CODICE | 65073 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-37) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-38) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento, articolato in tre sezioni (due per gli studenti che devono ottenere 6 CFU), si concentra su alcuni snodi fondamentali della storia della letteratura italiana tra Sette e Ottocento.
Approfondire autori, testi, generi della letteratura italiana in rapporto al contesto storico in cui si situano e in relazione agli strumenti di analisi testuale di carattere filologico e interpretativo.
L'insegnamento mira ad approfondire le conoscenze nell'ambito della letteratura italiana lungo alcune direttrici fondamentali: la tradizione testuale, la filologia d'autore, il puntuale utilizzo delle fonti bibliografiche, l'esegesi interpretativa, la ricostruzione critico-storiografica. Nello specifico, al termine del percorso didattico, lo studente sarà in grado di applicare autonomamente i contenuti e le metodologie apprese in aula.
Più in specifico:
Conoscenza e capacità di comprensione:
tramite lezioni in aula, letture guidate e discussioni lo studente approfondisce la conoscenza dei principali metodi di analisi critica di un testo letterario e acquisisce la piena capacità di comprendere la letteratura critica su questo genere letterario.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
tramite l’analisi autonoma di testi originali o in traduzione, lo studente è in grado di applicare le conoscenze analitiche acquisite, in modo da cogliere sia gli aspetti strutturali del testo analizzato, sia i rapporti del testo con il contesto storico culturale in cui è stato prodotto.
Autonomia di giudizio:
tramite l’esposizione orale di analisi di testi specifici lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre le peculiarità del testo.
Abilità comunicative:
l’esposizione orale permette di sviluppare la capacità di presentare i risultati dell’analisi in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento:
le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e affrontare, alla fine del percorso, l’inserimento nel mondo del lavoro.
Agli studenti che accedono all'insegnamento si richiede una discreta conoscenza di autori e opere della letteratura italiana del Settecento e dell'Ottocento.
Lezioni frontali, con ausilio di strumenti e materiali multimediale (è comunque vivamente consigliato venire a lezione con i testi che il docente indicherà di volta in volta). Durante le lezioni sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, con domande e interventi. L'insegnamento mette inoltre a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, vari strumenti didattici (slides utilizzate in aula, materiali integrativi o di supporto allo studio).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
-- Giuseppe Parini: letture.
- Stratigrafie manzoniane (la "rivolta di San Martino").
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
- Giuseppe Parini: letture.
- Stratigrafie manzoniane (la "rivolta di San Martino")
- Affondi scapigliati: Tarchetti e Dossi.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
- tutto il materiale didattico messo a disposizione degli studenti su AulaWeb o eventualmente indicato a lezione;
- - Giuseppe Parini, a cura di F. Fedi e R. Necchi, Milano, Unicopli, 2017.
- A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XI-XV (si consiglia A. Manzoni, I promessi sposi. Storia della colonna infame, edizione a cura di A. Stella e C. Repossi, Torino, Einaudi-Gallimard, 1995 con le relative note di commento).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
- tutto il materiale didattico messo a disposizione degli studenti su AulaWeb o eventualmente indicato a lezione;
- - Giuseppe Parini, a cura di F. Fedi e R. Necchi, Milano, Unicopli, 2017
- A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XI-XV (si consiglia A. Manzoni, I promessi sposi. Storia della colonna infame, edizione a cura di A. Stella e C. Repossi, Torino, Einaudi-Gallimard, 1995 con le relative note di commento).
- Lettura integrale di I.U. Tarchetti, Una nobile follia (per esempio nell'edizione, a cura di L. Spalanca, Ravenna, Pozzi, 2009
- Lettura integrale di C. Dossi, Vita di Alberto Pisani, (varie edizioni; per esempio C. Dossi, Vita di Alberto Pisani, introduzione, prefazione e note a cura di Luigi Sasso, Milano, Garzanti.
- D. Tongiorgi, «Le fortunate e catastrofi di Custoza e Lissa ». Tarchetti, Farina e l’anti -mito della sconfitta militare in area scapigliata, in La vittoria macchiata. Memoria e racconto della sconfitta militare nel Risorgimento, a cura di D. Tongiorgi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 127-147.
- D. Tongiorgi, «Quì scriverò»: le impossibili maisons d’artiste di Alberto Pisani, in Lo spazio tra prosa e lirica nella letteratura italiana. Studi in onore di Matilde Dillon Wanke, a cura di L. Bani e M. Sirtori, Bergamo, Lubrina, 2015, pp. 294-304.
Bibliografia per gli studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente (duccio.tongiorgi@unige.it) e a concordare un programma specifico.
Ricevimento: Via Balbi 2, presso DIRAAS, Sez. Romanistica, IV piano Per il ricevimento aggiornato: http://www.diraas.unige.it/dipendente/711603/
DUCCIO TONGIORGI (Presidente)
GIORDANO RODDA
LUCA BELTRAMI (Supplente)
Lezioni frontali, con ausilio di strumenti e materiali multimediale (è comunque vivamente consigliato venire a lezione con i testi che il docente indicherà di volta in volta). Durante le lezioni sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, con domande e interventi. L'insegnamento mette inoltre a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, vari strumenti didattici (slides utilizzate in aula, materiali integrativi o di supporto allo studio).
24 settembre 2019
Esame orale.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti affrontati a lezione, o sulla lettura autonoma dei testi previsti in bibliografia, e ha lo scopo di valutare la capacità di contestualizzare da un punto di vista storico-culturale un brano letterario, di illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche, di istituire collegamenti, di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/05/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale |