CODICE 55865 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 1 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA 8741 (L-12) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso offre un panorama letterario, culturale, sociale e storico e della Spagna dalle origini al Seicento allo scopo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e apprezzare gli autori e le opere principali del periodo, con particolare attenzione al Siglo de Oro. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha lo scopo di illustrare momenti salienti della cultura e della letteratura spagnola dalle origini al XX secolo alla luce dell’evoluzione storica generale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Attraverso la frequenza al corso e lo studio individuale, lo studente: - conosce l’evoluzione della storia della letteratura spagnola dalle origini al Seicento. - sa leggere e tradurre i testi letterari proposti - è in grado di contestualizzare un’opera letteraria o un testo proposto - sa commentare e analizzare un testo letterario dell’epoca studiata - conosce le epoche letterarie e i contesti storico-politico e culturale nei quali esse si sono sviluppate - sa mettere in relazione le grandi correnti culturali europee con le opere e gli autori studiati. MODALITA' DIDATTICHE 36 ore di lezioni frontali, studio individuale dei manuali in bibliografia, studio del materiale offerto su aulaweb PROGRAMMA/CONTENUTO - La letteratura castigliana del Medioevo: Jarchas, Poema de Mio Cid, mester de clerecía, El Arcipreste de Hita, los Cancioneros, Jorge Manrique, La Celestina, los Romanceros. - Il “Siglo de Oro” (Rinascimento e Barocco): La lirica (Garcilaso de la Vega, san Juan de la Cruz, fray Luis de León, santa Teresa de Jesús, Luis de Góngora, Francisco de Quevedo); La prosa (Lazarillo de Tormes, Miguel de Cervantes); El teatro (Lope de Vega, Tirso de Molina, Calderón de la Barca). Durante le lezioni si leggerà, commenterà e analizzerà una selezione di testi proposti. Sarà dato il giusto rilievo anche allo studio della nascita e dello sviluppo delle varie correnti letterarie, inserendole nella cornice storico-politica, economica, artistica della cultura occidentale in cui prendono vita. Un programma più dettagliato verrà fornito durante il corso. TESTI/BIBLIOGRAFIA La bibliografia verrà comunicata durante il corso e resa nota su aulaweb. Per gli studenti frequentanti sono parte integrante del programma d’esame anche gli appunti del corso e i materiali offerti tramite aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI ALESSIA CASSANI Commissione d'esame ALESSIA CASSANI (Presidente) MARCO SUCCIO LEZIONI INIZIO LEZIONI Giovedì 20 febbraio 2020. Orari delle lezioni LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA I ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in un colloquio in italiano o spagnolo (a scelta dello studente) sugli argomenti oggetto del corso. Una parte a scelta dello studente dovrà essere esposta in lingua spagnola. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma e gli appunti del corso (per i frequentanti), e di saper leggere, tradurre, commentare e contestualizzare un testo letterario proposto. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta in itinere circa a metà corso. Gli studenti dovranno dimostrare di: - Conoscere le tematiche e l’evoluzione stilistica della letteratura spagnola dalle origini al Seicento; - Sapere commentare e analizzare i testi letterari proposti e contestualizzarli; - Comprendere i testi originali, la letteratura primaria e secondaria sui temi proposti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/01/2020 09:00 GENOVA Scritto 10/02/2020 09:00 GENOVA Scritto 08/06/2020 10:00 GENOVA Orale 03/07/2020 10:00 GENOVA Orale 17/07/2020 10:00 GENOVA Orale 01/09/2020 14:00 GENOVA Orale 16/09/2020 10:00 GENOVA Orale 17/09/2020 14:00 GENOVA Orale