CODICE | 65083 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 9 cfu al 3° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ANT/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire una preparazione di base sull'archeologia medievale e sulle modalità per operare sul campo. Lo studente è accompagnato attraverso tutte le fasi operative, a partire dalle problematiche storiche relative allo studio di un determinato territorio, alla analisi preventive, al cantiere di scavo, al post scavo. Sono presentati i numerosi temi di ricerca della disciplina e un quadro della civiltà medievale attraverso le testimonianze materiali.
L’insegnamento di “Archeologia medievale” si propone di illustrare le varie fasi della ricerca archeologica, dalle indagini preventive, allo scavo stratigrafico, alla elaborazione post-scavo dei dati archeologici e di offrire un quadro della civiltà medievale, con particolare riferimento agli insediamenti, alle testimonianze monumentali e alla produzione dei manufatti.
La didattica dell’insegnamento è rivolta sia agli studenti privi di esperienze dirette di scavo sia a quanti hanno già affrontato l’attività pratica sul campo. Dopo un generale inquadramento sulle moderne tecniche archeologiche, sia nella fase iniziale e preventiva alla ricerca, sia nell’attività di cantiere, sia nel laboratorio post-scavo, il corso intende affrontare le principali tematiche dell’archeologia medievale quali si sono delineate in questi ultimi decenni: dall’archeologia urbana all’incastellamento, dall’archeologia delle chiese e dei monasteri all’archeologia della mentalità, dall’archeologia delle strutture del potere all’archeologia delle infrastrutture, all’archeologia della produzione, con particolare riguardo alle tipologie della ceramica. Verranno illustrati i problemi degli insediamenti e della viabilità, un quadro sulle più significative testimonianze monumentali, sulle caratteristiche della casa e sul suo arredo.
Non sono previsti requisiti specifici per questo insegnamento
Lezioni frontali con ampio usi di supporti audio visivi. Eventuali visite a complessi archeologici. Attività pratica di scavo.
L’esame è costituito da una prova orale, nel corso della quale lo studente deve dimostrare di saper operare su un cantiere di scavo e affrontare le principali problematiche dell’archeologia del medioevo.
Nozioni generali di Archeologia medievale. Lo scavo stratigrafico. Prospezioni e analisi archeometriche. Insediamenti e viabilità. Testimonianze monumentali, caratteristiche strutturali e tecniche murarie. Edifici di culto e sepolture. Archeologia della produzione e dei manufatti. Lezioni frontali con il supporto di presentazione in Power point e manipolazione diretta di materiali ceramici.
S. GELICHI, Introduzione all'archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia, Carocci, Roma 2000.
A. AUGENTI, Archeologia dell’Italia medievale, Laterza, Bari, 2016.
R. FRANCOVICH (a cura di), Archeologia e storia del Medioevo italiano, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1987.
M. DE BOUARD, Manuel d'archéologie médiévale. De la fouille à l'histoire, SEDES, Paris 1975.
Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, a cura di R. Francovich e D. Manacorda, Laterza, Bari 2000.
T. MANNONI, La ceramica medievale a Genova e nella Liguria, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera.Genova 1975.
Archeologia urbana a Savona: scavi e ricerche nel complesso monumentale del Priamàr. II. 2. Palazzo della Loggia (scavi 1969-1989). I materiali, a cura di C. Varaldo,Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera-Savona 2001.
Museo archeologico di Savona al Priamàr, a cura di R. Lavagna, Sagep, Genova 1996.
Ricevimento: Mercoledì ore 9-12. In concomitanza con le lezioni del Corso: 1° semestre martedì ore 9-10, mercoledì ore 11-12; 2° semestre martedì ore 11-12, mercoledì ore 9-10. Wednesday 9-12. Coinciding with the lessons of the Course: 1st semester tuesday 9-10 am, wednesday 11-12 am; 2nd semester tuesday 11-12 am, wednesday 9-10 am.
CARLO VARALDO (Presidente)
FABRIZIO BENENTE
Lezioni frontali con ampio usi di supporti audio visivi. Eventuali visite a complessi archeologici. Attività pratica di scavo.
L’esame è costituito da una prova orale, nel corso della quale lo studente deve dimostrare di saper operare su un cantiere di scavo e affrontare le principali problematiche dell’archeologia del medioevo.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Esame Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |