CODICE | 56649 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 8716 INGEGNERIA ELETTRICA (L-9) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 10375 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (L-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA ELETTRICA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso riguarda il disegno industriale assitito dal calcolatore e relativa normativa tecnica di base.
Fornire le conoscenze di base sulla rappresentazione grafica (norme ISO) di semplici elementi mediante proiezioni ortogonali e sezioni con indicazione di quote e tolleranze dimensionali e geometriche. Introdurre all'utilizzazione del calcolatore per realizzare modelli e disegni con particolari applicazioni pratiche relative agli schemi di impianto.
Le lezioni frontali consentiranno allo studente di apprendere gli aspetti generali e di inquadramento del settore del disegno con particolare riguardo alle metodologie di rappresentazione di oggetti reali tramite le proiezioni ortogonali secondo il metodo europeo ISO con l’uso sezioni e l’indicazione delle quote, delle tolleranze dimensionali, delle tolleranze geometriche e microgeometriche.
Inoltre, saranno approfonditi alcuni argomenti di particolare interesse per l’ingegnere industriale quali i collegamenti filettati, i collegamenti smontabili non filettati e i collegamenti permanenti.
Le esercitazioni avranno lo scopo di spiegare i comandi per l’utilizzo di un software CAD per la realizzazione di tavole A4 in cui un pezzo meccanico è rappresentato secondo proiezioni ortogonali europee. Al fine agevolare l'apprendimento delle modalità di rappresentazione al calcolatore di tavole 2D agli studenti, raggruppati in coppie, sono assegnati temi che essi sviluppano in autonomia. L'idea è di sfruttare il learn by doing and learn by trial and error. Il docente guida e assiste gli studenti senza interferire sui loro ragionamenti e poi chiede agli studenti di mostrare il risultato all'intera classe. Il docente quindi illustra gli errori compiuti e li corregge in tempo reale.
Al termine dell’insegnamento, grazie alle lezioni frontali, alle esercitazioni ed allo studio personale lo studente sarà in grado di conoscere e applicare il metodo delle proiezioni ortogonali per la rappresentazione di oggetti, sarà in grado di quotare in maniera adeguata e non ambigua e di designare propriamente con simbologia ISO le tolleranze dimensionali, geometriche e microgeometriche. Avrà acquisito conoscenza della terminologia e delle regole di base per il disegno tecnico industriale e sarà in grado di individuare posizioni e classi di tolleranza idonee agli accoppiamenti albero-foro più frequenti. Avrà appreso la logica delle tolleranze e sarà in grado di interpretarne il significato e di indicarle secondo norme ISO. Avrà acquisito conoscenza e padronanza dei comandi per la creazione di primitive grafiche, la loro manipolazione e modifica e per la designazione di quote, tolleranze e lavorazioni nell’ambiente CAD con cui saranno realizzate le tavole bidimensionali A4.
Nessuno.
Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni a gruppi.
A. Chirone, S. Tornincasa, “Disegno tecnico industriale”, vol. 1 e 2.
Materiale fornito dal docente e scaricabile da Aulaweb.
Ricevimento: Il docente è disponibile per il ricevimento di studenti/laureandi al termine di ciascuna lezione.
ROBERTO RAZZOLI (Presidente)
MARGHERITA MONTI
CARLA PAMPALONI
PAOLO SILVESTRI
Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni a gruppi.
Come da calendario accademico della Scuola Politecnica.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si articola in 2 prove:
N.B. La prova scritta, se sufficiente, è valida per tutto l’anno solare. Si potrà sostenere il relativo orale in qualsiasi appello ufficiale.
Modalità iscrizione alle prova grafica
Ulteriori informazioni:
Modalità iscrizione alla prova orale
Le modalità d’esame, della sua preparazione e il grado di approfondimento di ogni argomento saranno illustrate durante le lezioni e riportate su Aulaweb.
L’esame scritto consiste nella realizzazione di una tavola 2D con quote e tolleranze di un pezzo meccanico del quale è fornita una rappresentazione tridimensionale. Lo studente dovrà riuscire a rappresentare in maniera non ambigua l’oggetto proposto, mantenendone le proporzioni, secondo il metodo europeo delle proiezioni ortogonali; dovrà fornire il numero minimo di viste atte a garantire la realizzabilità in officina del pezzo; dovrà disporre le quote in numero sufficiente e non ridondante e indicare le tolleranze secondo le specifiche richieste nel testo d’esame. Dovrà essere in grado di usare gli stili e gli spessori di linea adeguati; dovrà essere in grado di designare un accoppiamento nel sistema foro-base o albero-base.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha anche acquisito la capacità di affrontare con logica problemi che verranno posti nel corso dell'esame.
Verrà chiesto allo studente di illustrare teorie e risolvere problemi: relativamente a questi verrà valutata la chiarezza espositiva, l'appropriatezza della terminologia usata e l'approccio metodologico orientato alla realizzabilità manifatturiera, interpretando e formulando prescrizioni e principi relativi alla descrizione in senso lato di parti in maniera univoca, non ambigua e non ridondante.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
23/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto |