Salta al contenuto principale
CODICE 65223
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’esame, da 9 CFU, comprende: modulo teorico semestrale (30 ore) e lettorato annuale.

Docente del modulo teorico: prof.ssa Virginia Caporali.

Docente del lettorato: prof.ssa Elizabeth Ruchti.

Il modulo teorico si svolgerà nel primo semestre.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La disciplina ha come scopo quello di sviluppare le competenze traduttive attraverso la ricerca di parametri cognitivi. Tali competenze corrisponderanno allo sviluppo complesso di abilità e conoscenze, in funzione soprattutto della traduzione letteraria.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Scopo del corso è affinare la sensibilità linguistica degli studenti e potenziarne le nozioni acquisite nell’ambito dello studio del portoghese nelle sue varianti principali, europeo e brasiliano, portandoli al livello C1.

Durante il modulo teorico, l’avanzamento di competenze verrà realizzato guidando all’interpretazione del testo teatrale e soffermandosi sugli aspetti prosodico-performativi del linguaggio, lavorando inoltre sulla traduzione e allenandosi a operare scelte traduttive adeguate al genere prescelto. 

Il lettorato prevede: - approfondimenti grammaticali, - esercizi mirati alla comprensione della lingua portoghese, anche per mezzo dell’ascolto di video e filmati, - affinamento delle capacità di produzione scritta e orale, - lettura e discussione di un testo letterario (1808, di Laurentino Gomes).

 

PREREQUISITI

- Conoscenza intermedia del portoghese (B1).

MODALITA' DIDATTICHE

Il modulo teorico semestrale prevede lezioni a cadenza bisettimanale, sia frontali sia seminariali. Le lezioni frontali mireranno a preparare un terreno adeguato al successivo lavoro di interpretazione dei testi teatrali (coordinate storiche, elementi prosodici, performatività, legame fra corpo e linguaggio, teoria della traduzione). La parte seminariale è intesa come lavoro di gruppo e ci si avvarrà di letture a voce alta, esercizi di comprensione del testo e giochi linguistici, prima di arrivare alla traduzione vera e propria dei testi selezionati. Al materiale cartaceo distribuito in aula si affiancherà la visione di materiali audiovisuali, soprattutto teatro filmato e interviste ad autori e attori. 

Il lettorato, annuale, avrà cadenza bisettimanale. 

 

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il modulo di 30 ore si propone di:

- potenziare la sensibilità linguistica degli studenti acquisita nell’ambito degli studi di portoghese;

- accrescere le competenze linguistiche misurandosi con testi di teatro contemporaneo in portoghese e osservandone scarti e prossimità rispetto alla lingua parlata;

- affinare le capacità traduttive, tentando le soluzioni più adatte a veicolare gli aspetti prosodico-performativi del linguaggio perché mantengano la loro efficacia scenica.

Il lettorato annuale si propone di:

- approfondire la grammatica portoghese nelle sue varianti nazionali;

- proporre esercizi mirati alla comprensione linguistica, utilizzando video e filmati; 

- affinare le capacità di produzione scritta e orale; 

- affrontare la lettura di un testo letterario.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense e altro materiale verranno distribuiti a lezione. Si consiglia quindi la frequenza, che però non è obbligatoria.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VIRGINIACLARA CAPORALI (Presidente)

ROBERTO FRANCAVILLA

MARIA DULCE PAULINO GOMES CORREIA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il modulo teorico avrà inizio lunedì 30/9/2019, ore 16.

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale con possibilità di verifiche intermedie anche scritte.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/01/2020 11:00 GENOVA Orale
22/01/2020 11:00 GENOVA Orale
22/01/2020 11:00 GENOVA Orale
06/02/2020 11:00 GENOVA Orale
06/02/2020 11:00 GENOVA Orale
29/05/2020 11:00 GENOVA Orale
25/06/2020 10:00 GENOVA Orale
25/06/2020 10:00 GENOVA Orale
07/07/2020 10:00 GENOVA Orale
07/07/2020 10:00 GENOVA Orale
03/09/2020 10:00 GENOVA Orale
03/09/2020 11:00 GENOVA Orale
03/09/2020 11:00 GENOVA Orale
16/09/2020 10:00 GENOVA Orale
16/09/2020 11:00 GENOVA Orale
16/09/2020 11:00 GENOVA Orale