CODICE | 80325 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8452 FARMACIA (LM-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FARMACIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo di Farmacologia Generale fa parte del corso integrato di Farmacologia Generale e Tossicologia, erogato agli studenti del III anno del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, e tratta gli argomenti correlati con lo studio dei meccanismi di azione dei farmaci e di tutti i fattori che influenzano i loro effetti nel corpo umano.
Il corso di Farmacologia Generale ha lo scopo di fornire le conoscenze di base riguardanti i meccanismi delle interazioni dei farmaci con i diversi bersagli biologici dell’organismo umano. Il corso tratterà, dal punto di vista quali-quantitativo, diversi aspetti della farmacodinamica (effetti specifici e non specifici dei farmaci, interazioni con strutture recettoriali e non recettoriali, studi di legame e concetto di affinità, teorie recettoriali, concetto di agonista ed antagonista, relazioni dose-effetto e concetto di potenza ed efficacia) e della farmacocinetica (vie di somministrazione dei farmaci e loro assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione, farmacocinetica compartimentale, farmacocinetica delle somministrazioni singole e ripetute), i principali meccanismi della variabilità della risposta, i principali meccanismi ed effetti delle interazioni tra farmaci.
Il modulo di Farmacologia Generale ha lo scopo di fornire gli studenti di solide basi dei principi di farmacodinamica e farmacocinetica, della variabilità delle risposta ai farmaci e dei principali meccanismi ed effetti delle interazioni tra farmaci.
La farmacodinamica riguarda lo studio di come i farmaci intergisco con l'organismo umano, con particolare attenzione ai meccanismi di azione dei farmaci (ad es. interazioni con recettori, enzimi, trasportatori), alle relazioni dose-effetto, alla durata e intensità degli effetti terapeutici e degli effetti avversi.
La farmacocinetica studia, da un punto di vista quali-quantitativo, i cosiddetti processi ADME, cioè l'insieme degli eventi che portano un farmaco all'interno del corpo umano (Assorbimento), lo distribuiscono nei vari organi e tessuti (Distribuzione), lo biotrasformano con l'intervento di diversi tipi di enzimi (Metabolismo) e lo rimuovono dal corpo stesso (Eliminazione).
Lo studio della variabilità della risposta ai farmaci mira all'identificazione dei fattori genetici e non genetici che possono modificare gli effetti che ci si aspettano dalla somministrazione di un medinale, incluse le interazioni tra farmaci.
Il modulo di Farmacologia generale prevede lezioni frontali durante le quali verranno illustrati, in maniera completa e dettagliata, gli argomenti previsti dal programma. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni frontali sarà accessibile sul portale di AulaWeb.
Introduzione alla farmacologia generale. Definizione di farmaco. Effetti specifici e aspecifici dei farmaci.
Farmacodinamica
Meccanismi di azione dei farmaci. I recettori: classificazione, struttura macromolecolare e sistemi di trasduzione del segnale. Interazione farmaco-recettore e concetto di affinità e selettività di legame. Studi di binding: curve di saturazione e di spiazzamento, calcolo della Ki secondo Cheng-Prusoff. Teorie recettoriali: teoria occupazionale e teoria allosterica. Agonisti totali, parziali e inversi. Concetto di potenza (EC50) ed efficacia (EMAX). Antagonisti competitivi e non competitivi. Modulatori allosterici positivi e negativi. Curve dose-risposta e metodi di rettilineizzazione. Calcolo della pA2 con il metodo di Schild. I principali sottotipi recettoriali. Fenomeni di desensitizzazione, di up e down regulation. I recettori di riserva.
Farmacocinetica
Meccanismo di passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche. Vie di somministrazione dei farmaci e fattori che ne influenzano l'assorbimento. Distribuzione dei farmaci e legame con le proteine plasmatiche e tissutali; fattori che influenzano la distribuzione. Metabolismo dei farmaci: reazioni di fase I e di fase II. Fattori che influenzano il metabolismo. Vie di eliminazione dei farmaci e fattori che influenzano l'eliminazione. Farmacocinetica clinica: modelli mono- e bicompartimentali. Biodisponibilità. Volume apparente di distribuzione, clearance ed emivita plasmatica. Cinetica delle somministrazioni singole e ripetute. Dose di attacco e di mantenimento.
Variabilità della risposta ai farmaci
Fattori prevedibili e imprevedibili. Variabilità individuale. Farmacologia di genere. Alterazioni genetiche: la farmacogenetica e la farmacogenomica. I polimorfismi genetici e la variabilità delle risposta. Variabilità della risposta a somministrazioni ripetute: allergia, tolleranza e tachifilassi. Farmacoresistenza.
Interazioni tra farmaci
L'importanza e le problematiche degli studi di interazione tra farmaci. Concetto di interazione clinicamente rilevante. Meccanismi di interazione a livello farmaceutico, farmacocinetico e farmacodinamico. Interazioni tra farmaci e prodotti erboristici. Interazioni tra farmaci e alimenti.
Clementi, Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare. Ed. UTET
Annunziato, Di Renzo. Trattato di Farmacologia. Ed. Idelson-Gnocchi
Fassina, Dorigo. Farmacologia generale. Ed. CEDAM
Stefano Govoni. Farmacologia con sito web. Ed. Ambrosiana
Clark, Finkel, Rey, Whalen. Le basi della Farmacologia. Ed. Zanichelli
Hitner, Nagle. Principi di Farmacologia. Ed. Zanichelli
Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia. Ed. Zanichelli
Ricevimento: Il docente riceve tutti i giorni previo appuntamento telefonico ((0103532659) o per posta elettronica (fedele@difar.unige.it).
ERNESTO FEDELE (Presidente)
GIAMBATTISTA BONANNO
TIZIANA BONIFACINO
CHIARA CERVETTO
MASSIMO GRILLI
MARCO MILANESE
ANNA MARIA PITTALUGA
LUCA RAITERI
Il modulo di Farmacologia generale prevede lezioni frontali durante le quali verranno illustrati, in maniera completa e dettagliata, gli argomenti previsti dal programma. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni frontali sarà accessibile sul portale di AulaWeb.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame prevede una prova orale unica per i moduli di Farmacologia generale e di Tossicologia della durata totale di circa 40-50 minuti.
Per poter sostenere l'esame, gli studenti devono aver superato l'esame delle seguenti discipline: Matematica, Fisica, Chimica generale ed inorganica, Anatomia umana, Biologia vegetale e animale (c.i.), Fisiologia generale, Chimica organica, Biochimica e Biochimica applicata.
L'accertamento dei risultati di apprendimento avverrà durante l'esame attraverso la valutazione della competenza dello studente sui diversi argomenti del programma, dell’uso di un’appropriata terminologia scientifica e delle capacità di correlazione e ragionamento scientifico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/04/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli esami avranno luogo presso la Sezione di Farmacologia e Tossicologia, Dipartimento di Farmacia, Viale Cembrano 4 (terzo piano). |
15/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli esami avranno luogo presso la Sezione di Farmacologia e Tossicologia, Dipartimento di Farmacia, Viale Cembrano 4 (terzo piano). |
03/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli esami avranno luogo presso la Sezione di Farmacologia e Tossicologia, Dipartimento di Farmacia, Viale Cembrano 4 (terzo piano). |
24/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli esami avranno luogo presso la Sezione di Farmacologia e Tossicologia, Dipartimento di Farmacia, Viale Cembrano 4 (terzo piano). |
03/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli esami avranno luogo presso la Sezione di Farmacologia e Tossicologia, Dipartimento di Farmacia, Viale Cembrano 4 (terzo piano). |
17/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli esami avranno luogo presso la Sezione di Farmacologia e Tossicologia, Dipartimento di Farmacia, Viale Cembrano 4 (terzo piano). |
05/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli esami avranno luogo presso la Sezione di Farmacologia e Tossicologia, Dipartimento di Farmacia, Viale Cembrano 4 (terzo piano). |
29/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli esami avranno luogo presso la Sezione di Farmacologia e Tossicologia, Dipartimento di Farmacia, Viale Cembrano 4 (terzo piano). |
12/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli esami avranno luogo presso la Sezione di Farmacologia e Tossicologia, Dipartimento di Farmacia, Viale Cembrano 4 (terzo piano). |