CODICE 65314 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso offre un panorama letterario, culturale, sociale e storico della cultura sefardita. Si analizzeranno gli autori e le opere più significative della letteratura sefardita scritta in giudeo-spagnolo nel corso dei secoli, dall’espulsione degli ebrei dalla Spagna (1492) alla contemporaneità, con particolare attenzione alla produzione dei secoli XX-XI. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha lo scopo di illustrare momenti salienti della cultura e della letteratura spagnola dalle origini al XX secolo alla luce dell’evoluzione storica generale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Attraverso la frequenza al corso e lo studio individuale, gli studenti acquisiranno gli strumenti per: - Leggere e tradurre brani letterari in giudeo-spagnolo; - Commentare, contestualizzare e analizzare i testi letterari proposti; - Conoscere le dinamiche storiche, linguistiche e letterarie di un’espressione poco nota delle lettere ispaniche. . PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in lingua spagnola con l’ausilio di materiale multimediale; studio individuale dei libri in bibliografia; studio del materiale offerto su aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Gli ebrei in Spagna: cultura, storia, tradizioni, lingua L’espulsione: la diaspora sefardita La lingua: il giudeo-spagnolo La letteratura religiosa I generi letterari tradizionali (Refranero, cuento popular, Romancero, Cancionero) I generi letterari adottati (Giornalismo, narrativa, teatro, poesia) La letteratura contemporanea La musica sefardita TESTI/BIBLIOGRAFIA Alessia Cassani, Una lengua llamada patria. El judeoespañol en la literatura sefardí contemporánea, Barcelona, Anthropos, 2019. Alessia Cassani (a cura di), Sentieri di Parole. Studi sul mondo sefardita contemporaneo, Firenze, Giuntina, 2019 Paloma Díaz Mas, Los sefardíes. Historia, lengua, cultura, Barcelona, Riopiedras, 2006. Elena Romero, La creación literaria en lengua sefardí, Madrid, Mapfre, 1992. Faranno parte della bibliografia finale anche i testi forniti a lezione e il materiale caricato in aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI ALESSIA CASSANI Commissione d'esame ALESSIA CASSANI (Presidente) MARCO SUCCIO LEZIONI INIZIO LEZIONI Mercoledì 19 febbraio 2020. Orario lezioni: Mercoledì 12-14 Aula 11 Albergo dei poveri Giovedì 16-18 Aula F Polo didattico delle fontane Venerdì 9-10 Aula B Polo didattico delle fontane Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in un colloquio in lingua spagnola sui temi trattati. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma e gli appunti del corso (per i frequentanti), e di saper leggere, tradurre, commentare e contestualizzare un testo letterario proposto. Ulteriori eventuali informazioni saranno fornite a lezione e rese note tramite aulaweb. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/01/2020 14:00 GENOVA Orale 13/02/2020 09:00 GENOVA Orale 08/06/2020 10:00 GENOVA Orale 08/06/2020 14:00 GENOVA Orale 09/06/2020 10:00 GENOVA Orale 02/07/2020 10:00 GENOVA Orale 03/07/2020 09:30 GENOVA Orale 03/07/2020 10:00 GENOVA Orale 16/07/2020 14:00 GENOVA Orale 17/07/2020 10:00 GENOVA Orale 01/09/2020 14:00 GENOVA Orale 03/09/2020 14:00 GENOVA Orale 04/09/2020 09:30 GENOVA Orale 16/09/2020 10:00 GENOVA Orale 17/09/2020 14:00 GENOVA Orale 18/09/2020 09:30 GENOVA Orale