CODICE 55857 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/11 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Voices from 18th and 19th century America. An Introduction to the culture and literature of the United States The course fully taught in English offers students an introduction to American Literature and Culture from Colonial Period to the American Renaissance through a selection of the founding texts in the history, culture, and literature of the United States. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI I corsi propongono introduzioni e approfondimenti sulla cultura e lingua del Nord America, dall’epoca coloniale alla formazione e sviluppo degli USA, con particolare riguardo alle diverse aree geografiche ed etniche, ai protagonisti del “Rinascimento americano” e del “Modernismo”, ai conflitti sociali del secolo XX, alla letteratura delle donne, al teatro e alla poesia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Alla fine del corso, lo studente : - avrà acquisito conoscenze relativamente a momenti fondamentali della cultura anglo-americana dei secolI XIX e XX; - saprà riconoscere e interpretare tali fenomeni nell'ambito delle lingue italiana e inglese alla luce di testi teorici, poetici e narrativi; - saprà contestualizzare e analizzare testi di notevole complessità espressiva e rilevanza storica cogliendone le peculiarità culturali e linguistiche. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, 3 ore settimanali suddivise in due lezioni di 2+1 ore. LE LEZIONI SONO IN LINGUA INGLESE. Per gli studenti che decisono di partecipare alle lezioni la frequenza è OBBLIGATORIA per un totale di 28 ore su 36 pari al 75% del corso. La frequenza verrà monitorata con firma all'inizio e alla fine della lezione. PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA A PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI (frequenza obbligatoria monitorata: 75% delle presenze, pari a 28 ore su 36) Lessons will primarily focus on the following themes: 1. The Birth of the United States and the Puritan Legacy 2. Wilderness, Manifest Destiny and the myth of the frontier 3. Transcendentalism and the American Renaissance 4. Benjamin Franklin and the American Enlightenment 5. Nathaniel Hawthorne and Walt Whitman 6. The African American experience Le opere che verranno studiate nel dettaglio saranno comunicate agli studenti via aule web nella sezione annunci. Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aulaweb. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aulaweb sono sufficienti, generalmente, per la preparazione dell'esame. PROGRAMMA B PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI Storia della Letteratura Americana: l’800 studiato sui manuali che verranno indicati nella sezione TESTI/BIBLIOGRAFIA. Ulteriore materiale didattico verrà fornito prima dell’inizio della sessione di esami estiva. Lettura di 3 opere integrali e alcuni estratti da raccolte di saggi, poesie, racconti che verranno indicati nella sezione TESTI/BIBLIOGRAFIA. DOCENTI E COMMISSIONI PAOLA ANNA NARDI Ricevimento: Ricevimento su appuntamento. Mandare una mail a paola.nardi@unicatt.it Commissione d'esame MASSIMO BACIGALUPO (Presidente) PAOLA ANNA NARDI (Presidente) STEFANIA MICHELUCCI LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso si terrà nel secondo semestre. Le lezioni inizieranno lunedì 17 febbraio 2020 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame (2 ore) è scritto e si articola in tre sezioni. I “Fill in the Blank” (10 domande su nozioni precise) II “Short Answer” (5 domande a risposta aperta con risposte di almeno 12-15 righe su testi e autori) L'esame è in lingua inglese. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta consiste in un questionario a risposta aperta. Le prove sono valutate dal docente che ha impartito le lezioni, affiancati da un secondo docente della disciplina o cultore della materia. I membri della commissione stabiliscono criteri di valutazione comuni e condivisi, che sono illustrati dal docente titolare a lezione e pubblicati nella scheda del programma (vedi “Modalità d’esame”). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2020 12:00 GENOVA Compitino 22/01/2020 12:00 GENOVA Scritto 05/02/2020 12:00 GENOVA Compitino 05/02/2020 12:00 GENOVA Scritto 05/06/2020 15:30 GENOVA Orale 18/06/2020 15:00 GENOVA Orale 01/07/2020 09:00 GENOVA Orale 10/09/2020 14:00 GENOVA Orale 24/09/2020 10:00 GENOVA Orale