CODICE 61295 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 9 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21 LINGUA Polacco SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso mira a fornire agli studenti una preparazione linguistico-culturale di carattere teorico e pragmatico che, relativamente alle abilità comunicative, raggiunga il livello A2. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a una preparazione linguistica che, relativamente alla competenza comunicativa, raggiunga il livello A2 (preliminare), onde consentire allo studente: a) di avere una più sicura padronanza della lingua in un’ampia gamma di situazioni; b) di discutere interattivamente su questioni pratiche esprimendo il punto di vista personale, il proprio accordo o disaccordo; c) di descrivere esperienze ed avvenimenti vissuti nonché progetti futuri, motivandone succintamente le ragioni; d) di produrre un testo semplice, riguardante l’ambito familiare o la sfera degli interessi particolari. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine del corso, lo studente dovrebbe acquisire la maggior parte delle abilità previste dal QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) al livello A2. PREREQUISITI Il corso è destinato in primo luogo agli studenti del secondo anno di Lingue e Culture Moderne, che hanno superato l'esame di Lingua Polacca I. MODALITA' DIDATTICHE Modulo Teorico: 30 ore di lezioni frontali teoriche nel I semestre - previsto per gli studenti che scelgono il corso per 9 CFU Lettorato: 80 ore di esercitazioni linguistiche (40 nel I semestre e 40 nel II semestre) - per gli studenti che scelgono il corso per 6 e 9 CFU PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso presenta le nozioni di grammatica descrittiva della lingua polacca previste al livello A2, vi compresi elementi di fonetica, fonologia, flessione nominale, flessione verbale, il sistema dei numerali, degli aggettivi e degli avverbi, ed alcune nozioni della sintassi. Grazie all’uso dell’approccio comunicativo fin dall’inizio del corso è posta particolare attenzione all’interazione nella lingua polacca nelle varie situazioni comunicative previste al livello A2. Tutti i nuovi argomenti grammaticali sono inseriti in un contesto comunicativo. La parte del Modulo teorico affronta in modo dettagliato alcuni argomenti della grammatica contrastiva polacca ed italiana. TESTI/BIBLIOGRAFIA I.Stempek, A.Szymkiewicz, Polski krok po kroku 2, Glossa, Kraków 2008. M. Małolepsza, A. Szymkiewicz, Hurra! Po polsku 2, Prolog, Kraków 2017. J. Machowska, Gramatyka? Ależ tak!, Universitas, Kraków 2010. M.Foland-Kugler, Grammatica essenziale della lingua polacca, Warszawa 2006. Materiale didattico supplementare (schede grammaticali, esercizi, vari testi, filmati, canzoni, ecc.) sarà fornito dalla docente in corso delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI KAROLINA KOWALCZE Ricevimento: Per consultare l'orario del ricevimento si prega di consultare la pagina personale della dott.ssa Karolina Kowalcze all'inizio del I semestre e/o di contattarla via mail: karolina.kowalcze@unige.it. Commissione d'esame KAROLINA KOWALCZE (Presidente) LAURA QUERCIOLI (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre Per avere la conferma dell'orario delle lezioni si prega di consultare all’inizio del I semestre la pagina personale della dott.ssa Karolina Kowalcze e/o di contattarla via mail: karolina.kowalcze@unige.it. Orari delle lezioni LINGUA POLACCA II ESAMI MODALITA' D'ESAME Una prova scritta di Modulo teorico e del Lettorato ed una prova orale, entrambe a fine corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nel corso dell'anno accademico sono previste 3 prove intermedie ('in itinere'), propedeutiche alla prova di fine anno. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/01/2020 10:00 GENOVA Scritto 29/01/2020 11:00 GENOVA Orale 12/02/2020 11:00 GENOVA Orale 02/06/2020 09:00 GENOVA Orale 02/06/2020 09:00 GENOVA Scritto 03/06/2020 09:30 GENOVA Scritto 08/06/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 10/06/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 22/06/2020 09:30 GENOVA Orale 25/06/2020 09:30 GENOVA Orale 01/07/2020 11:00 GENOVA Orale 08/07/2020 09:30 GENOVA Orale 27/07/2020 11:00 GENOVA Orale 09/09/2020 11:00 GENOVA Orale 09/09/2020 14:00 GENOVA Orale 09/09/2020 14:00 GENOVA Scritto 22/09/2020 11:00 GENOVA Orale 22/09/2020 14:00 GENOVA Orale 22/09/2020 14:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI La frequenza è caldamente consigliata.