L'insegnamento affronta la percezione dell’opera d’arte d'età moderna attraverso i secoli con un'indagine sul linguaggio, sul gusto e sui metodi di approccio attraverso la produzione di letteratura artistica e il progressivo fenomeno delle esposizioni.
L’insegnamento, attraverso un breve inquadramento teorico e la presentazione di casi esemplificativi, offre informazioni generali sui principali metodi della ricerca storico-artistica nel corso dei secoli. Il ‘percorso’ privilegiato sarà quello della percezione del linguaggio figurativo, procedendo dalle modalità di lettura dell’opera nella storiografia di età rinascimentale e barocca e giungendo alle applicazioni sui versanti della connoisseurship e dell’analisi stilistica entro le tendenze formalistiche e filologiche maturate nel contesto della critica europea di primo Novecento. In particolare si affronteranno le diverse modalità di lettura ai fini della pratica del riconoscimento di autori, scuole e ambiti culturali, dall’impiego del taccuino al mezzo fotografico. Si approfondirà, infine, il fenomeno delle esposizioni e delle mostre storiche sia come strumento per la definizione di nodi critici e di apporti conoscitivi sia in rapporto all’evolversi del gusto, tra Otto e Novecento, con particolare riguardo all’ambito genovese.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere la produzione storiografica degli autori trattati a lezione
- conoscere l'evoluzione del fenomeno delle esposizioni d'arte
- comprendere le dinamiche basilari dell’approccio critico all’opera d’arte nel corso dei secoli
- applicare conoscenza e comprensione attraverso la lettura di un testo critico di difficoltà media
Un requisito fondamentale sarà la conoscenza delle dinamiche principali della storia dell'arte moderna acquisita attraverso gli studi liceali.
L'insegnamento prevede:
- lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint (o PDF).
- lettura e commento, nell'ambito delle lezioni, di parti di testi storiografici
- possibile visita a mostre o presenza in aula di curatori di mostre o di collezioni museali
La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.
Si raccomanda inoltre l’iscrizione al corso su aul@web per ricevere informazioni e per scaricare il materiale didattico visionato durante le lezioni.
L’insegnamento si propone di fornire una panoramica sulla percezione critica dell’opera d’arte d'età moderna dal Rinascimento al Novecento.
Si affronteranno quindi, attraverso la successione delle periodizzazioni, alcuni ‘percorsi di lettura’ alla ricerca del punto di vista dei contemporanei.
Si insisterà sulla nomenclatura artistica, sulla formula dei medaglioni biografici, sulla tipologia della periegetica, sulla letteratura barocca e illuminista, sull’utilizzo dei taccuini da parte dei conoscitori per giungere, tra Otto e Novecento, alla pratica della connoisseurship con i suoi rappresentanti di spicco.
Il fenomeno delle mostre del primo Novecento costituirà il ‘percorso’ conclusivo di lettura dell’opera d’arte. La cultura figurativa genovese sarà spesso utilizzata per esemplificare alcune delle tematiche affrontate.
Costituiscono elementi di studio per la preparazione alla verifica orale:
1) i contenuti delle lezioni
2) G.C. Sciolla, Studiare l’arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Torino, Utet, 2010
3) F. Haskell, La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l’origine delle esposizioni d’arte, Milano, Skira, 2008.
4) Un testo a scelta tra:
I non frequentanti, che non avranno potuto seguire i contenuti delle lezioni, dovranno prepararsi sul seguente testo:
Ricevimento: Giovedì ore 10.00-12.00 (previa mail al seguente indirizzo: daniele.sanguineti@unige.it) - Via Balbi 4, V piano (DIRAAS - Sezione Arti)
DANIELE SANGUINETI (Presidente)
MARCO CASAMURATA
LAURA STAGNO (Supplente)
- data di inizio insegnamento: 19 febbraio 2020 - orari lezioni: mercoledì 9-11 e giovedì 15-17
L’apprendimento è valutato mediante una prova orale sotto forma di colloquio nel corso della quale lo studente dovrà dimostrare di aver compreso almeno tre esemplificazioni (scaturite da relative domande) di momenti salienti nella storia della percezione dei fatti artistici o di testi fondativi di storiografia artistica dal Quattrocento al Novecento.
Quindi lo studente illustrerà, argomentandolo, l’approfondimento costituito dalla scelta di un saggio elencato nell’apposita sezione della voce Testi/Bibliografia.
Il metodo di valutazione dell’accertamento del grado di apprendimento raggiunto tiene conto della seguente scala di valore: