Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DEL LIBRO E DELL'EDITORIA MODULO I

CODICE 86977
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 6 cfu al 1° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/08
SEDE GENOVA (CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI )
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi formativi sono la conoscenza delle principali caratteristiche tecniche, modalità commerciali e dinamiche culturali dell'editoria libraria italiana ed europea nei secoli XV-XIX; la conoscenza generale della editoria italiana del secolo XIX; l’individuazione delle caratteristiche contenutistiche, dei paradigmi di sviluppo, di evoluzione, di modernizzazione commerciale, intellettuale e finanziaria dell'editoria nazionale non solo libraria tra '800 e '900

MODALITA' DIDATTICHE

L’esame finale consiste in una verifica orale della preparazione raggiunta secondo il programma e i libri indicati nel corso. In particolare, saranno accertate le conoscenze storiche acquisite e le capacità critiche di inquadramento culturale degli argomenti.

È facoltativa la preparazione di un breve elaborato scritto inerente ai temi trattati nel corso.

L'esame finale è cumulativo delle due parti: orale (modulo I) (modulo II esercitazione) per un totale di 12 CFU. La votazione è media aritmetica delle prestazioni. Gli studenti possono sostenere anche uno solo dei due moduli per 6 CFU.

Per qualunque chiarimento, approfondimento il docente è raggiungibile tramite l‘account:  emilio.bertocci@edu.unige.it

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

TITOLO DEL CORSO: cultura del libro come prodotto tipografico

Il Corso di Storia del libro e dell’editoria illustra le vicende del libro tipografico principalmente nell’ambito della storia culturale, mettendone in rilievo gli aspetti specifici: la materialità del libro, i caratteri tipografici, il frontespizio, l’architettura tipografica, il rapporto con le illustrazioni. Dal punto di vista bibliografico, è indagata l’incidenza del libro nell'affermazione di una identità della cultura scritta, la sua vicinanza alle correnti filosofiche ed artistiche, la sua influenza nella vita intellettuale e quotidiana. Il Corso comprende, inoltre, la storia editoriale, i mutamenti del commercio librario in corrispondenza con gli sviluppi tecnologici, la legislazione, i condizionamenti politici ed economici.

Il Corso si rivolge principalmente agli studenti delle discipline umanistiche in senso ampio, dai beni culturali alla storia, alla filosofia, alle scienze politiche e sociali, alle lingue, alla letteratura e all’arte, ritenendo la storia del libro una fondamentale disciplina per l’arricchimento e il completamento della formazione culturale.

I. Elementi generali

Presentazione del corso. Oggetto, metodo, fonti, interpretazioni. Terminologia bibliografica. Le discipline del libro. Il libro e la sua storia: stampa, editoria, società, cultura. Periodizzazione.

II. L’apparizione del libro tipografico

Dal libro manoscritto al libro stampato. Il libro silografico. Gutenberg. Le origini della stampa e il suo progresso tecnico. Il lavoro in tipografia. I mestieri del libro. La tipografia a Genova. Prototipografi e incunaboli. Venezia nel Quattrocento.

III. La svolta del Cinquecento

La materialità del libro tipografico: il primato della carta. Le edizioni cinquecentine: struttura e caratteri.. Conseguenze della diffusione del libro stampato nella vita culturale. Libro e sviluppo delle lingue volgari. Il latino come lingua internazionale dei dotti. Esempi: le edizioni cinquecentine dell'Etica Nicomachea nella Biblioteca Universitaria di Genova; il Compendio del gran volume de l'arte del bene et leggiadramente scriuere tutte le sorti di lettere et caratteri di Giovanbattista Palatino.

III. Manuzio umanista stampatore

Il Rinascimento dell’antichità classica nelle edizioni greche di Manuzio. Le vicende editoriali. Le collaborazioni: Francesco Griffo, Marco Musuro, Erasmo da Rotterdam. Le edizioni latine: Il De Aetna; L'Hypnerotomachia Polyphili. Stampa e storia della filologia classica. Da Manuzio agli Estienne.

IV. Dal libro barocco al neoclassico

Il libro barocco. L’editoria popolare. Il commercio librario. Editori e librai. Il pubblico dei lettori. Collezionismo e libro come bene culturale. L’Età dei Lumi. Libro e potere: excursus e nuovi sviluppi in Inghilterra e in Francia. Il nuovo Indice di Benedetto XIV. La libertà di stampa. Gaetano Filangieri e la formazione dell'opinione pubblica. Le vicende editoriali del Contract social di Rousseau. L'Encyclopédie. Bodoni neoclassico: le principali pubblicazioni. Il Manuale tipografico: le idee, i caratteri tipografici.

V. La rivoluzione industriale del libro

Il libro illustrato. La litografia. Innovazioni nella silografia. La legatura editoriale. La rivoluzione industriale. Progressi nella tecnica di composizione e stampa. Linotype e monotype. Stampa e Risorgimento. L'editoria dell'Italia unita.

VI. Il libro nell'età contemporanea e il futuro del libro

Sperimentazioni novecentesche ed avanguardie. Grafica e tipografia. Futurismo. Bauhaus. L'editoria contemporanea. Il libro e i mezzi di comunicazione sociale. Libro analogico e libro digitale. Conservare il Novecento. Le concentrazioni editoriali. Prospettive

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EMILIO BERTOCCI (Presidente)

VALENTINA SONZINI (Presidente)

ANTONELLA ROVERE

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

L’esame finale consiste in una verifica orale della preparazione raggiunta secondo il programma e i libri indicati nel corso. In particolare, saranno accertate le conoscenze storiche acquisite e le capacità critiche di inquadramento culturale degli argomenti.

È facoltativa la preparazione di un breve elaborato scritto inerente ai temi trattati nel corso.

L'esame finale è cumulativo delle due parti: orale (modulo I) (modulo II esercitazione) per un totale di 12 CFU. La votazione è media aritmetica delle prestazioni. Gli studenti possono sostenere anche uno solo dei due moduli per 6 CFU.

Per qualunque chiarimento, approfondimento il docente è raggiungibile tramite l‘account:  emilio.bertocci@edu.unige.it

 

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame finale consiste in una verifica orale della preparazione raggiunta secondo le indicazioni di seguito riportate.

È facoltativa la preparazione di un breve elaborato scritto inerente ai temi trattati nel corso.

L'esame finale è cumulativo delle due parti: orale (modulo I) (modulo II) per un totale di 12 CFU. La votazione è media aritmetica delle prestazioni. Gli studenti possono sostenere anche uno solo dei due moduli per 6 CFU.

Per qualunque chiarimento, approfondimento il docente è raggiungibile tramite l‘account: emilio.bertocci@edu.unige.it

 

Per i frequentanti:

I frequentanti porteranno all’esame il programma secondo lo svolgimento effettivo nelle lezioni. I libri di seguito indicati sono funzionali alle lezioni.

1. Manuale

Storia del libro : dall'antichità al 20. secolo / Frédéric Barbier ; postfazione di Mario Infelise. Bari : Dedalo, 2004. (p. 129-223, 243-249, 275-283, 311-388, 401-405, 444-508, 522-540).

 

2. Un volume sull’origine del libro tipografico, scelto fra i seguenti:

Le rivoluzioni del libro : l'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna / Elizabeth L. Eisenstein. Bologna : Il mulino, 2011.

La nascita del libro / Lucien Febvre, Henri-Jean Martin ; a cura di Armando Petrucci.  Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2011.

Stampa e cultura in Europa tra 15. e 16. secolo / Lodovica Braida. 10. ed. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2014. ( o altra edizione).

Dal manoscritto all’ipertesto: introduzione alla storia del libro e delle lettura / Jean Franois Gilmont ; a cura di Luca Rivali; prefazione di Edoardo Barbieri. Firenze: Le Monneir Università, 2006.

 

3. Un volume a scelta sulla storia dell’editoria italiana dopo il 1830. A titolo indicativo si segnalano i seguenti volumi:

Storia degli editori italiani : dall'Unita alla fine degli anni Sessanta / Nicola Tranfaglia, Albertina Vittoria. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2007.

Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea / a cura di G. Turi, Firenze, Giunti, 1997.

Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi : un profilo introduttivo / Alberto Cadioli, Giuliano Vigini. Milano : Bibliografica, 2012.

 

4. Cultura del libro

un volume a scelta fra i seguenti:

Libri, editori e pubblico nell'Europa moderna : guida storica e critica / a cura di Armando Petrucci. Roma ; Bari : Laterza, 1989.

I libri proibiti : da Gutenberg all'Encyclopédie / Mario Infelise. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2013.

I padroni dei libri : il controllo sulla stampa nella prima età moderna / Mario Infelise.  Roma ; Bari : Laterza, 2014.

Lettere prefatorie a edizioni greche / Aldo Manuzio ; a cura di Claudio Bevegni ; con un saggio introduttivo di Nigel Wilson. Milano : Adelphi, 2017.

Guida al libro antico : conoscere e descrivere il libro tipografico / Edoardo Barbieri ; premessa di Luigi Balsamo. Firenze : Le Monnier, 2006.

Una storia del libro: dalla pergamena a Ambroise Vollard / Flaminio Gualdoni. Milano : Skira, 2008. (p. 47-135).

Stampatori, autori e lettori nell'Italia del Rinascimento / Brian Richardson. Milano : Sylvestre Bonnard, 2004.

Imparo l’arte della grafica: le basi dell’impaginazione e della tipografia / Robin Williams. Milano : Vallardi, 2015.

Eventuali altri libri potranno essere concordati con il docente.

 

 

Per i non frequentanti:

I non frequentanti prepareranno l’esame attraverso lo studio dei seguenti libri:

 

1. Manuale

Storia del libro : dall'antichità al 20. secolo / Frédéric Barbier ; postfazione di Mario Infelise. Bari : Dedalo, 2004. (p. 129-540).

 

2. Un volume sull’origine del libro tipografico, scelto fra i seguenti:

Le rivoluzioni del libro : l'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna / Elizabeth L. Eisenstein. Bologna : Il mulino, 2011.

La nascita del libro / Lucien Febvre, Henri-Jean Martin ; a cura di Armando Petrucci.  Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2011.

 

3. Un volume a scelta sulla storia dell’editoria italiana dopo il 1830.

A titolo indicativo si segnalano i seguenti volumi:

Storia degli editori italiani : dall'Unita alla fine degli anni Sessanta / Nicola Tranfaglia, Albertina Vittoria. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2007.

Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea / a cura di G. Turi, Firenze, Giunti, 1997.

Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi : un profilo introduttivo / Alberto Cadioli, Giuliano Vigini. Milano : Bibliografica, 2012.

 

4. Un volume di cultura del libro, scelto fra i seguenti:

Dal manoscritto all’ipertesto: introduzione alla storia del libro e delle lettura / Jean Franois Gilmont ; a cura di Luca Rivali; prefazione di Edoardo Barbieri. Firenze: Le Monneir Università, 2006.

I padroni dei libri : il controllo sulla stampa nella prima età moderna / Mario Infelise.  Roma ; Bari : Laterza, 2014.

Lettere prefatorie a edizioni greche / Aldo Manuzio ; a cura di Claudio Bevegni ; con un saggio introduttivo di Nigel Wilson. Milano : Adelphi, 2017.

Guida al libro antico : conoscere e descrivere il libro tipografico / Edoardo Barbieri ; premessa di Luigi Balsamo. Firenze : Le Monnier, 2006.

Libri, editori e pubblico nell'Europa moderna : guida storica e critica / a cura di Armando Petrucci. Roma ; Bari : Laterza, 1989.

Stampatori, autori e lettori nell'Italia del Rinascimento / Brian Richardson. Milano : Sylvestre Bonnard, 2004.

Imparo l’arte della grafica: le basi dell’impaginazione e della tipografia / Robin Williams. Milano : Vallardi, 2015.

Una storia del libro: dalla pergamena a Ambroise Vollard / Flaminio Gualdoni. Milano : Skira, 2008.

Eventuali altri libri potranno essere concordati con il docente.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
15/01/2020 10:00 GENOVA Orale
15/01/2020 10:00 GENOVA Orale
15/01/2020 10:00 GENOVA Orale
15/01/2020 10:00 GENOVA Orale
27/01/2020 10:00 GENOVA Orale
27/01/2020 10:00 GENOVA Orale La prova d'esame del 27 gennaio 2020 sostituisce quella prevista per il 15 gennaio 2020
27/01/2020 10:00 GENOVA Orale La prova d'esame del 27 gennaio 2020 sostituisce quella prevista per il 15 gennaio 2020
29/05/2020 10:00 GENOVA Orale
29/05/2020 10:00 GENOVA Orale
29/05/2020 10:00 GENOVA Orale
29/05/2020 10:00 GENOVA Orale
29/05/2020 10:00 GENOVA Orale
19/06/2020 10:00 GENOVA Orale
19/06/2020 10:00 GENOVA Orale
19/06/2020 10:00 GENOVA Orale
19/06/2020 10:00 GENOVA Orale
10/07/2020 10:00 GENOVA Orale
10/07/2020 10:00 GENOVA Orale
01/09/2020 10:00 GENOVA Orale
01/09/2020 10:00 GENOVA Orale