CODICE 65089 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 1 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso propone una riflessione sugli obiettivi e sui metodi dell’archeologia contemporanea, con una serie di approfondimenti in relazione ai metodi, teorici e pratici, della ricerca archeologica sul campo (survey e scavo archeologico). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le informazioni di base sui principali metodi applicati in archeologia, con particolare riguardo alla ricerca sul campo. Al termine del corso saranno acquisite cognizioni ed elementi critici su tre temi principali: scavo stratigrafico, archeologia dei paesaggi, archeologia subacquea. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento svilupperà il tema della materialità della storia e affronterà la trattazione dei principali metodi teorici e pratici che caratterizzano la ricerca archeologica odierna,con particolae riguardo alla ricerca sul campo. La trattazione teorica sarà supportata dal rimando a casi di studio di ambito archeologico ed etnoarcheologico. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito: Conoscenze di base sui vari ambiti di applicazione della ricerca archeologica Conoscenze di base sui metodi che caratterizzano la ricerca archeologica Conoscenze sul metodo e sulle strategie dello scavo archeologico, oltre che sui principali concetti della stratigrafia archeologica Abilità di redigere un matrix delle unità stratigrafiche secondo il metodo Harris. PREREQUISITI Non richiesti. MODALITA' DIDATTICHE Il corso consisterà in una serie di lezioni frontali, con proiezione di immagini su supporto informatico. Durante le lezioni dedicate ai principi della stratigrafia archeologica e ai sistemi di elaborazione delle sequenze stratigrafiche, si farà ricorso anche ad esercitazioni, singolari e di gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Domande, metodi e problemi dell'archeologia contemporanea. Sviluppo dell'approccio stratigrafico in archeologia e l'apporto degli approcci scientifici. Siti e contesti: sistemi di diagnostica e di valutazione. Strategie, metodi e strumenti: il lavoro sul campo. Stratigrafia archeologica e diagramma di Harris. Archeologia e stratigrafia degli elevati. Le fasi dell'analisi post-scavo di dati e reperti. Cronologia relativa e cronologia assoluta. Sistemi di datazione e di caratterizzazione. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Domande, metodi e problemi dell'archeologia contemporanea. Sviluppo dell'approccio stratigrafico in archeologia e apporto degli approcci scientifici. Siti e contesti: sistemi di diagnostica e di valutazione. Strategie, metodi e strumenti: il lavoro sul campo. Stratigrafia archeologica e diagramma di Harris. Archeologia e stratigrafia degli elevati. Le fasi dell'analisi post-scavo di dati e reperti. Cronologia relativa e cronologia assoluta. Sistemi di datazione e di caratterizzazione. Dallo scavo archeologico all'edizione delle ricerche. Archeologia pubblica Conservazione, tutela e valorizzazione. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Per il test scritto: - D. Manacorda, Lezioni di archeologia, Bari 2008 (2010). - C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna 1995 (2006, 2010). Prima parte (fino a p. 162 dell’edizione 2010). - A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Torino 1991 (2010). Per l’esame orale: - E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983 (2012). - R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia, Bari 2000 (2012). Voci: Ambientale, archeologia (L. Motta); Archeobotanica (L. Motta); Architettura, archeologia dell’ (R. Parenti); Archeometria (G. Olcese); Bioarcheologia (L. Motta); Contesto (N. Terrenato); Cultura materiale (E. Giannichedda); Diagnostica (F. Cambi); Etnoarcheologia (M. Vidale). Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Per il test scritto: - D. Manacorda, Lezioni di archeologia, Bari 2008 (2010). - C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna 1995 (2006, 2010). Prima parte (fino a p. 162 dell’edizione 2010). - A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Torino 1991 (2010). - R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia, Bari 2000 (2012). Voci: Ambientale, archeologia (L. Motta); Archeobotanica (L. Motta); Architettura, archeologia dell’ (R. Parenti); Archeometria (G. Olcese); Bioarcheologia (L. Motta); Contesto (N. Terrenato); Cultura materiale (E. Giannichedda); Diagnostica (F. Cambi); Etnoarcheologia (M. Vidale). Per l’esame orale: - Il mondo dell’archeologia, I, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2002: voci “Lo scavo archeologico”, “La ricostruzione dell’ambiente”, “Lo studio dei reperti”. - E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983 (2012). - Ph.Barker, Tecniche dello scavo archeologico, Milano 1981. DOCENTI E COMMISSIONI SILVIA PALLECCHI Ricevimento: Martedì: ore 17.00-18.00 Mercoledì: ore 16.00-17.00 Commissione d'esame SILVIA PALLECCHI (Presidente) ANTONINO FACELLA NICOLA CUCUZZA (Supplente) FABIO NEGRINO (Supplente) ELENA SANTORO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 17 settembre 2019 Orari delle lezioni METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Test scritto ed esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Test scritto, relativo alla parte generale del programma. Esame orale, che prevede la discussione del test scritto e l'accertamento delle conoscenze relative alla seconda parte del programma di studio. Come soglia di base si richiede una buona conoscenza dei concetti e dei metodi, teorici e pratici, che caratterizzano l'archeologia contemporanea. Per raggiungere una soglia di eccellenza si richiede inoltre la capacità di sviluppare riflessioni critiche sulla potenzialità informativa di tracce e contesti, anche in relazione ai diversi approcci, interpretativi e scientifici, oggi disponibili nell'ambito della disciplina. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2020 10:00 GENOVA Scritto 24/01/2020 10:00 GENOVA Orale 06/02/2020 10:00 GENOVA Orale 12/05/2020 10:00 GENOVA Scritto 15/05/2020 10:00 GENOVA Orale 25/05/2020 10:00 GENOVA Scritto 26/05/2020 10:00 GENOVA Orale 08/06/2020 10:00 GENOVA Orale 24/07/2020 10:00 GENOVA Orale 01/09/2020 10:00 GENOVA Scritto 02/09/2020 10:00 GENOVA Orale