Il corso si propone sia di fornire i principali riferimenti teorici e fondamenti della geografia umana sia di illustrare alcuni casi di studio per una lettura del territorio nello spazio/tempo.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di base nell'ambito della Geografia umana. In particolare esse riguarderanno: le relazioni tra organizzazione politica e sociale ed ordinamento del territorio e forme del paesaggio, la conoscenza delle dinamiche demografiche e delle loro relazioni con i processi di sviluppo. Lo studente inoltre avrà maturato conoscenze di base circa la distribuzione geografica dei principali fenomeni religiosi e linguistici.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire adeguate conoscenze riguardanti gli strumenti principali della geografia umana. Tali competenze permetteranno allo studente di sviluppare capacità critiche al riguardo delle principali categorie concettuali della geografia.
Non sono richiesti specifici prerequisiti
Le lezioni saranno di carattere frontale e tenute sempre in lingua italiana.
Saranno presentati i principali modelli di rappresentazione dei fenomeni geografici, nonché fornita una base relativa alle rappresentazioni dello spazio, dalle origini alla contemporaneità.
Rappresentazioni del mondo: le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web (materiali di cartografia in pdf).
J.D. Fellmann, M.D. Bjelland, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 3° ed. febbraio 2016, ISBN: 9788838615467. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 10, 12.
Agli studenti è richiesto lo studio di tutti i materiali presenti su aula web.
Per Corso specifico 9 CFU: Marengo M., Geografia e letteratura. Piccolo manuale d’uso, Bologna, Patron, 2016.
Ricevimento: " Su appuntamento email: marina.marengo@unige.it "
MARINA MARENGO (Presidente)
SERGIO MOSCONE (Presidente)
MICHELA BADII
ENRICO BERNARDINI
3 Ottobre 2019
GEOGRAFIA UMANA
L'esame sarà in forma scritta
L'accertamento delle conoscenze avverrà mediante una verifica scritta a domande aperte.
Le lezioni della professoressa Marina Marengo avranno luogo nei seguenti giorni (giovedì 14-15; venerdì 10-12):
3-4 ottobre
10-11 ottobre
17-18 ottobre
24-25 ottobre
7-8 novembre
14-15 novembre
Il professor Moscone (docente a contratto) proseguirà con le sue lezioni i venerdì dalle 12 alle 15. Ricevimento: in coda alle lezioni
NOVEMBRE: 22 – 29/11
DICEMBRE: 6 – 13 – 20/12
GENNAIO 2020: 10/01
FEBBRAIO: 21 - 28/2
MARZO: 6 – 13 – 20 – 27/3