CODICE 98533 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 6 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 9 cfu anno 3 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 9 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/03 SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento prevede la presentazione di: letteratura del Seicento (per generi, con particolare attenzione al teatro), del Settecento (con particolare attenzione alle opere dei Lumi ), dell'Ottocento e del Novecento, (con focalizzazione sugli autori maggiori e sui movimenti) OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire agli studenti di Lettere delle buone conoscenze della storia della letteratura francese dall’epoca dei Lumi al termine del Novecento, con letture antologiche in testo a fronte e particolare attenzione alle dinamiche storiche e artistiche, nonché alle posizioni teoriche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si inserisce nel percorso formativo di indirizzo, fornendo le basi per una riflessione comparativa della storia letteraria in rapporto con la storia e la storia dell'arte, attraverso conoscenze fondamentali per i nessi di relazione. Al termine dell'insegnamento lo studente: 1) conosce le linee generali della storia letteraria, 2) è in grado di riconoscere le opere dei grandi autori della letteratura francese 4) sa mettere in relazione le opere con l'epoca storica, 5) sa distinguere le caratteristiche dei grandi movimenti letterari. 6) sa definire le caratteristiche dei grandi movimenti letterari. PREREQUISITI Lo studente dovrebbe possedere nelle linee generali una visione geografica e storia dell'Europa, nonché la conoscenza dei numeri romani nel loro rapporto con l'indicazione dei secoli; dovrebbe possedere inoltre un livello di conoscenza di italiano standard e nozioni base di letteratura italiana MODALITA' DIDATTICHE Corso da 6 CFU: Lezioni frontali. Corso da 9 CFU: Le letture frontali saranno accompagnate da seminari di approfondimento da concludersi con una giornata di studi, preferibilmente nei locali dell'Alliance française PROGRAMMA/CONTENUTO Corso da sei CFU L'insegnamento prevede la presentazione di: letteratura del Seicento (il genere dell'histoire comique: cenni sulle opere di Sorel, Scarron; il teatro di Corneille, Molière, Racine), del Settecento (I romanzi dei philosophes: cenni sulle Lettres persanes di Montesquieu, i Contes philosophiques di Voltaire, le opere di Diderot e di Rousseau), dell'Ottocento (cenni su Chateaubriand, Hugo, Stendhal, Balzac, Baudelaire, Flaubert, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé, Zola, Huysmans). del Novecento (Apollinaire, Gide, Proust, Céline, Valéry, Camus, Sartre, Ionesco, Butor, Queneau, Modiano, Volodine) Corso da 9 CFU: in aggiunta al programma da 6 CFU sono previsti approfondimenti su singoli autori o movimenti (a scelta dello studente) in forma seminariale TESTI/BIBLIOGRAFIA Testo guida: storia europea della letteratura francese, Einaudi 2013. Altri materiali saranno resi disponibili in aula web (https://lingue.aulaweb.unige.it/) come la bibliografia critica da utilizzare nel seminario, subordinata alle scelte degli studenti. DOCENTI E COMMISSIONI IDA MERELLO Commissione d'esame IDA MERELLO (Presidente) CHIARA ROLLA LEZIONI INIZIO LEZIONI Come da manifesto Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Lezione frontale e seminari MODALITA' DI ACCERTAMENTO Al termine dell'insegnamento lo studente: 1) conosce le linee generali della storia letteraria, 2) è in grado di riconoscere le opere dei grandi autori della letteratura francese 4) sa mettere in relazione le opere con l'epoca storica, 5) sa distinguere le caratteristiche dei grandi movimenti letterari. 6) sa definire le caratteristiche dei grandi movimenti letterari. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 30/01/2020 09:00 GENOVA Compitino 30/01/2020 09:00 GENOVA Orale 13/02/2020 09:00 GENOVA Orale 22/05/2020 09:00 GENOVA Orale 19/06/2020 09:00 GENOVA Orale 10/07/2020 09:00 GENOVA Orale 16/09/2020 09:00 GENOVA Orale 25/09/2020 09:15 GENOVA Orale