CODICE 64917 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 12 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: GLOTTOLOGIA LINGUISTICA GENERALE MODULO I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento di Linguistica generale si propone come introduzione e primo orientamento allo studio della linguistica scientifica sia nei suoi aspetti teorici sia nei suoi aspetti storici. Si compone di due moduli: il modulo di Glottologia comune a Linguistica generale (prof. Ronzitti), e il modulo di Linguistica generale Modulo I (prof. Caffi). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Linguistica generale è lo studio del linguaggio, della lingua e/o delle lingue. Oggetto specifico di una teoria linguistica è definire la lingua come sistema: ogni sistema semiotico, verbale e non verbale. Al di là di una prospettiva più immanente, volta allo studio di specifici sistemi, specialmente verbali, lingue storiche ‘nostre’ e ‘altre’, antiche e moderne, i corsi di Linguistica generale investono varî settori di ricerca interdisciplinare. Introduzione alla linguistica storico-comparativa: Classificazione delle lingue: parentele e affinità linguistica (con speciale riguardo alle lingue indeuropee). Comparazione e ricostruzione: obiettivi, metodo e limiti / Profilo di grammatica comparata dell'indeuropeo: Letture e commento glottologico di testi in lingue. Sullo sfondo delle conoscenze acquisite nel Modulo tenuto dal Prof. Morani, gli obiettivi formativi che il presente Modulo si propone di raggiungere sono i seguenti: Conoscere alcune caratteristiche distintive del sistema semiotico ‘lingua’. Avere alcune nozioni sulle idee-chiave dei paradigmi fondamentali della linguistica del ‘900 (formale e funzionale). Discernere i livelli dell’analisi linguistica e le unità di misura afferenti a ciascun livello. Avere un’idea generale dei più importanti modelli funzionalistici del ‘900 (in particolare la Scuola di Praga). Essere consapevoli delle dimensioni di variazione della lingua. Possedere nozioni di base di sociolinguistica. Individuare in un testo i principali fattori della coesione testuale. Familiarizzarsi con la prospettiva pragmatica sui fatti linguistici. PREREQUISITI E' richiesta la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche dell'italiano. DOCENTI E COMMISSIONI ROSA RONZITTI Ricevimento: Martedì 10-11, istituto di Glottologia, Balbi 4, terzo piano. CLAUDIA CAFFI Ricevimento: Giovedì dalle 14 alle 15 e su appuntamento. Commissione d'esame CLAUDIA CAFFI (Presidente) ROSA RONZITTI (Presidente) GUIDO GIOVANNI BORGHI IRENE DE FELICE (Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni LINGUISTICA GENERALE ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 22/01/2020 16:00 GENOVA Scritto 23/01/2020 14:00 GENOVA Orale 05/02/2020 16:00 GENOVA Scritto 06/02/2020 14:00 GENOVA Orale 13/05/2020 16:00 GENOVA Scritto 14/05/2020 14:00 GENOVA Orale 03/06/2020 16:00 GENOVA Scritto 04/06/2020 14:00 GENOVA Orale 24/06/2020 16:00 GENOVA Scritto 25/06/2020 14:00 GENOVA Orale 08/07/2020 16:00 GENOVA Scritto 09/07/2020 14:00 GENOVA Orale 09/09/2020 16:00 GENOVA Scritto 10/09/2020 14:00 GENOVA Orale 22/01/2020 16:00 GENOVA Scritto 22/01/2020 16:00 GENOVA Scritto 05/02/2020 16:00 GENOVA Scritto 05/02/2020 16:00 GENOVA Scritto 13/05/2020 16:00 GENOVA Scritto 13/05/2020 16:00 GENOVA Scritto 03/06/2020 16:00 GENOVA Scritto 03/06/2020 16:00 GENOVA Scritto 24/06/2020 16:00 GENOVA Scritto 24/06/2020 16:00 GENOVA Scritto 08/07/2020 16:00 GENOVA Scritto 08/07/2020 16:00 GENOVA Scritto 09/09/2020 16:00 GENOVA Scritto 09/09/2020 16:00 GENOVA Scritto