CODICE | 66891 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-OR/05 |
SEDE | GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Terrorismo islamico e distruzione. Ricostruzione del patrimonio artistico e culturale del Vicino Oriente dopo le recenti guerre. Da Mosul a Ninive e Nimrud, da Palmira ad Aleppo a Ebla: nuovi sviluppi circa gli attacchi ai beni archeologici del Vicino Oriente con speciale attenzione all'Iraq e alla Siria; pulizia etnico-culturale, saccheggi e distruzione intenzionale dei monumenti e dell'arte da parte di gruppi islamici estremisti. Recenti metodologie di intervento, tutela e ricostruzione delle opere e siti colpiti da conflitti armati a Mosul e Aleppo. Lineamenti di archeologia, storia dell'arte e lingue (sumerico e accadico) del Vicino Oriente Antico, con particolare riferimento alla Mesopotamia dalla rivoluzione agricola agli imperi paleoassiro e paleobabilonese di Hammurabi, sino all'età internazionale di El-Amarna e agli imperi assiro-babilonesi del II-I millennio a.C. |
Programma per i frequentanti
|
Ricevimento: Ogni mercoledì, dopo le lezioni, alle ore 13.
PAOLO BRUSASCO (Presidente)
CHIARA BENATI
Le lezioni inizieranno mercoledì 2 ottobre 2019 dalle ore 11 alle ore 13.
L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso. Al candidato verrà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati, con particolare attenzione alle dinamiche di tutela del patrimonio archeologico di Siria e Iraq e allo sviluppo dell’archeologia, della storia, dell’arte e delle lingue dell’antica Mesopotamia. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione e relative immagini, approfondimenti sulla base della bibliografia indicata e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma Aulaweb), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/01/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà mercoledì 29 gennaio 2020 alle ore 11 nell'aula H, Polo Didattico. |
12/02/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà mercoledì 12 febbraio 2020 alle ore 11 nell'aula H, Polo Didattico. |
20/05/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | Esame straordinario riservato solo a Laureandi e F.C. Vista l'emergenza sanitaria, l'esame orale si terrà mercoledì 20 maggio alle ore 14 su Teams , Team Paolo Brusasco, Esame orale di Archeologia e Storia dell'arte del Vicino Oriente Antico. Il giorno dell'appello inviterò gli studenti iscritti nel calendario degli esami al suddetto Team. NB: 1. E' necessaria la presenza di un testimone, un collega studente, che si colleghi e assista alla prova d'esame. 2. E' obbligatorio rendere una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che dovrà essere consegnata su apposito pdf via mail al docente prima della registrazione del voto d'esame. |
10/06/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà mercoledì 10 giugno 2020 alle ore 11. Vista l'emergenza sanitaria, l'esame orale si terrà su Teams , Team Paolo Brusasco, Esame orale di Archeologia e Storia dell'arte del Vicino Oriente Antico. Un giorno prima dell'appello fornirò il codice di accesso a Team agli studenti iscritti nel calendario degli esami unige, o eventualmente inviterò gli studenti iscritti al suddetto Team. NB: Nel caso in cui un solo studente sostenesse l'esame: E' necessaria la presenza di un testimone, un collega studente unige, che si colleghi e assista alla prova d'esame. |
08/07/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà mercoledì 8 luglio 2020 alle ore 11. Vista l'emergenza sanitaria, l'esame orale si terrà su Teams , Team Paolo Brusasco, Esame orale di Archeologia e Storia dell'arte del Vicino Oriente Antico. Un giorno prima dell'appello fornirò il codice di accesso a Team agli studenti iscritti nel calendario degli esami unige, o eventualmente inviterò gli studenti iscritti al suddetto Team. NB: Nel caso un solo studente sostenesse l'esame: E' necessaria la presenza di un testimone, un collega studente unige, che si colleghi e assista alla prova d'esame. |
09/09/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | L'esame orale si terrà mercoledì 9 settembre 2020 alle ore 11 Vista l'emergenza sanitaria, l'esame orale si terrà su Teams, Team Paolo Brusasco, Esame orale di Archeologia e Storia dell'arte del Vicino Oriente Antico. Un giorno prima dell'appello fornirò il codice di accesso a Team agli studenti iscritti nel calendario degli esami unige, o eventualmente inviterò gli studenti iscritti al suddetto Team. NB: Nel caso in cui un solo studente sostenesse l'esame: E' necessaria la presenza di un testimone, un collega studente unige, che si colleghi e assista alla prova d'esame. |
23/09/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | L'esame orale si terrà mercoledì 23 settembre 2020 alle ore 11. Vista l'emergenza sanitaria, l'esame orale si terrà su Teams, Team Paolo Brusasco, Esame orale di Archeologia e Storia dell'arte del Vicino Oriente Antico. Un giorno prima dell'appello fornirò il codice di accesso a Team agli studenti iscritti nel calendario degli esami unige, o eventualmente inviterò gli studenti iscritti al suddetto Team. NB: Nel caso in cui un solo studente sostenesse l'esame: E' necessaria la presenza di un testimone, un collega studente unige, che si colleghi e assista alla prova d'esame. |