Salta al contenuto principale
CODICE 65214
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento consiste in un modulo teorico semestrale e in attività di lettorato di durata annuale. Il modulo teorico è di 30 ore e approfondisce e analizza gli argomenti morfo-sintattici della terza annualità dell’arabo moderno standard (AMS), usato nella comunicazione scritta e orale. Il lettorato, tenuto da un esperto linguistico madrelingua, è di 100 ore e prevede esercitazioni mirate allo sviluppo delle abilità linguistiche e alla preparazione degli studenti alla prova di esame.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso vuole offrire allo studente i principali strumenti morfo-sintattici della lingua araba antica e moderna che gli permettano di analizzare i costrutti complessi della frase. Particolare rilievo sarà dato alla sintassi del periodo arabo in un’ottica contrastiva con la sintassi italiana: differenza tra coordinazione araba e subordinazione italiana, paratassi e ipotassi. Dopo aver esaminato più a fondo l’uso sintattico delle forme morfologiche verbali e pronominali viste negli anni precedenti, si approfondirà lo studio della sintassi della proposizione e del periodo. Alla fine del corso annuale lo studente avrà altresì acquisito dimestichezza dei vari registri linguistici in uso nei paesi arabi contemporanei, dimostrando consapevolezza della varietà sociolinguistica orale e scritta, dei suoi usi ed espressioni (livello B2 del Quadro Comune Europeo).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Il corso intende completare e approfondire la conoscenza del sistema morfo-sintattico della lingua araba standard acquisita nella prima e seconda annualità. L’insegnamento si prefigge l’obbiettivo principale di affrontare lo studio del sistema verbale della lingua araba e di ulteriori elementi di sintassi del periodo. Il corso mira inoltre al consolidamento delle diverse abilità linguistiche, al potenziamento della competenza comunicativa e all’acquisizione di un lessico ampio e vario da parte dello studente.

- Al termine dell'insegnamento lo studente avrà le competenze necessarie all’analisi, alla traduzione, alla comprensione e alla riproduzione orale e scritta di testi di diverse tipologie.

- Il livello di arabo da raggiungere al termine della terza annualità oscilla tra B1 e B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e interattive.

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Morfologia e sintassi:
- Le forme derivate dei verbi hamzati, contratti, assimilati, concavi e difettivi;
- La voce passiva;
- Il periodo ipotetico;
- Complementi di stato, limitazione e causa.
- Semantica e sintassi dei verbi che esprimono: possibilità, capacità, necessità, desiderio, speranza,
- Coordinazione e subordinazione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testo principale:

- Luc-Willy Deheuvels, Grammatica araba. Manuale di arabo moderno con esercizi e cd audio per l'ascolto, Edizione italiana a cura di Antonella Ghersetti, Zanichelli, Bologna 2010 (2 volumi);

Testi consigliati:
- Veccia Vaglieri L., Grammatica teorico-pratica della lingua araba, I.P.O., Roma 1937;
- Al-Batal M., K. Brustad, A. Al-Tonsi, AL-Kitaab: A Textbook for Arabic, Part Two, Washington, Georgetown University Press, 1997.
- Vocabolario Arabo-Italiano, Roma, Istituto per L'Oriente (Pubblicazioni dell'IPO), 1993;
- Dizionario, Italiano-Arabo, Arabo-Italiano, Eros Baldissera, Bologna, Zanichelli, 1998;
- Altro materiale bibliografico (testi letterari scelti e materiale giornalistico) verrà indicato nel corso dell'anno accademico.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NASSER AHMED ISMAIL AHMED (Presidente)

ABDELHALEEM HUSSEIN ABDELMOTTALEB SOLAIMAN

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni di MT Arabo III a.c. 2019/2020 del Prof. Nasser Ismail si terranno al secondo semestre a partire dal 17/02/2020 secondo il seguente orario:

- Lunedì - ore 13.00-15.00 - Polo didattico delle Fontane - Aula F;

- Giovedì - ore 16.00-17.00 - Balbi 4 - Aula F.


Le lezioni del lettorato di Arabo III a.c. 2019/2020 saranno tenute dal Dott.ssa Noura Amzil secondo il seguente orario:

- Martedì - ore 12.00-14.00 - Aula 14 [Albergo dei poveri];

- Mercoledì - ore 13.00-16.00 - Aula 18 [Albergo dei poveri].

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

- L’esame finale consiste in una prova scritta e in un'altra orale.

- La prova scritta include un testo di comprensione con delle relative domande e diversi esercizi grammaticali e di traduzione sui temi trattati nel modulo teorico e nel lettorato. La prova orale prevede la lettura e la traduzione dei testi trattati nel lettorato nonché la discussione e l’analisi degli argomenti morfosintattici affrontati nel modulo teorico.

Per essere ammessi alla prova orale occorre avere conseguito nello scritto un voto maggiore o uguale a 18/30. Il voto finale sarà costituito dalla media tra il voto dello scritto e quello dell’orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I risultati di apprendimento sono verificati e valutati mediante un esame scritto e un altro orale. Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento possono essere oggetto di valutazione. Attraverso una serie di quesiti, mirati ad accertarne le competenze, l’esame verifica che i risultati di apprendimento attesi siano stati effettivamente acquisiti dagli studenti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/01/2020 15:00 GENOVA Orale
27/01/2020 10:30 GENOVA Scritto
06/02/2020 15:00 GENOVA Orale
01/06/2020 10:30 GENOVA Scritto
09/06/2020 11:30 GENOVA Orale
23/06/2020 14:30 GENOVA Orale
07/09/2020 10:30 GENOVA Scritto
11/09/2020 11:30 GENOVA Orale
25/09/2020 11:30 GENOVA Orale