Salta al contenuto principale
CODICE 86915
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è incentrato sulla lettura - in edizioni critiche - di una serie di testi greci e latini in prosa e in poesia di età classica e post-classica. Di tali testi si propone la traduzione e il commento a più livelli:  grammaticale, sintattico e lessicale, ma anche contenutistico, letterario, stilistico-retorico e metrico. Si presuppone la conoscenza delle nozioni di base di filologia e critica del testo. In ogni caso una serie di lezioni saranno dedicate a queste due ultime discipline.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La disciplina si propone di impartire le nozioni fondamentali della morfologia e della sintassi delle lingue greca e latina attraverso la lettura - in edizioni critiche - di testi di epoche diverse, sia in prosa che in poesia. Si leggeranno brani di autori di età classica, ellenistica e imperiale, anche al fine di evidenziare le trasformazioni delle due lingue nel corso del tempo. Sono previste prove pratiche di traduzione destinate ad affinare le tecniche del tradurre. Un’attenzione particolare sarà rivolta ai problemi di natura testuale (con costanti riferimenti alla critica del testo) e saranno regolarmente segnalati gli strumenti bibliografici fondamentali (tradizionali e on line).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La disciplina si propone di impartire e consolidare le nozioni fondamentali della morfologia e della sintassi delle lingue greca e latina, nonché le nozioni di base nei campi della metrica e della critica del testo (i testi sono letti a lezione in edizioni critiche). Obiettivo finale della disciplina è condurre gli studenti a una interpretazione dei testi greci e latini più solida e approfondita sui diversi versanti dell'esegesi.

 

PREREQUISITI

Agli studenti è richiesta una buona conoscenza delle lingue greca e latina, nonché delle nozioni di base di filologia e critica del testo.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali incentrate sulla traduzione e il commento dei testi greci e latini in programma.

Prove scritte di traduzione dal greco e dal latino.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

1. Il romanzo greco d’amore. Lettura e commento filologico di passi tratti dai romanzi che seguono: Achille Tazio, Le avventure di Leucippe e Clitofonte; Longo Sofista, Le avventure pastorali di Dafni e Cloe; Eliodoro, Le etiopiche o le avvenure di Teagene e Cariclea. Si leggeranno anche passi da Plutarco, Racconti d'amore.

- Seneca, Lettere a Lucilio e De otio: lettura e commento filologico di passi scelti.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Poiché il corso prevede la lettura di numerosi autori e testi, la bibliografia di base sarà indicata contestualmente nel corso delle lezioni. Tutti i testi saranno forniti tramite Aulaweb o in fotocopia.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CLAUDIO BEVEGNI (Presidente)

VALTER LAPINI

MARGHERITA RUBINO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre. Inizio lezioni: 17 febbraio 2020, ore 13-15

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

1. Verifica delle conoscenze impartite durante il corso.
2. Traduzione e commento (linguistico e contenutistico) dei testi preparati individualmente.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2020 10:00 GENOVA Orale
27/01/2020 10:00 GENOVA Orale
11/05/2020 10:00 GENOVA Orale
25/05/2020 10:00 GENOVA Orale
15/06/2020 10:00 GENOVA Orale
07/07/2020 10:00 GENOVA Orale
14/09/2020 10:00 GENOVA Orale