CODICE 65225 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 9 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si articola in un modulo teorico di 30 ore tenuto dalla docente titolare prof.ssa G. Rimondi, integrato da esercitazioni di lingua. Lo studente deve aver già superato l’esame di Lingua Russa 2 per poter sostenere l’esame di Lingua Russa 3. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha come scopo quello di approfondire la conoscenza di diversi aspetti nell'ambito della linguistica slava, con particolare riguardo a grammatica, lessico e sintassi, consolidando ulteriormente le capacità espressive. Il corso si articola in: a) modulo teorico, b) grammatica, c) comprensione e produzione del testo scritto, d) comprensione e produzione del testo orale. Per alcune tipologie di studenti, il corso prevede lezioni di carattere teorico ed esercitazioni sui linguaggi settoriali dell’economia e/o del turismo OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente possiede una solida e approfondita conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua e una competenza linguistico-comunicativa orale e scritta tale da permettergli di soddisfare le proprie esigenze comunicative principali in diversi ambiti della vita quotidiana e professionale. Lo studente deve inoltre dimostrare di possedere adeguate competenze nella lettura, nella traduzione, nell’analisi sintattica di testi di vario genere. La sua competenza si colloca orientativamente al livello B1 dei parametri fissati dal Consiglio d’Europa. PREREQUISITI È indispensabile che gli studenti abbiano acquisito la conoscenza grammaticale di base. È possibile accedere alla prova d’esame solo avendo già superato l’esame di lingua russa II. La prova scritta è propedeutica a quella orale. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si articola in 30 ore di lezioni frontali e mira ad affrontare principalmente problemi di sintassi della lingua russa, con particolare riferimento alle reggenze nominali e verbali e ad alcune peculiarità dell’uso aspettuale dei verbi. Il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche (lettorato), tese a migliorare le capacità di comprensione e produzione scritta e orale degli studenti. Gli studenti dovranno inoltre esercitarsi individualmente sugli argomenti trattati a lezione. Per ogni tema del modulo la docente fornisce, oltre alle slides delle lezioni, materiali aggiuntivi per l'approfondimento. Ulteriori materiali possono essere richiesti contattando la docente. PROGRAMMA/CONTENUTO Le lezioni del modulo teorico integrate dalle esercitazioni di lingua Russa si propongono l'obiettivo di sviluppare l’acquisizione di competenze comunicative scritte e orali con le relative conoscenze morfologiche, lessicali e sintattiche, corrispondenti orientativamenteal livello B1 dello standard europeo di conoscenza delle lingue straniere. Contenuti del modulo teorico: 1. Soggetto, attributo (concordato/non concordato), predicato, complemento (diretto, causa, fine, luogo, mezzo, quantità), la frase complessa 2. Aspetti del verbo russo: Reggenza dei principali verbi. Verbo all’infinito: scelta di СВ е НСВ,uso degli aspetti del verbo all’infinito con i verbi modali 3. Participi - Trasformazione della subordinata con «который» in costrutto participiale. Costrutti passivi con verbi perfettivi e imperfettivi 4. Espressioni di tempo: date (giorni, mesi, anni), preposizioni «на», «за», «через», «после», «перед» «до», «к», espressione dei limiti temporali «С-ПО», «С-ДО». Espressioni di tempo nelle proposizioni complesse 5. Costrutti gerundivi e subordinate temporali/causali. 6. Proposizioni causali, finali, concessive, negative (никто не..) e infinitive negative (некогда, негде..), discorso diretto/indiretto (interogativa indiretta) 7. то, что / тот, кто, pronomi indefiniti (-то, -нибудь, кое-) TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per il lettorato: Esmantova, T.L., Russkij jazyk: 5 elementov. Uroven' B1 (bazovyj - pervyj sertifikacionnyj), Zlatoust, Sankt-Peterburg 2011. Bibliografia per il modulo teorico: I materiali delle lezioni, i materiali aggiuntivi e i testi da preparare per l'esame orale saranno resi disponibili durante il corso sulla pagina personale della docente e su Aulaweb. Testi di approfondimento consigliati: C. Cevese, J. Dobrovol’skaja, Sintassi russa. Teoria ed esercizi, Hoepli, Milano 2005. E. Cadorin, I. Kukuškina, Verbo e sintassi russa in pratica, Hoepli, Milano 2007. E.R. Laskareva, Čistaja grammatika, Zlatoust, Sankt-Peterburg, 2006. M.N. Anikina, Sinktasis složno-podčinennogo predloženija, Drofa, Moskva 2006. N. Nikitina, Corso di russo. Livelli B1-B2, Hoepli, Milano, 2016. Il programma è valido anche per gli studenti non frequentanti. DOCENTI E COMMISSIONI GIORGIA RIMONDI Ricevimento: Ricevimento I semestre: lunedì (orario da concordare scrivendo preventivamente una mail alla docente), Dipartimento di Slavistica, 2 piano Commissione d'esame GIORGIA RIMONDI (Presidente) NATALIYA KARDANOVA LEZIONI Orari delle lezioni LINGUA RUSSA III ESAMI MODALITA' D'ESAME Sono previsti tre appelli scritti: a giugno e settembre 2020 e appello invernale a febbraio 2021. L'esame orale è facoltativo MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame di lingua russa III si articola in una prova scritta (parti di lettorato e modulo teorico) e una orale (facoltativa). La prova scritta prevede la verifica delle competenze linguistiche, in particolare elementi di morfologia, lessico e sintassi attraverso esercizi grammaticali a scelta multipla, di trasformazione e completamento, comprensione e produzione scritta. La prova orale, facoltativa, consiste in un breve colloquio in lingua russa sul contenuto di uno dei testi da preparare per l'esame e in domande relative all'analisi sintattico-grammaticale di tale testo. Le modalità di esame relative alla parte di lettorato verranno comunicate successivamente Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/01/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale 28/01/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale 10/02/2020 11:00 GENOVA Orale 04/05/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale 04/06/2020 10:00 GENOVA Scritto 05/06/2020 14:00 GENOVA Orale 26/06/2020 09:00 GENOVA Orale 26/06/2020 14:00 GENOVA Orale 03/07/2020 10:00 GENOVA Esame su appuntamento 03/07/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale 07/09/2020 10:00 GENOVA Esame su appuntamento 08/09/2020 10:00 GENOVA Scritto 08/09/2020 10:00 GENOVA Scritto 24/09/2020 10:00 GENOVA Esame su appuntamento 24/09/2020 10:00 GENOVA Orale 10/12/2020 10:00 GENOVA Lingua russa III appello straordinario FC, laureandi 10/12/2020 10:00 GENOVA Scritto