Salta al contenuto principale
CODICE 53073
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La letteratura greca, di cui si riconosce ancora la straordinaria ricchezza (in termini di varietà, estensione temporale e livello della produzione) nonostante le enormi perdite che ha subito nel corso della trasmissione, fornisce preziose informazioni sulla civiltà che l’ha prodotta e rappresenta un’importante fonte di dati e notizie nell’indagine archeologica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento di “Letteratura e cultura greca” si propone di fornire una conoscenza degli aspetti culturali che emergono dalla lettura dei testi della letteratura greca, con particolare riferimento all'arte e alle teorie estetiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La partecipazione alle attività formative e/o lo studio individuale consentiranno allo studente di:

– conoscere i generi, la periodizzazione e i più rilevanti autori della letteratura greca;

– conoscere i principali miti alla base della letteratura greca;

– conoscere i contesti socio-culturali della letteratura greca;

– acquisire la capacità di tradurre i testi della letteratura greca antica o di seguirli sull’originale con l’aiuto di una traduzione in lingua moderna, a seconda della loro complessità;

– acquisire un lessico appropriato per la descrizione del contenuto e dei problemi interpretativi posti da testi della letteratura greca;

– applicare all’indagine archeologica le conoscenze e le competenze acquisite.

PREREQUISITI

È richiesta, come requisito preliminare, una conoscenza della lingua greca antica anche rudimentale ma completa, tale da consentire la comprensione, con l’uso del vocabolario, di una prosa descrittiva. Chi non abbia mai studiato il greco antico nel percorso precedente ha a propria disposizione il Lettorato, da frequentare preliminarmente, per apprendere i rudimenti della lingua, da completare e perfezionare con lo studio individuale. Tutti gli studenti che ritengano di avere bisogno di ripassare o di mettere a punto gli aspetti linguistici possono contattare la docente per attività extra personalizzata.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni seminariali, con il coinvolgimento attivo degli studenti. Saranno organizzate esercitazioni programmate su singole porzioni di testo, da tradurre in autonomia e da presentare poi in aula, da parte di singoli studenti o (preferibilmente) di piccoli gruppi composti da studenti con differenti livelli di padronanza della lingua greca. Gli studenti che lo desiderino potranno inoltre realizzare, anche in piccoli gruppi, esercitazioni scritte sulle prove d’esame esemplificative messe a disposizione su Aulaweb (vd. oltre Modalità di accertamento), da presentare e discutere in aula in date concordate. L’insegnamento partecipa ad un progetto sulla didattica innovativa.

I capitoli della Geografia di Strabone da preparare in lingua originale saranno tradotti e commentati per intero a lezione. Il commento si incentrerà in modo specifico sull’uso delle fonti letterarie in relazione agli aspetti archeologici, topografici e artistici.

Gli studenti sono tenuti a iscriversi alla pagina AulaWeb dell'insegnamento.La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare bibliografia integrativa.

L’insegnamento presuppone una conoscenza della lingua greca antica anche rudimentale ma completa, tale da consentire la comprensione, con l’uso del vocabolario, di una prosa descrittiva. Chi non abbia mai studiato il greco antico nel percorso precedente ha a propria disposizione il Lettorato, da frequentare preliminarmente, per apprendere i rudimenti della lingua, da completare e perfezionare con lo studio individuale. Tutti gli studenti che ritengano di avere bisogno di ripassare o di mettere a punto gli aspetti linguistici possono contattare la docente per attività extra personalizzata.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte 1: introduzione al mondo letterario greco:

– conservazione e trasmissione dei testi;

– periodizzazione;

– generi e una selezione dei principali autori (Omero; Esiodo; Archiloco, Semonide, Ipponatte; Solone, Senofane, Mimnermo; Saffo, Alceo; Simonide, Pindaro, Bacchilide; Eschilo, Sofocle, Euripide; Aristofane; Platone, Aristotele; Erodoto, Tucidide, Senofonte; Lisia, Isocrate, Demostene, Eschine; Menandro; Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito; Polibio; Plutarco; Luciano).

 

Parte 2: il Peloponneso di Strabone.

Inquadramento dell’autore e dell’opera. Lettura del libro 8 della Geografia, relativo al Peloponneso, secondo le seguenti modalità: lettura in lingua greca dei capitoli 1,1-3 (descrizione generale della Grecia), 3,30-33 (Olimpia e la Pisatide), 5,1-8 (Laconia); lettura in traduzione italiana del resto del libro 8.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Parte 1:

F. Montanari, F. Montana, Storia della letteratura greca. Dalle origini all’età imperiale, Roma-Bari, Laterza, 2010: introduzione generale; tutte le introduzioni a età e generi; capitoli/paragrafi relativi alla selezione di autori indicati nel programma (vd. sopra).

 

Parte 2:

Strabone, Geografia. Libro VIII, Il Peloponneso, introd., trad. e note di A.M. Biraschi, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli 1992.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LARA PAGANI (Presidente)

MARCO COMUNETTI

SERENA PERRONE (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

17 febbraio 2020

Orari delle lezioni

LETTERATURA E CULTURA GRECA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta (quattro domande a risposta aperta) e prova orale. È indispensabile che la prova scritta sia sufficiente (> 18/30) per poter accedere alla prova orale. La prova scritta e la prova orale non devono necessariamente, ma possono, essere sostenute nella medesima sessione d’esame. L’esito della valutazione della prova scritta sarà comunicato via email. Qualora la prova orale risultasse insufficiente (< 18/30), la valutazione assegnata alla prova scritta sarà conservata. Il voto finale sarà determinato da una media pesata tra i voti delle due prove secondo la seguente proporzione: prova scritta: 40%; prova orale: 60%. Entrambe le parti dell’esame devono essere sufficienti (> 18/30).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova scritta: intende accertare l’acquisizione di una conoscenza di base dei generi e dei più rilevanti autori della letteratura greca, con attenzione anche per lo sviluppo diacronico (Parte 1). Esempi di prove d’esame saranno messi a disposizione degli studenti su Aulaweb.

Prova orale: consiste in un colloquio in cui sarà accertata la capacità di tradurre (per la parte prevista in lingua originale), analizzare il contenuto e il significato del testo del libro 8 della Geografia di Strabone, soprattutto in relazione agli aspetti di rilevanza archeologica, topografica e artistica (Parte 2).

La soglia di base si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri di aver sostanzialmente appreso le informazioni relative ai generi e ai più rilevanti autori della letteratura greca, nonché di aver compreso gli snodi concettuali e i problemi cruciali; di essere in grado di capire il significato di un testo letterario in greco antico preventivamente preparato e di presentarne il contenuto con un lessico appropriato.

La soglia di eccellenza si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri una totale padronanza degli strumenti di analisi di fenomeni e testi della letteratura greca, al punto di essere in grado di elaborare in maniera autonoma e critica i problemi da essi posti, e dimostri inoltre la capacità di tradurre con scioltezza e sicurezza, con buona padronanza degli aspetti linguistici, un testo letterario in greco antico preventivamente preparato e di presentarne il contenuto con un lessico appropriato.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/01/2020 14:00 GENOVA Scritto
23/01/2020 11:00 GENOVA Orale
03/02/2020 09:30 GENOVA Scritto
06/02/2020 11:00 GENOVA Orale
11/05/2020 09:30 GENOVA Scritto
14/05/2020 11:00 GENOVA Orale
25/05/2020 09:30 GENOVA Scritto
28/05/2020 11:00 GENOVA Orale
08/06/2020 09:30 GENOVA Scritto
11/06/2020 11:00 GENOVA Orale
06/07/2020 09:30 GENOVA Scritto
09/07/2020 11:00 GENOVA Orale
07/09/2020 09:30 GENOVA Scritto
10/09/2020 11:00 GENOVA Orale