CODICE 84427 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/08 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento si propone di fornire un'ampia introduzione ai principali temi della ricerca archeologica dedicata allo studio dello sviluppo e della evoluzione degli insediamenti tardo antichi e medievali in Italia (IV-XIII secolo). La presentazione dei dati archeologici è accompagnata da una discussione sul contributo portato dalle altre fonti (documentarie, epigrafiche, ecc.) in un quadro ricostruttivo globale che ha come obbiettivo la conoscenza della storia del territorio. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è finalizzato a fornire: •Introduzione e principali temi della ricerca su sviluppo ed evoluzione degli insediamenti tardo antichi e medievali. • Conoscenza del dibattito storiografico sulla “La fine del mondo antico e l'inizio del medioevo”. • Capacità di inquadrare in un corretto contesto geografico e cronologico gli argomenti affrontati. L'attività formativa può essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, scavi archeologici e ricognizioni organizzati dall'Insegnamento durante il periodo estivo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento, attraverso un breve inquadramento teorico e la presentazione di casi esemplificativi, offre informazioni generali sui principali temi della ricerca sullo sviluppo ed evoluzione degli insediamenti tardo antichi e medievali in Italia. Il ‘percorso’ privilegiato favorirà l'acquisizione di conoscenze di archeologia, storia della cultura materiale e degli "indicatori" archeologici principali per l'analisi e la datazione dei contesti tardo antichi e altomedioevali (ceramica, pietra ollare, vetro, monete ecc.).L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio (analisi e classificazione di reperti di scavo), a seminari, a scavi archeologici e a ricognizioni organizzati dal docente. L'attività di apprendimento prevede la preparazione e la presentazione di una ricerca individuale, partendo da testi che saranno forniti dal docente. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà compreso le dinamiche dei principali temi del dibattito storiografico sulla nascita e lo sviluppo degli "insediamenti tardo antichi e medievali in Italia“; saprà analizzare articoli scientifici; comprendere edizioni di scavi archeologici; identificare (in maniera preliminare) le principali classi di reperti archeologici; distinguere il contributo che un singolo scavo archeologico può portare ai temi di ricerca precedentemente esaminati e studiati. MODALITA' DIDATTICHE L'attività di insegnamento prevede: lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in PowerPoint e video; analisi di casi di studio; visite a siti archeologici e a musei; seminari e lavori di gruppo. La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. La partecipazione ad attività di laboratorio e ad attività sul campo è facoltativa. Si raccomanda inoltre l’iscrizione al corso su aul@web per ricevere informazioni e per scaricare il materiale didattico visionato durante le lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Argomenti affrontati: La fine del mondo antico e l'avvio del Medioevo; Crisi e trasformazione delle città; La fine delle ville e della "villa society"; Chiese e cristianizzazione della città e del territorio; Lo sviluppo degli emporia altomedievali; Castelli e incastellamento; Lo sviluppo degli insediamenti urbani tra X e XI secolo; Cttà e campagna in età comunale; I principali indicatori cronologici per l'archeologia tardo antica e medievale (classificare i reperti ceramici, la pietra ollare, il vetro, le monete, ecc.). L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio archeologico, seminari, scavi archeologici e ricognizioni organizzati e diretti dal docente. TESTI/BIBLIOGRAFIA A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, 2016. G.P. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Aristocrazia e campagne nell'Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze 2005. A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Carocci 2009 F. BENENTE, Il Castello di Rivarola. Campagne di scavo 1996/97 e indagini archeologiche 2018, Oltre Edizioni 2019, ISBN: 9788899932589 Bibliografia dettagliata verrà fornita al termine di ogni lezione e sarà resa disponibile tramite il servizio Aulaweb. Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma didattico con il docente. DOCENTI E COMMISSIONI FABRIZIO BENENTE Ricevimento: Mercoledì 9.30-11.00, Lo studio del docente è in Via Balbi 2 al 2° piano (Dipartimento di Antichità Filosofia Storia) Altri orari di ricevimento possono essere concordati in caso di esigenze motivate (ad es. studenti lavoratori, laureandi con esigenze di revisione tesi, ecc.). Il docente è contattabile tramite mail: fabrizio.benente@unige.it Commissione d'esame FABRIZIO BENENTE (Presidente) FABIO NEGRINO CARLO VARALDO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 23 settembre 2019 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede una prova orale sotto forma di colloquio. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati nel corso delle lezioni (se frequentante) o la conoscenza e comprensione dei testi elencati nell’apposita sezione della voce Bibliografia (se non frequentante). Studenti non frequentanti e studenti Erasmus possono, inoltre, concordare con il docente un programma individuale e differenziato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il metodo di valutazione dell’accertamento del grado di apprendimento raggiunto tiene conto della seguente scala di valori: 1. nel caso in cui lo studente, attraverso una padronanza espressiva, dimostrerà di aver compreso i testi proposti, le periodizzazioni affrontate e gli argomenti presentati a lezione, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode); 2. una conoscenza di tipo esclusivamente mnemonica (quindi priva di una profonda comprensione), l’analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24); 3. una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale e modalità espressive non appropriate potranno essere considerate sufficienti (18-22); 4. lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2020 10:00 GENOVA Compitino 22/01/2020 10:00 GENOVA Orale 05/02/2020 10:00 GENOVA Compitino 05/02/2020 10:00 GENOVA Orale 10/06/2020 10:00 GENOVA Compitino 10/06/2020 10:00 GENOVA Orale 24/06/2020 10:00 GENOVA Compitino 24/06/2020 10:00 GENOVA Orale 15/07/2020 10:00 GENOVA Compitino 15/07/2020 10:00 GENOVA Orale 09/09/2020 10:00 GENOVA Compitino 09/09/2020 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Per ogni ulteriore domanda su programma del corso e modalità d'esame, il docente è reperibile negli orari di ricevimento e può essere contattato via mail: fabrizio.benente@unige.it