere teatrale, saper dire se una data opera appartiene a questo o a quello, descriverne le caratteristiche; esempio 2: sapere inquadrare un autore nel periodo storico in cui visse, esporne le opere e attribuirle al corretto genere letterario; spiegare con esempi le caratteristica di ciascuna opera e sapere comparare queste opere con altre analoghe). In pratica alla fine dell'insegnamento (inteso nel suo insieme di parte didattica e parte di studio a carico dello studente), lo studente avrà raggiunto un livello buono di conoscenza della lingua e della letteratura latina: non ci si attenderanno certo le conoscenze approfondite in campo di metrica o di stilistica e sintassi che sono solitamente richieste agli studenti del corso di lettere classiche, ma certamente lo studente sarà in grado di comprendere adeguatamente un testo latino classico, inquadrarlo nel suo genere, e commentarlo ed esporlo ad altri. All'interno del corso, come già negli anni precedenti, il docente offrirà anche una simulazione di svolgimento dell'esame, descrivendo dettagliatamente tipo di domanda, criteri della risposta e criteri di valutazione di quest'ultima. PREREQUISITI I prerequisiti imprescindibili per affrontare l'insegnamento di letteratura latina sono: un'ottima conoscenza della lingua italiana (che sarà anche verificata a lezione dal docente chiamando spesso in causa gli studenti e stimolandoli a intervenire e comunicare le loro impressioni), una buona capacità di analisi della lingua stessa (declinata nelle sue varie possibilità di analisi grammaticale, logica e del periodo), un'eccellente capacità di studio e dedizione alla materia, una conoscenza scolastica (liceale) della lingua latina e la disponibilità totale a integrare ogni lacuna mediante lo studio domestico e la frequentazione di lettorati ed esercitazioni. NB benché il corso non sia rivolto agli studenti di Lettere Classiche, il docente si aspetta studenti non certamente inferiori per possibilità e capacità, sebbene non certamente allo stesso livello di preparazione. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Il docente svolgerà lezioni di lunghezza variabile dalle 2 alle 2,5 ore (fatti salvi i quarti d'ora accademici), a seconda delle esigenze. Durante le lezioni il docente e analizzerà puntualmente i testi; la lettura dovrà allenare gli studenti all'analisi di QUALSIASI TESTO SCRITTO, NON SOLO LATINO. La partecipazione alle lezioni è fortemente raccomandata. Il docente NON prenderà le firme di frequenza per il semplice fatto che CHI frequenterà sarà automaticamente avvantaggiato all'esame (cfr. sopra, Obiettivi e risultati di appr. "il docente svolgerà delle simulazioni di prove d'esame, suggerirà domande che effettivamente vengono poste agli studenti durante l'esame, insegnerà "trucchi" di apprendimento e di memorizzazione, esporrà i metodi per superare eventuali difficoltà, suggerirà bibliografia facoltativa ma utile al superamento dell'esame, ecc.). PROGRAMMA/CONTENUTO Oltre ai brani scelti e commentati a lezione dal docente il programma prevede la lettura di altri testi latini famosi testi da affiancare al corso monografico (in particolare un altro testo che mostrerà come davvero ci siano pochissime differenze fra i cosiddetti antichi e i cosiddetti moderni). TESTI/BIBLIOGRAFIA Programma completo 1) Lett. latina: Storia della Letteratura latina dalle origini all’età tardoimperiale (Apuleio). Bibliografia: Si consiglia un buon manuale di storia letteraria per il Liceo classico, e in particolare la Letteratura Latina di G.B. Conte, ed. Le Monnier (ovvero, soprattutto per coloro che non avessero già studiato alle superiori la storia della letteratura latina, si consiglia la storia letteraria con antologia di testi Storia e testi della Letteratura Latina, a cura di G.B. Conte ed E. Pianezzola, Le Monnier) 2) corso monografico: Terenzio, I fratelli Bibliografia: Terenzio, I due fratelli, a cura di L. Piazzi, Milano 2018. Nota: anche altre edizioni italiane della commedia terenziana potranno essere utilizzate, previo accordo con il docente. 3) Lettere di Plinio, antologia. Bibliografia: Plinio, 50 lettere, a cura di G. Vannini, Milano 2019. 4) Lettura in italiano di Virgilio, Eneide I, II, IV. DOCENTI E COMMISSIONI LARA NICOLINI Ricevimento: Martedì, h.17,30 oppure ogni giorno, dietro appuntamento. Commissione d'esame LARA NICOLINI (Presidente) BIAGIO SANTORELLI (Presidente) GIOVANNI ANDRISANI GABRIELLA MORETTI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 2 Marzo 2020 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consisterà in una prova orale che valuterà l’effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. L’esame accerterà le competenze dello studente riguardo alla letteratura latina nel suo complesso; ne vaglierà le conoscenze riguardo alla storia letteraria latina (dalle origini all'età imperiale), e verterà in particolare sull’accertamento delle competenze grammaticali, stilistiche, retoriche e interpretative attraverso la traduzione e l'analisi dei testi latini in programma. All'esame orale si accederà previo superamento di una prova scritta (traduzione di un breve testo latino) che tuttavia non farà media con il voto finale. L'esame orale si svolgerà in un unico colloquio diviso in due parti, una dedicata all'esposizione della letteratura latina (che permetterà al docente di verificare, oltre alla conoscenza dei contenuti, la capacità di esposizione in buona forma italiana); una dedicata ai testi (lettura e traduzione di una pericope di testo tra quelli esposti durante il corso e quelli complementari): quest'ultima darà modo al docente di verificare le competenze sulla lingua latina (competenze metriche, grammaticali, logiche e stilistiche) degli studenti. Lo studente dovrà essere in grado di esporre un argomento COME SE TENESSE UNA BREVE LEZIONE A PERSONE MENO COMPETENTI DI LUI (es. studenti delle scuole). Dovrà quindi essere 1) ordinato, 2) logico, 3) completo e 4) capace di supportare quanto afferma con esempi. La prima parte della prova (letteratura) consisterà di 3-5 domande a risposta aperta e 3-4 a risposta chiusa; la seconda parte dell'esame (testi) consisterà di una pericope di testo da leggere (se in poesia, in metrica) tradurre e da 5/6 domande a risposta aperta e chiusa sull'analisi del testo (es.: analisi logica delle proposizioni, declinazione di termini e coniugazione di verbi, paradigmi, figure retoriche, concordanze). Sarà possibile anche una domanda generale, a risposta naturalmente aperta, di inquadramento del testo o sulla sua interpretazione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale permetterà di valutare le seguenti capacità dell'allievo: acquisizione dei contenuti principali della materia (conoscenza della storia generale della letteratura latina, con particolare riguardo all'autore oggetto del corso, Ovidio, met.) e capacità di esposizione di tali contenuti in maniera ordinata e corretta (come durante una lezione a discenti); competenze specifiche relative alla lingua latina (lettura, traduzione e analisi del testo e capacità di spiegarlo ad altri in forma chiara e corretta). La votazione sarà espressa in TRENTESIMI. Il voto finale sarà determinato da una media esatta (ma passibile di innalzamento a discrezione del docente) ottenuta dalla somma dei seguenti fattori: -qualità dell'esposizione e capacità di utilizzo di una forma italiana adeguata (attenzione: un'esposizione sciatta o scorretta può inficiare l'intero esame): 10/30; - conoscenze nozionistiche (ad es. date, contestualizzazione su una linea temporale, nomi di personaggi, conoscenza trame opere): 3/30; - capacità di ragionamento, connessioni logiche e utilizzo del lessico specialistico 5/30; - lettura, analisi e comprensione dei testi 12/30. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2020 11:00 GENOVA Orale 05/02/2020 11:00 GENOVA Orale 13/05/2020 11:00 GENOVA Orale 27/05/2020 11:00 GENOVA Orale 17/06/2020 11:00 GENOVA Orale 09/07/2020 11:00 GENOVA Orale 14/09/2020 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI È vivamente consigliata la frequenza. Si invitano caldamente gli studenti che non avessero mai studiato latino alle superiori, o che ne avessero fatto solo due anni, ovvero che abbiano comunque lacune nella loro preparazione linguistica, a seguire il Lettorato di Latino ad essi dedicato. L’esame di Letteratura latina richiede di misurarsi direttamente con testi letterari e dunque per loro natura linguisticamente e stilisticamente complessi: non è quindi possibile affrontare la preparazione dell’esame senza avere le basi linguistiche necessarie. Laddove tali basi non fossero già state fornite presso le scuole superiori, gli studenti debbono essere consapevoli dell’assoluta necessità di formarsele sia attraverso la frequenza costante e attiva al Lettorato, sia attraverso la continuità dello studio e degli esercizi domestici (cfr. anche sezione relativa ai PREREQUISITI). AAA Come già segnalatoa altrove (cfr. modalità di esame) all'esame orale si accederà previo superamento di una prova scritta (traduzione di un breve testo latino) che tuttavia non farà media con il voto finale. La stessa prova potrà essere sostenuta da tutti gli interessati a svolgere qualsiasi esame di latino (anche con altri docenti). In data 16 Maggio ore 10:30, nell'aula 6 di Balbi 2, si terrà la prova scritta.